I migliori SUV 2025 tra 18.000 e 30.000 euro: nuovi modelli, restyling e aggiornamenti imperdibili per scegliere l'auto giusta al miglior prezzo
Nel corso dell'ultimo anno, i SUV hanno consolidato la loro posizione di leadership nelle preferenze degli automobilisti, raggiungendo una quota di mercato che supera il 48% delle vendite totali. Ma quali sono i modelli più interessanti nella fascia di prezzo tra 18.000 e 30.000 euro?
La più recente generazione della Dacia Duster si distingue per un design completamente rinnovato e un approccio progettuale moderno che ha fatto un deciso salto di qualità. Disponibile in varie configurazioni, questo SUV offre opzioni di propulsione a benzina, alimentazione a GPL, sistemi ibridi completi o equipaggiati con trazione integrale 4x4.
Sul fronte estetico, la nuova Duster presenta linee originali e soluzioni di design più ricercate, con un frontale caratterizzato da una calandra ridisegnata e fari a LED a forma di freccia. I dettagli più muscolosi, come le protezioni in plastica riciclata Starkle®, ne esaltano il carattere robusto.
L'abitacolo è stato completamente rinnovato con una plancia più moderna e razionale, dotata di un sistema di infotainment da 10,1 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless. Lo spazio interno è generoso sia per i passeggeri anteriori che posteriori, con un bagagliaio più grande e capiente (517 litri nella versione mild hybrid).
La gamma motori offre tre opzioni principali:
La versione aggiornata della Ford Kuga rappresenta un'evoluzione significativa del modello che ha già riscosso successo sul mercato americano, e la controparte europea presenterà sostanzialmente lo stesso design. La Kuga 2025 si distingue per un frontale più deciso, con gruppi ottici ridisegnati e una griglia anteriore più imponente.
A differenza di molti concorrenti, la propulsione della nuova Kuga sarà esclusivamente ibrida a benzina, con inclusione di modelli ibridi completi (full hybrid) e ricaricabili mediante la rete elettrica (plug-in hybrid). Questo posiziona il SUV Ford in linea con le nuove normative sulle emissioni e con la crescente domanda di veicoli a basso impatto ambientale.
Gli interni sono stati rinnovati con un nuovo sistema di infotainment SYNC 4 dotato di touchscreen da 12 pollici, connettività 5G e quadro strumenti digitale da 12,8 pollici. La tecnologia a bordo include anche numerosi sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.
Le motorizzazioni disponibili comprendono:
La Jeep Compass si conferma come uno dei modelli di punta nel segmento dei SUV compatti premium, offrendo tre diverse configurazioni: l'ibrida plug-in 4xe, il diesel da 1.6 litri e il motore benzina mild hybrid da 1.5 litri, quest'ultimo caratterizzato da avanzate funzionalità di guida in modalità completamente elettrica.
Per il 2025, il modello Compass riceverà aggiornamenti significativi nel sistema di infotainment, accompagnati da interventi estetici che coinvolgeranno principalmente la griglia anteriore, mantenendo comunque l'inconfondibile identità del marchio Jeep con le tradizionali sette feritoie.
A livello dell'abitacolo, saranno introdotte nuove caratteristiche tecnologiche, tra cui:
In arrivo anche una versione completamente elettrica, che si affiancherà alle motorizzazioni tradizionali e ibride, con un'autonomia stimata fino a 700 km, rendendola una delle alternative più interessanti per chi cerca un SUV sostenibile senza rinunciare alla versatilità.
Il prezzo di partenza sarà di circa 30.000 euro, allineandosi perfettamente al limite superiore della fascia di prezzo oggetto della nostra analisi.
Uno dei modelli più attesi per il 2025 è il nuovo Nissan Qashqai, SUV che ha praticamente inventato il segmento e che continua a godere di grande popolarità in Italia. Il costruttore giapponese ha pianificato un significativo restyling del modello a soli tre anni dal lancio dell'ultima versione, segno dell'importanza strategica di questo veicolo per il marchio.
La progettazione della nuova Qashqai trae ispirazione dalla concept Pathfinder, con un design che rappresenta un'evoluzione sostanziale rispetto al modello attuale. Dal punto di vista estetico, ci si aspetta:
Gli interni riceveranno un aggiornamento tecnologico con un nuovo sistema di infotainment più reattivo e una dotazione di assistenti alla guida ampliata per migliorare sicurezza e comfort.
Il prezzo stimato per la nuova Qashqai parte da 24.000 euro, posizionandola nella fascia media del nostro segmento di riferimento e confermandola come una delle opzioni più competitive nel rapporto qualità-prezzo.
A 7 anni dal suo debutto sul mercato, sarà presentata la nuova generazione di Opel Crossland, il SUV compatto del marchio tedesco che condividerà molte componenti con altri modelli all'interno del Gruppo Stellantis. Questo rinnovamento rappresenta più di un semplice restyling, ma una vera e propria rivoluzione per il modello.
Il design frontale si caratterizzerà per la ben nota mascherina Opel Vizor, diventata un elemento distintivo degli ultimi modelli dell'azienda automobilistica tedesca. Questa mascherina presenterà un pannello nero che collega i gruppi ottici, conferendo al veicolo un aspetto moderno e tecnologico. Altre caratteristiche del design includono:
Il prezzo di partenza è stimato intorno ai 28.000 euro, collocando l'Opel Crossland nella fascia alta dei SUV compatti ma ancora all'interno del nostro range di analisi.
Lo Skoda Kamiq, riconosciuto per la sua praticità e spaziosità, è oggetto di un aggiornamento che va oltre il semplice restyling estetico. Il SUV ceco introduce nuovi paraurti e fari, comprendendo anche quelli a matrice di LED, tecnologia finora riservata a modelli di categoria superiore.
Questo modello, lungo 4,24 metri, si distingue per un design razionale e funzionale, perfettamente in linea con la filosofia del marchio Skoda. L'abitacolo è progettato con grande attenzione all'ergonomia e alla praticità, offrendo numerosi vani portaoggetti e soluzioni "Simply Clever" tipiche del brand.
La gamma di motorizzazioni attuale è limitata a opzioni a benzina, con potenze variabili da 95 CV a 150 CV, escludendo l'opzione di alimentazione a metano. Ecco le principali configurazioni:
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo modello è l'ottimo rapporto tra dimensioni esterne contenute e spazio interno generoso, con un bagagliaio dalla capacità di 400 litri, espandibili a 1.395 litri abbattendo i sedili posteriori.
Il prezzo stimato per questo modello parte da circa 25.000 euro, posizionandolo nella fascia media del nostro segmento di riferimento.
Il Subaru Crosstrek rappresenta l'evoluzione della XV, derivata dalla nuova generazione della Impreza. Questo modello si configura come un crossover rialzato con protezioni integrate nella carrozzeria, fedele alla tradizione del marchio giapponese specializzato in veicoli a trazione integrale.
Il design esterno si caratterizza per linee muscolose e protezioni in plastica che sottolineano la vocazione outdoor del veicolo. Rispetto alla precedente XV, il Crosstrek presenta:
Per quanto riguarda la sicurezza, il Crosstrek è dotato del sistema EyeSight di Subaru, che comprende numerosi assistenti alla guida come la frenata automatica d'emergenza, il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo.
Il prezzo di partenza per questa vettura è di circa 30.000 euro, collocandola al limite superiore della nostra fascia di analisi, ma giustificato dalla presenza di serie della trazione integrale e di un equipaggiamento completo.
La Volkswagen T-Cross rappresenta l'opzione più compatta nella gamma SUV della casa di Wolfsburg, con una lunghezza di soli 4,14 metri. Per il 2025, questo modello è oggetto di un aggiornamento che coinvolge sia l'estetica che le dotazioni tecnologiche.
Le modifiche riguardano principalmente:
Il prezzo di partenza si attesta leggermente al di sotto dei 25.000 euro, collocando la T-Cross nella fascia media del nostro segmento di riferimento.