Nuove regole per neopatentati, cosa cambia con il Codice della Strada aggiornato, limiti, restrizioni e novitŕ per chi ha appena preso la patente
Entra in vigore il provvedimento di revisione del Codice della strada, "Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285".
Approvato nella seconda parte dello scorso anno e pienamente operativo in questo 2025, apporta modifiche sostanziali e aggiornamenti alle normative del Codice della strada, con particolare riferimento alle disposizioni per i neopatentati. Queste nuove regolamentazioni mirano a migliorare la sicurezza stradale, introducendo limitazioni più stringenti ma anche allargando le possibilità in termini di veicoli guidabili.
Una delle novità più significative introdotte dal nuovo Codice della strada 2025 riguarda l'estensione temporale dello status di neopatentato. Se in precedenza era considerato neopatentato chi aveva conseguito la patente da meno di un anno, con la nuova normativa questo periodo viene esteso a tre anni. Ciò significa che le restrizioni e le regole specifiche per i conducenti alle prime armi saranno applicate per un periodo più lungo, con l'obiettivo di garantire una maggiore esperienza prima di avere accesso a veicoli più potenti e prestazionali.
Questa modifica ha un impatto significativo per tutti coloro che ottengono la patente a partire dal 14 dicembre 2024, data di entrata in vigore del nuovo Codice. Chi ha conseguito la patente prima di questa data continuerà a seguire le vecchie disposizioni.
Il nuovo Codice della strada 2025 rivede anche i limiti di potenza dei veicoli che i neopatentati possono guidare. Arriva infatti un incremento dei parametri di potenza consentiti, rendendo accessibili più modelli di auto rispetto al passato.
In particolare, le nuove disposizioni stabiliscono che:
È importante sottolineare che entrambi i limiti (potenza specifica e potenza massima) devono essere rispettati contemporaneamente per permettere a un neopatentato di guidare legalmente un determinato veicolo.
Nonostante l'ampliamento dei limiti di potenza, il nuovo Codice della strada 2025 mantiene invariati i limiti di velocità per i neopatentati. Nei primi tre anni dal conseguimento della patente, i conducenti alle prime armi devono rispettare i seguenti limiti:
Il nuovo Codice della strada 2025 prevede sanzioni particolarmente severe per i neopatentati che non rispettano i limiti imposti. In caso di guida di un veicolo con potenza superiore ai limiti consentiti, le conseguenze possono essere:
Una delle regole più stringenti per i neopatentati riguarda il divieto assoluto di assumere alcol prima di mettersi alla guida. A differenza degli altri conducenti, per i quali è previsto un limite di tolleranza fino a 0,5 g/l di alcol nel sangue, per i neopatentati e per i giovani fino a 21 anni il tasso alcolemico deve essere pari a zero.
Anche un valore minimo di alcol nel sangue (ad esempio 0,1 g/l) può comportare sanzioni significative: