Quali sono i contributi regionali riconosciuti ai dipendenti statali per l'acquisto di prime case: come funzionano in Friuli e presto si estenderanno anche in altre regioni
L’accesso all’abitazione continua a rappresentare una sfida per molti cittadini. In Friuli Venezia Giulia, il contesto socio-economico attuale e i recenti sviluppi legislativi hanno favorito la creazione di strumenti di supporto per la prima casa, che si concretizzano in una pluralità di incentivi regionali, tra cui spiccano i contributi a fondo perduto per l’acquisto e la riqualificazione di immobili residenziali.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto diversi contributi per chi acquista, costruisce o recupera la prima casa. I contributi sono destinati a chi risiede da almeno cinque anni, con priorità per chi non ha mai beneficiato di agevolazioni simili.
I dipendenti pubblici possono accedere a queste misure beneficiando dei medesimi criteri. L’agevolazione riguarda:
I dipendenti statali e assimilati accedono alle stesse condizioni dei cittadini privati, a patto di dimostrare la residenza nella regione e il rispetto dei limiti reddituali (indicatore ISEE non superiore a 30.000 euro e ISE con almeno 5.000 euro di reddito effettivo). Ulteriori requisiti riguardano:
Tipologia Intervento | Contributo ordinario (€) | Comuni montani (€) |
Acquisto con recupero | 12.000 | 17.500 |
Acquisto/Nuova costruzione | 10.500 | 15.500 |
Manutenzioni straordinarie | 7.000 | 10.500 |
Maggiorazioni non cumulabili di 2.500 euro sono previste per situazioni di fragilità (anziani, famiglie numerose, disabili) e di 4.500 euro per giovani under 36.
La politica abitativa regionale si integra con le attività del Fondo Housing Sociale Friuli Venezia Giulia, finalizzato a sostenere sia la domanda che l’offerta di abitazioni a prezzi accessibili.
Il Fondo Housing Sociale Fvg è gestito da Finint Investments, che ha come principale investitore Cassa Depositi e Prestiti attraverso il Fondo investimenti per l’abitare (Fia) gestito da Cdp Real Asset Sgr, è stato sottoscritto per un importo complessivo pari a circa 105,3 milioni di euro, di cui 81 milioni di euro da parte di Fia, ed è partecipato anche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia.
Gli interventi previsti sono per i dipendenti pubblici hanno un valore complessivo pari a circa 22 milioni così distribuiti: 8,5 milioni per Trieste e 13,5 milioni per Udine. A Trieste, in particolare, sono stati riservati ai dipendenti della Polizia di Stato 15 alloggi sociali, mentre a Udine ne verranno assegnati ai dipendenti della Questura 10 in tutto (sono ubicati nell’ex Caserma Osoppo).
Il Fondo HS Fvg agisce tramite:
La presentazione della domanda avviene esclusivamente online tramite il sistema IOL della Regione. La procedura richiede:
Il Friuli Venezia Giulia costituisce un esempio di incentivi regionali dedicati principalmente ai dipendenti pubblici che presto potrebbe diventare realtà anche in regioni italiane.
Le misure potrebbero, infatti, essere estese in altre regioni, con eventuale potenziamento delle risorse.