Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuove auto Jeep attese e in uscita nel 2024 tra modelli del tutto inediti e importanti restyling

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Jeep Wrangler 2023

Nella prima parte dell'anno, Jeep presenterà l'aggiornata Wrangler, fuoristrada di riferimento che ha subito numerosi miglioramenti.

Jeep non ha mai introdotto una vasta serie di nuovi modelli. L'anno 2024 sembra invece focalizzarsi sulla sua vocazione più estrema, concentrando le novità sui due modelli più orientati all'offroad.

Il primo di questi è Jeep Wrangler, che si presenta in una versione rinnovata, con modifiche principalmente riguardanti il design e gli equipaggiamenti. Questo anno segna la conclusione della produzione del robusto pick-up Gladiator, che non sarà più disponibile in Europa a causa dell'abbandono del motore turbodiesel, l'unico proposto precedentemente sul Vecchio Continente.

In compenso ecco Jeep Recon, un veicolo che condivide lo spirito avventuroso della Wrangler. Vediamo tutte le novità attese:

  • Jeep Wrangler
  • Jeep Recon
  • Restyling Jeep in arrivo

Jeep Wrangler

Nella prima parte dell'anno, Jeep presenterà l'aggiornata Wrangler, fuoristrada di riferimento che ha subito numerosi miglioramenti. In seguito all'uscita definitiva dei motori diesel, la gamma sarà basata principalmente sul sistema ibrido plug-in 4Xe di Jeep, che eroga 380 CV grazie alla combinazione di un motore a benzina da 2.0 litri e due motori elettrici. Per il mercato italiano e alcune altre nazioni, sarà disponibile anche il motore 2.0 Turbo da 272 CV, non elettrificato.

Jeep Wrangler 2024 presenta alcune novità significative, tra cui una griglia rinnovata con le caratteristiche sette feritoie nere, ora più sottili, paraurti migliorati per una maggiore capacità offroad, un monitor touchscreen da 12,3 pollici con sistema Uconnect 5, connettività 4G, supporto per Android Auto e Apple CarPlay wireless, aggiornamenti over-the-air (OTA), comandi vocali, compatibilità con Alexa e fino a 7 porte USB di tipo A e C, prese da 12 e 230 Volt.

L'arrivo della Jeep Wrangler 2024 nelle concessionarie è previsto per le prime settimane del 2024. Da circa 70.000 euro.

Jeep Recon

Jeep Recon è stata presentata per la prima volta nel 2022 come concept car, insieme ad Avenger e Wagoner S. Si tratta di un piccolo suv completamente elettrico, dotato di due motori e un sistema di trazione integrale orientato alle prestazioni offroad. Presenta inoltre un design con tetto e portiere smontabili, simile a quello dei modelli Wrangler, Ford Bronco e Ford Bronco Sport.

Rispetto agli annunci iniziali, i tempi di lancio si sono prolungati. Inizialmente Jeep Recon avrebbe dovuto debuttare negli Stati Uniti entro la fine del 2023 e arrivare in Europa l'anno successivo. Sembra che il lancio sia stato ritardato al 2024, con l'effettivo arrivo su strada previsto nel 2025. Questa data coinciderà anche con il lancio del suv di taglia medio-grande Wagoneer S.

Restyling Jeep in arrivo

Ecco poi il restyling della Jeep Compass. In Italia, questo suv è disponibile con tre diverse configurazioni: l'ibrida plug-in 4xe, il diesel da 1.6 litri e il motore benzina mild hybrid da 1.5 litri, che offre interessanti funzionalità di guida in modalità completamente elettrica. Per il 2024, Compass riceverà aggiornamenti in termini di infotainment, insieme a ritocchi estetici che riguarderanno la calandra.

A livello dell'abitacolo, saranno introdotte novità, tra cui un display strumentale digitale senza cornice da 10,25 pollici, affiancato dall'unità d'infotainment Uconnect 5 con uno schermo da 10,1 pollici. Entrambe le piattaforme, Android Auto e Apple CarPlay, saranno compatibili con la connessione wireless, mentre la velocità di elaborazione del sistema Uconnect 5 aumenterà notevolmente, raggiungendo prestazioni cinque volte superiori rispetto al passato. Da circa 35.000 euro.

Nel caso del Jeep Avenger, il 2024 rappresenterà un anno di sviluppo per l'offerta commerciale, con l'introduzione delle versioni completamente elettriche e dei modelli con motorizzazione turbo benzina. Non è da escludere la presentazione di una variante Avenger 4x4, che era stata suggerita come possibile sviluppo futuro della gamma B-Suv al momento del lancio del modello elettrico. Ma non sono stati ancora resi noti i dettagli tecnici relativi a questa versione, nonostante siano passati oltre un anno dai primi accenni e dalla presentazione del bozzetto di stile del concept.

Leggi anche