Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Jeep Renegade e-Hybrid prezzi, interni, versioni, allestimenti, consumi reali, dimensioni. E' ufficiale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Jeep Renegade e-Hybrid

Jeep Renegade e-Hybrid equipaggiato con il propulsore turbo GSE T4 da 1,5 litri, un quattro cilindri turbobenzina con ciclo Miller da 130 CV.

La gamma di Jeep Renegade 2024 si amplia con l'introduzione della motorizzazione ibrida da 1,5 litri a 48 volt. Questa aggiunta coincide con l'implementazione di una serie di innovazioni, che comprendono un aggiornamento della dotazione tecnologica a bordo. Scopriamola nei dettaglio:

  • Cosa c'è di nuovo nella Jeep Renegade e-Hybrid 2024
  • Jeep Renegade e-Hybrid: interni, allestimenti e prezzi

Cosa c'è di nuovo nella Jeep Renegade e-Hybrid 2024

Le dimensioni della Jeep Renegade e-Hybrid sono di 4,24 metri in lunghezza, 1.805 millimetri in larghezza e 1.692 millimetri in altezza, con un passo di 2.570 millimetri. Il bagagliaio offre una capacità di carico di 351 litri, espandibili a 1.297 litri abbattendo il divano posteriore.

Il veicolo è equipaggiato con il propulsore turbo GSE T4 da 1,5 litri, un quattro cilindri turbobenzina con ciclo Miller da 130 CV e 240 Nm di coppia massima. A cui si aggiunge un motore elettrico integrato nella trasmissione, che fornisce 15 kW di potenza.

Presente anche il BSG (Belt Starter Generator) per agevolare la ripartenza del motore termico a basse velocità. L'alimentazione del motore elettrico è garantita da una batteria da 48V con capacità di 17,5Ah e 0,8kWh, che consente una trazione completamente elettrica durante le fasi di parcheggio.

La propulsione elettrica si caratterizza per la presenza di funzionalità innovative. L'elettrificazione pura presenta vantaggi, tra cui la funzione e-creeping che consente al veicolo di avanzare lentamente senza l'uso dell'acceleratore, un'opzione particolarmente preziosa in situazioni di traffico urbano congestionato (e-queueing). Il veicolo può essere parcheggiato esclusivamente utilizzando l'energia elettrica (e-Parking), consentendo di recuperare energia durante la decelerazione attraverso la frenata rigenerativa e agevolando la ricarica automatica, eliminando così la necessità di un rifornimento plug-in.

Jeep Renegade e-Hybrid testimonia l'impegno di Jeep verso la sostenibilità, combinando prestazioni con un'attenzione all'ambiente. La calibrazione ottimizzata del motore e della batteria, unita all'introduzione di nuovi pneumatici da 18 pollici di classe A+, ha portato a un miglioramento dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 fino al 3%.

Jeep Renegade e-Hybrid: interni, allestimenti e prezzi

A distanza di 10 anni dal suo debutto, Jeep Renegade mantiene la sua rilevanza sul mercato grazie ai restyling del 2018 e del 2019, nonché al modello del 2024, che introduce aggiornamenti agli interni.

Tra questi, si segnala l'adozione della strumentazione digitale da 10,25 pollici e del nuovo monitor centrale da 10,1 pollici touch screen, utilizzato per gestire il sistema d'infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto tramite connessione wireless. Ulteriori miglioramenti includono il ridisegno del volante e l'inclusione di serie della telecamera posteriore.

Sulla strada, la Renegade e-Hybrid offre un compromesso tra prestazioni e consumo di carburante, con il contributo significativo della propulsione elettrica. Disponibile nei modelli Renegade, Ultimate e Summit, Jeep Renegade e-Hybrid è offerta a partire da 32.900 euro.

Leggi anche