Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Importo pensioni liquidate nel 2024, ora sono ufficiali con i nuovi coefficienti di trasformazione aggiornati da INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensioni 2024 coefficienti

LInps ha ufficialmente aggiornato i coefficienti per calcolare con esattezza limporto delle pensioni con decorrenza nel 2024: i chiarimenti

Quali sono gli importi ufficiali delle pensioni liquidate nel 2024 con i nuovi coefficienti di trasformazione? L’Inps ha pubblicato i nuovi coefficienti di rivalutazione dei montanti contributivi e quelli delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, per il calcolo delle pensioni da liquidare nel 2024, sia contributive e sia miste.

  • Quali sono i nuovi coefficienti di trasformazione ufficiali per gli importi delle pensioni 2024
  • Esempi di calcolo delle pensioni 2024 con i coefficienti aggiornati dall’Inps

Quali sono i nuovi coefficienti di trasformazione ufficiali per gli importi delle pensioni 2024

Con il messaggio n. 840/2024 l’Inps ha ufficializzato i coefficienti di rivalutazione degli stipendi per calcolare la media delle retribuzioni per i lavoratori ancora soggetti al calcolo con sistema retributivo.

Il calcolo riguarda chi ha versamenti presso l’assicurazione generale obbligatoria per i lavoratori dipendenti, le gestioni speciali per i lavoratori autonomi come artigiani e commercianti, e le gestioni sostitutive.

Pur essendo stato definitivamente cancellato dal primo gennaio 2012, il calcolo retributivo si usa per determinare le quote dei trattamenti per i lavoratori in possesso di un’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. 

Il sistema retributivo per il calcolo della pensione finale si basa principalmente su due elementi: il numero degli anni di contribuzione e la media delle retribuzioni lorde.

Inoltre, prevede che l’importo della pensione sia pari al 2% del reddito pensionabile per ogni anno di contribuzione. 

Per esempio, con 25 anni di contributi si ha diritto al 50% della media degli ultimi stipendi, che sale al 70% con 35 anni di contributi e fino all’80% con 40 anni di contributi. 

La pensione calcolata con metodo retributivo deriva da due quote:

  • la quota A, che riguarda i contributi maturati fino al 31 dicembre 1992;
  • la quota B, che riguarda i contributi versati dal primo gennaio 1993 fino al 31 dicembre 2011 (per chi ha almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995) o fino al 31 dicembre 1995 (per chi ha meno di 18 anni di contributi alla stessa data). 
Dunque, l’aggiornamento dei coefficienti è importante perché consente di calcolare con esattezza l’importo delle pensioni con decorrenza nel 2024.

Esempi di calcolo delle pensioni 2024 con i coefficienti aggiornati dall’Inps

Per fare un esempio di calcolo delle pensioni 2024 con i nuovi coefficienti ufficiali aggiornati dall’Inps, prendendo il caso di un lavoratore con uno stipendio annuo di 30.000 euro, può valere 34.830 euro (un aumento del 16%) se riferito alla quota A e 35.868 euro (un aumento del 19%) se riferito alla quota B. 

Leggi anche