Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Kia Stonic, scheda tecnica ufficiale. Prezzi, versioni e allestimenti del restyling 2026. Sembra un'altra auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
kia stonic 2026

Il restyling 2026 della Kia Stonic rinnova l'aspetto, introduce nuovi colori, interni più tecnologici, motorizzazioni aggiornate tra benzina, mild hybrid e GPL e allestimenti aggiornati con maggiori dotazioni e sicurezza

La Kia Stonic 2026 rappresenta un'importante evoluzione nel segmento dei crossover compatti e si distingue per un insieme di novità che coinvolgono tanto il design quanto le motorizzazioni e la tecnologia di bordo. Un Suv pensato per la città, ma pronto anche a soddisfare le esigenze di chi cerca versatilità nei lunghi tragitti con numerose possibilità di personalizzazione.

Restyling estetico: design, dimensioni e colori della Kia Stonic

L'aggiornamento del crossover coreano evidenzia come il nuovo corso stilistico "Opposites United" di Kia sia stato pienamente integrato anche su un prodotto compatto. Il frontale si arricchisce di una griglia più definita e soprattutto dei fari LED a "Star Map", una firma visiva già adottata dai modelli di fascia superiore. Anche il paraurti anteriore e posteriore sono stati ridisegnati, restituendo un carattere più robusto e moderno all'auto, senza tralasciare dettagli raffinati come il nuovo logo e la firma luminosa posteriore. 


Le dimensioni della Kia Stonic 2026 risultano ottimizzate: la lunghezza raggiunge i 4.165 mm, con una larghezza di 1.760 mm e un’altezza di 1.520 mm. Il passo pari a 2.580 mm garantisce abitabilità e comfort per tutti i passeggeri, mentre il bagagliaio mantiene una capienza di 352 litri, ampliabile fino a 1.155 litri abbattendo i sedili posteriori. 


La tavolozza cromatica si arricchisce con nuove vernici come Adventurous Green e Yacht Blue, oltre alle opzioni classiche che includono Snow White Pearl. I cerchi sono disponibili sia da 16" che da 17", con disegni esclusivi per l’allestimento GT-line, offrendo ai clienti significative possibilità di personalizzazione. Nel complesso, lo stile rivisitato posiziona la Stonic tra le proposte più attuali della categoria, trasmettendo un’immagine dinamica e pronta per la mobilità urbana contemporanea.

Interni e tecnologia: comfort, display e connettività a bordo

Accedendo all’abitacolo si riscontra una decisa evoluzione rispetto alle generazioni precedenti. Uno degli elementi chiave del salto in avanti è rappresentato dal doppio display da 12,3 pollici, che integra la strumentazione digitale e il sistema infotainment, con la possibilità – in base all’allestimento – di affiancare uno schermo LCD da 4,2 pollici. I comandi touch e fisici per climatizzazione e multimedia, posizionati sotto le bocchette centrali, aumentano l’intuitività e migliorano l’esperienza di guida.

La nuova console centrale introduce la ricarica wireless per lo smartphone, mentre prese USB-A e USB-C sono distribuite sia anteriormente che posteriormente, garantendo comodità per tutti i passeggeri. L’illuminazione ambientale contribuisce a rendere l’esperienza a bordo più piacevole. Alla tecnologia si aggiungono la chiave digitale attraverso smartphone (Digital Key 2.0, disponibile su versioni selezionate) e la possibilità di controllare alcune funzioni del veicolo a distanza grazie all’app Kia Connect, che consente anche la prenotazione di manutenzioni e l’aggiornamento del software della vettura.

  • Doppio schermo panoramico digitale e infotainment
  • Comandi touch integrati per climatizzatore e media
  • Ricarica wireless e porte USB-C a ricarica rapida
  • Connettività avanzata tramite Kia App
Comfort e stile sono assicurati anche dai nuovi sedili, con rivestimenti e design differenziati a seconda della versione. L’abitacolo risulta accogliente sia per guidatore che per passeggeri, caratterizzandosi per l’ottimizzazione degli spazi e la scelta di materiali in linea con il posizionamento della vettura nel segmento.

Motorizzazioni: benzina, mild hybrid e novità GPL

Dal punto di vista tecnico, la gamma della Kia Stonic 2026 punta su un’offerta chiara e focalizzata sulla mobilità urbana sostenibile. Alla base si trova il motore 1.0 T-GDI a tre cilindri da 100 CV e 172 Nm di coppia, abbinabile esclusivamente al cambio manuale a 6 marce e alla trazione anteriore. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 11 secondi, con velocità massima di 179 km/h, performance idonee anche per i conducenti neopatentati.

Elemento distintivo dell’attuale generazione è però il sistema mild hybrid a 48 Volt. Questa configurazione, sviluppata sulla stessa base 1.0 T-GDI, propone 115 CV e una coppia fino a 200 Nm con il cambio automatico doppia frizione DCT a 7 rapporti, mentre con il manuale la coppia è di 172 Nm. Il sistema non permette la marcia in elettrico puro, ma interviene in accelerazione e consente lo spegnimento in rilascio, comportando una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni.

Nel corso dei mesi successivi al lancio è atteso anche l’arrivo di una variante GPL, pensata per chi percorre molti chilometri e desidera una soluzione più economica e conveniente, restando fedele all’impronta versatile e accessibile che ha sempre contraddistinto la Stonic.

Allestimenti e dotazioni: Urban, Style e GT-line a confronto

Per il mercato italiano la vettura viene proposta nei tre ben delineati allestimenti Urban, Style e GT-line, in grado di rispondere a diverse esigenze di utilizzo e budget.

Versione Dotazioni principali
Urban
  • Fari LED anteriori e posteriori
  • Cerchi in lega da 16"
  • Sedili in Kia Tex Essential
  • Sistemi ADAS base (frenata automatica, mantenimento di corsia, cruise control)
  • Infotainment touchscreen da 12,3", cluster strumenti LCD da 4,2"
Style
  • Climatizzatore automatico
  • Cerchi da 17"
  • Vetri posteriori oscurati
  • Luci di direzione sugli specchietti
  • Launch Pack al lancio: smart key, freno stazionamento elettronico, selettore modalità guida, Supervision cluster 12,3", wireless charging, 2 USB posteriori
GT-line
  • Elementi estetici esclusivi, logo dedicato
  • Paraurnti specifici, specchietti in high glossy black
  • Sedili dal design riservato e rivestimenti dedicati
  • Digital Key 2.0, Blind-spot Collision Avoidance, fari fendinebbia LED
  • ADAS ampliati su versioni automatiche (Highway Driving Assist, cruise control adattivo, frenata d’emergenza evoluta)
Ognuna di queste configurazioni è pensata per offrire una dotazione completa e competitiva, rafforzando il valore percepito del modello rispetto ai principali concorrenti del segmento.

Sistemi di sicurezza e ADAS di ultima generazione

La Kia Stonic aggiornata innalza ulteriormente il livello in termini di sicurezza, arricchendo il pacchetto di Advanced Driver Assistance Systems. Di serie sono previsti:

  • Forward Collision-Avoidance Assist (FCA): monitora veicoli, pedoni e ciclisti anche nelle curve, intervenendo con una frenata automatica d’emergenza
  • Lane Keeping Assist (LKA) e Lane Following Assist (LFA): mantengono l’auto al centro della corsia e gestiscono automaticamente gli interventi correttivi sullo sterzo
  • Intelligent Speed Limit Assist (ISLA): riconosce i limiti di velocità tramite telecamera e li segnala al conducente
  • Highway Driving Assist (HDA): facilita i viaggi in autostrada regolando velocità e distanza dal veicolo che precede
  • Monitoraggio angolo cieco (BCA) e allerta apertura portiere
  • Cruise control adattivo (SCC) su versioni automatiche

Promozioni, prezzi e vantaggi sul mercato italiano

L’accesso alla gamma parte dai 22.800 euro per l’allestimento Urban con motore 1.0 T-GDi da 100 CV. Il passaggio alla versione Style richiede un incremento di circa 1.950 euro, mentre il mild hybrid con cambio manuale parte da 26.250 euro, salendo fino a 30.750 euro per una GT-line 1.0 T-GDi MHEV DCT7 al top della dotazione.

Per incentivare il lancio, sino al 31 dicembre sono disponibili vantaggi significativi che comprendono:

  • Assicurazione Furto & Incendio gratuita per 12 mesi, valore stimato in 750 euro
  • Launch Pack in omaggio per Style, del valore di 1.250 euro
  • Bonus fedeltà di 500 euro per i clienti già proprietari
  • Proposte finanziarie dedicate, con rate mensili a partire da 129,2 euro
  • Convenzioni per permuta o rottamazione, all’interno delle campagne ufficiali della casa
I vantaggi possono arrivare a una riduzione del prezzo fino a un massimo di 5.350 euro rispetto al listino, garantendo competitività nell’affollato panorama dei crossover B-SUV.

Conclusioni: cosa cambia davvero nel restyling Kia Stonic 2026?

L’aggiornamento al modello Kia Stonic 2026 segna un salto qualitativo sotto tutti gli aspetti rilevanti per chi cerca un crossover compatto dall’alto valore aggiunto. Il design si fa più maturo e personale, gli interni sono abbondantemente digitalizzati e la dotazione tecnologica, sia in termini di infotainment che di sicurezza, raggiunge standard di categoria superiore. A queste innovazioni si aggiungono motorizzazioni efficienti e una promessa di versatilità attraverso la prevista versione GPL. 
Le strategie di prezzo, unite alle offerte promozionali del lancio, pongono la proposta Kia come alternativa interessante non solo per chi guarda al risultato estetico, ma soprattutto per chi pretende affidabilità, dotazione e un’esperienza di guida realmente allineata alle necessità attuali del mercato europeo. Il risultato è un prodotto più avanzato, capace di mantenere l’equilibrio tra tecnologia, praticità quotidiana ed economia di esercizio.