Nissan Leaf 2026 rivoluziona la storica elettrica: si trasforma in un SUV dal design moderno, interni hi-tech e autonomia fino a 604 km.
Nel 2026, Nissan presenta la terza generazione di uno dei veicoli elettrici più noti a livello globale. Con un'evoluzione che coinvolge design, tecnologia e autonomia, il nuovo modello si propone come SUV crossover, rispondendo alle più attuali esigenze del mercato europeo e italiano. Grazie ai significativi miglioramenti nella piattaforma tecnica e alle funzionalità connesse, la Leaf si conferma una delle scelte più interessanti nell'ambito della mobilità sostenibile.
Lanciata nel 2010 come la prima elettrica di massa, la Nissan Leaf ha visto oltre 700.000 unità vendute nel mondo. La nuova serie, attesa per la primavera 2026, segna il passaggio dalla tradizionale hatchback a una configurazione da SUV coupé del segmento C, caratterizzata da un'elevata efficienza aerodinamica e da tecnologie aggiornate. Progettata in Giappone e prodotta nel Regno Unito, la vettura rappresenta un pilastro della strategia EV36Zero, il progetto industriale Nissan per veicoli elettrici, batterie ed energia rinnovabile.
Il profilo della nuova generazione evidenzia un significativo salto stilistico: passo di 2,69 metri e lunghezza di 4,35 metri offrono proporzioni da crossover. Il coefficiente aerodinamico pari a 0,25, le maniglie a filo, il tetto spiovente e i cerchi in lega da 18 o 19 pollici ottimizzati per l'efficienza segnano l'estetica.
Sette le colorazioni disponibili, tra cui l'esclusivo "Luminous Teal", mentre i gruppi ottici a LED tridimensionali e la fascia frontale luminosa riprendono il family feeling Nissan, con dettagli funzionali all'efficienza energetica.
L'abitacolo della Nissan Leaf 2026 riflette l'impostazione hi-tech adottata dal costruttore: i due display centrali da 14,3 pollici connessi integrano strumentazione e infotainment, supportando comandi vocali, Google Maps, Assistant e Play Store.
Il sistema audio Bose Personal Plus include altoparlanti nei poggiatesta per maggiore privacy sonora. La disposizione degli spazi garantisce comfort per cinque adulti, mentre il tetto panoramico a oscuramento elettrico aumenta la luminosità interna. Il bagagliaio offre una capacità di 437 litri, affiancata da opzioni pratiche come barre al tetto per necessità di viaggio e tempo libero.
Nissan introduce due tagli di batteria: 52 kWh con autonomia fino a 436 km e 75 kWh capace di raggiungere i 604 km (WLTP). La ricarica ultraveloce, grazie a potenze fino a 150 kW in corrente continua, consente di recuperare 417 km in 30 minuti.
L'unità elettrica anteriore eroga 160 kW (218 CV) e 355 Nm sulla versione top, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. Il sistema di gestione termica intelligente lavora in sinergia con il navigatore per precondizionare la batteria e ottimizzare i tempi di ricarica su ogni itinerario.
L'offerta tecnologica di Nissan comprende il pacchetto ProPILOT Assist con Navi-link, capace di mantenere corsia e distanza di sicurezza, leggere i segnali stradali e adattare la velocità ai limiti vigenti. La frenata rigenerativa, regolabile su più livelli, lavora con l'e-Pedal Step per una guida fluida. Sicurezza e precisione nelle manovre sono garantite dal sistema Around View Monitor con visuale a 360° su otto angolazioni e funzione cofano trasparente, particolarmente utile in spazi urbani stretti. Sono inclusi anche il cruise control intelligente e il monitoraggio dell'attenzione del conducente.
La Nissan Leaf 2026 è dotata di una piattaforma software che permette aggiornamenti over-the-air e piena compatibilità con le app mobili. L'app NissanConnect Services consente il controllo remoto della vettura su parametri come batteria, climatizzazione e pianificazione viaggi. La presenza della suite Google nativa semplifica operazioni quotidiane, dalla navigazione al controllo dell'intrattenimento. Il sistema audio Bose assicura alta qualità e separazione delle fonti per guidatore e passeggeri.
La tecnologia Vehicle-to-Load (V2L) consente all'auto di fornire fino a 3,6 kW per alimentare dispositivi esterni, come piccoli elettrodomestici o attrezzature outdoor. L'infrastruttura è predisposta per il Vehicle-to-Grid (V2G), permettendo in futuro di restituire energia alla rete, favorendo risparmio economico e sostenibilità.
Il nuovo modello sarà prodotto nello stabilimento Nissan di Sunderland (Regno Unito), all'interno del progetto EV36Zero, primo ecosistema europeo integrato per veicoli a zero emissioni. Gli ordini partiranno nell'autunno 2025 e le prime consegne sono attese per la primavera 2026.
L'arrivo in Italia è previsto parallelamente al resto d'Europa, con configurazioni specifiche per il mercato nazionale in termini di allestimenti e dotazioni di sicurezza, secondo quanto stabilito dalle normative europee.