Le migliori auto per neopatentati del 2025: restrizioni del Codice della Strada, limiti di potenza e una top 5 dei modelli consigliati
Il nuovo Codice della Strada introduce importanti modifiche per i neopatentati, ampliando le possibilità di scelta sulle automobili guidabili. Tra le novità principali, l’innalzamento del limite del rapporto potenza/tara consente l’utilizzo di veicoli più performanti senza compromettere la sicurezza stradale. Sono previsti parametri specifici anche per auto elettriche e ibride plug-in, rendendo queste tecnologie accessibili ai giovani conducenti.
Con il nuovo Codice della Strada, i neopatentati possono guidare solo auto con un rapporto potenza/tara che non superi i 75 kW/t, elevato rispetto ai 55 kW/t delle precedenti disposizioni. Inoltre, la potenza complessiva dei veicoli non deve superare i 105 kW (corrispondenti a circa 142 CV). Per i veicoli elettrici o ibridi plug-in, le regole sono diverse, poiché si considera anche il peso delle batterie. In questo caso, il rapporto massimo consentito è di 65 kW/t.
Oltre alle restrizioni sui veicoli, per l'intero triennio dal conseguimento della patente B, sono applicate specifiche regole di comportamento alla guida. I neopatentati non possono superare i 90 km/h sulle strade extraurbane principali e i 100 km/h in autostrada. Inoltre, è previsto il divieto assoluto di consumo di alcolici, mantenendo un tasso alcolemico pari a zero.
Diverse automobili rispondono ai criteri del Codice della Strada per i neopatentati, offrendo sicurezza, tecnologie avanzate e consumi ottimizzati. Tra i modelli più consigliati troviamo la Dacia Duster, l’Audi A3, la Jeep Avenger, la Skoda Kamiq e la Toyota Yaris Cross, veicoli che combinano praticità e prestazioni.
La Dacia Duster si conferma un modello particolarmente apprezzato nel panorama automobilistico, grazie a una combinazione di praticità, robustezza e costi contenuti. Questo SUV compatto, con una lunghezza di 434 cm, offre spazio sufficiente sia per i passeggeri sia per il carico, rendendolo perfetto per neopatentati e famiglie. L’abitacolo è stato recentemente aggiornato con tecnologie moderne come il quadro strumenti digitale e il sistema multimediale con schermo touch fino a 10,1 pollici, a seconda dell’allestimento scelto.
La gamma motorizzazioni della Duster è ampia e si adatta alle esigenze dei neopatentati, rispettando i limiti del rapporto potenza/tara e della potenza massima. Tra le opzioni disponibili:
L’Audi A3 si distingue per il suo design elegante e le soluzioni tecnologiche all’avanguardia, caratteristiche che la rendono una scelta di alto profilo per i neopatentati. Disponibile in diverse varianti di carrozzeria, tra cui berlina, hatchback (Sportback) e crossover (Allstreet), presenta dimensioni compatte con una lunghezza di 435 cm, ideale per la guida quotidiana in città e i viaggi su strada.
Il design esterno della è dominato da linee tese ed elementi sportivi, con una griglia anteriore esagonale e fari full LED di serie, che garantiscono un’illuminazione ottimale. I passaruota pronunciati e i dettagli aerodinamici contribuiscono a un aspetto dinamico e moderno, pur mantenendo un’impronta distintiva nel segmento delle auto premium compatte.
All’interno, l’Audi A3 offre un’esperienza di alto livello grazie a materiali di qualità e a un layout ergonomico. La strumentazione completamente digitale è rappresentata dal sistema Audi Virtual Cockpit, con display da 10,25 o 12,3 pollici, che consente di personalizzare le informazioni di guida. Il sistema di infotainment MMI Touch con schermo centrale da 10,1 pollici supporta funzionalità avanzate come la connettività smartphone, la navigazione integrata e i comandi vocali.
Le dotazioni tecnologiche includono una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida (ADAS), come il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica d’emergenza, progettati per garantire la sicurezza e semplificare l’esperienza di guida.
Nel rispetto delle limitazioni previste per i neopatentati, la gamma motorizzazioni comprende opzioni compatibili come il motore 1.5 TFSI da 116 CV e il 2.0 TDI con la medesima potenza, entrambe incluse nei parametri richiesti dal Codice della Strada. Gli allestimenti offrono inoltre una buona personalizzazione per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti. I prezzi partono da circa 30.650 euro per la versione benzina, mentre la variante diesel ha un costo base di 31.800 euro.
La Jeep Avenger rappresenta un’ottima opzione per i neopatentati grazie alla sua varietà di motorizzazioni compatibili e alla versatilità offerta. Questo SUV compatto, con una lunghezza di soli 408 cm, riesce a combinare design robusto e dimensioni ridotte per un utilizzo urbano o extraurbano.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la versione base offre un motore benzina turbo 1.2 a tre cilindri, capace di erogare 101 CV. Si tratta di una soluzione equilibrata, ideale per chi cerca un’auto dai consumi contenuti e dal prezzo competitivo, con un costo iniziale di partenza di 24.750 euro.
Chi preferisce una tecnologia più moderna può optare per la versione mild-hybrid, che mantiene la stessa potenza di 101 CV ma integra un motore elettrico ausiliario per migliorare efficienza e fluidità di guida. Il prezzo per questa variante parte da 26.450 euro.
La gamma include anche una motorizzazione e-Hybrid da 136 CV, pensata per chi desidera una maggiore reattività. Questa versione ha un prezzo a partire da 31.950 euro ed è la scelta adatta per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e sostenibilità.
Infine, per le versioni più potenti, la trazione integrale 4xe è disponibile grazie ai due motori elettrici, uno per ciascun asse, permettendo una migliore aderenza su terreni difficili. Questa configurazione aggiunge ulteriori capacità per chi desidera un utilizzo più versatile.
La Skoda Kamiq, con i suoi 424 cm di lunghezza, è un SUV compatto pensato per offrire un eccellente livello di praticità e comfort, rendendolo una scelta azzeccata per i neopatentati. Questo modello si distingue per l’ampio spazio a bordo, grazie a un’abitabilità interna studiata per ospitare comodamente passeggeri anche di alta statura. Il design essenziale si integra con una funzionalità elevata tipica del marchio.
Uno dei punti di forza della Kamiq è rappresentato dagli elementi “Simply Clever”, come le soluzioni intelligenti integrate nei dettagli: la portiera del guidatore include un ombrello nascosto, utile in caso di maltempo, mentre il bagagliaio offre un vano ben organizzato con reti laterali e una luce che si trasforma in una pratica torcia magnetica.
La dotazione tecnologia è moderna, con un cruscotto virtuale da 8 pollici di serie e un sistema di infotainment con display centrale da 8,3 pollici, con possibilità di integrare Apple CarPlay e Android Auto. Tra gli optional sono disponibili un impianto di infotainment più grande e accessori come il tetto panoramico.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, propone una gamma compatibile con le normative per i neopatentati. In particolare, il motore 1.0 TSI da 95 CV è un’ottima opzione per chi vuole mantenere i costi contenuti, con prezzi a partire da 25.500 euro. Disponibile anche una versione più performante da 116 CV, con un prezzo base di 26.800 euro. Entrambe le opzioni offrono una guida fluida e un’efficienza nei consumi ideale per l’utilizzo quotidiano.
La Kamiq è equipaggiata con diversi sistemi di sicurezza, quali il mantenimento della corsia, la frenata automatica d’emergenza e il rilevamento della stanchezza del conducente, caratteristiche che assicurano una guida più sicura e consapevole.
La Toyota Yaris Cross combina le dimensioni compatte di una city car con le caratteristiche di un SUV, offrendo una soluzione versatile e moderna. Con una lunghezza di 418 cm, questa vettura offre un design elegante ma robusto, caratterizzato da linee nette e dettagli che enfatizzano il suo carattere urbano. L'assetto rialzato, i passaruota pronunciati e i fari full LED contribuiscono a un’estetica accattivante, perfettamente bilanciata tra praticità e ricercatezza.
All'interno, si presenta con un abitacolo ben organizzato e materiali di qualità. La strumentazione è dominata dal display digitale da 12,3 pollici, coadiuvato da un sistema di infotainment con schermo touch centrale da 10,5 pollici. Questi strumenti includono il supporto per Apple CarPlay e Android Auto, offrendo connettività intuitiva e una navigazione fluida. Dettagli ergonomici e possibilità di personalizzazione degli interni la rendono un’auto user-friendly.
Per quanto riguarda la motorizzazione, la tecnologia ibrida full è tra i punti di forza di questa vettura. I modelli disponibili includono un motore 1.5 litri tre cilindri, abbinato a un sistema ibrido per una potenza complessiva di 116 CV, con un prezzo di partenza di 28.650 euro. È disponibile anche una variante da 131 CV per chi cerca maggiore dinamismo, a un costo base di 31.700 euro.
A livello tecnologico, integra numerosi sistemi di assistenza alla guida (ADAS), come la frenata automatica d’emergenza, la gestione automatica degli abbaglianti e il mantenimento attivo della corsia, garantendo un’esperienza di guida sicura e agevole. La disponibilità della trazione integrale Awd è un ulteriore elemento distintivo, ideale per chi cerca maggiore aderenza in situazioni più impegnative.