Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Neopatentati, limitazioni 2025 attuali in base al Codice delle Strada

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Limitazioni neopatentati 2024 attuali

I limiti sulla guida che devono osservare i neopatentati e su quali auto possono guidare in base al Codice della Strada, appena riscritto nel 2024 dal Governo Meloni.

La normativa 2025 tutela i neopatentati con misure che possono apparentemente sembrare restrittive ma che hanno un importante scopo protettivo.

Il legislatore ha affiancato a queste regole anche un rigoroso sistema sanzionatorio per i neopatentati.  Vediamo, dunque, le limitazione con il Codice della Strada in vigore, realizzato dal Governo Meloni e dal Ministro competente Salvini nel 2024

Chi sono i neopatentati secondo la normativa vigente

Prima di esaminare nel dettaglio la normativa in vigore nel 2025 e conoscere le restrizioni alla guida a cui devono sottostare i neopatentati, è essenziale chiarire cosa si intende con questa definizione.

Contrariamente a quanto si potrebbe frettolosamente pensare, non si tratta esclusivamente dei diciottenni o comunque dei giovani conducenti che hanno appena ottenuto l'abilitazione alla guida. Il termine neopatentato non fa infatti riferimento ad alcuna fascia anagrafica specifica, bensì identifica tutti coloro che hanno conseguito la patente - dopo aver superato con successo sia l'esame teorico sia quello pratico - da meno di 3 anni.

Di conseguenza, viene considerato neopatentato anche chi, ad esempio, ha ottenuto la licenza di guida a 30, 40 o 50 anni. Tutti questi soggetti, senza alcuna distinzione di età, sono tenuti al rispetto delle norme previste dal Codice della Strada, con particolare attenzione alle limitazioni specifiche per i conducenti alle prime armi.

Le 3 principali limitazioni per i neopatentati nel 2025

Le restrizioni a cui sono soggetti tutti i neopatentati secondo la normativa vigente nel 2025 sono principalmente di tre tipologie e convergono verso lo stesso obiettivo: garantire la sicurezza stradale. Analizziamole nel dettaglio.

1. Limitazioni alla potenza del veicolo guidabile

La prima importante restrizione riguarda la potenza dell'automobile che un neopatentato può guidare: nel primo anno dal conseguimento della patente, non è consentito mettersi al volante di un veicolo con potenza superiore a 55 kW/t (kilowatt per tonnellata), con un ulteriore limite massimo di 70 kW per gli autoveicoli.

Questa limitazione è particolarmente significativa in quanto impedisce ai conducenti inesperti di utilizzare veicoli ad alte prestazioni che potrebbero risultare difficili da controllare in situazioni critiche.

2. Limitazioni di velocità

La seconda restrizione fondamentale riguarda i limiti di velocità. I neopatentati devono guidare a velocità ridotte rispetto agli altri automobilisti:

  • Non oltre 100 chilometri orari in autostrada (rispetto ai 130 km/h standard)
  • Non oltre 90 chilometri orari sulle strade extraurbane principali (rispetto ai 110 km/h standard)
È importante sottolineare che questa disposizione resta in vigore per l'intero periodo di tre anni. In caso di violazione, sono previste sanzioni pecuniarie comprese tra 165 e 661 euro, oltre alla sospensione della patente da due ad otto mesi.

Va evidenziato che l'infrazione viene sanzionata allo stesso modo sia che venga rilevata il giorno successivo al conseguimento della patente, sia che venga accertata dopo quasi tre anni. Il Codice della Strada non prevede attenuanti basate sul tempo trascorso dal rilascio della licenza di guida.

3. Limitazioni sul tasso alcolemico

Il terzo vincolo significativo per i neopatentati riguarda l'assunzione di bevande alcoliche, con parametri decisamente più severi rispetto a quelli applicati agli altri automobilisti.

In particolare:

  • Il tasso alcolemico consentito è pari a 0,5 grammi per litro nel sangue per chi ha la patente da più di 3 anni
  • Il tasso alcolemico deve essere pari a zero (tolleranza zero) per chi ha meno di 21 anni o ha ottenuto la patente di guida da meno di 3 anni
Questa norma particolarmente restrittiva è giustificata dal fatto che il neopatentato è considerato un conducente a maggior rischio di incidenti a causa della sua inevitabile inesperienza, condizione che può essere ulteriormente aggravata anche da minime quantità di alcol nel sangue.

Auto e SUV guidabili dai neopatentati, lista aggiornata 2025

Provando a fornire alcuni esempi concreti di auto e SUV che rispettano i limiti di potenza previsti per i neopatentati nel 2025, ecco un elenco indicativo di modelli compatibili:

  • Citycar: Citroen C1, Fiat 500, Ford Fiesta, Kia Picanto, Mazda2, Nissan Micra, Opel Corsa, Peugeot 108, Renault Clio, Seat Ibiza, Skoda Fabia, Smart Forfour, Toyota Aygo, Volkswagen Polo
  • Utilitarie: Citroen C3, Dacia Sandero, Fiat Panda, Ford Focus, Kia Rio, Lancia Ypsilon, Opel Crossland, Peugeot 208, Renault Captur, Toyota Yaris
  • SUV compatti: Dacia Duster, Fiat 500X, Jeep Renegade (versioni base), Opel Mokka, Peugeot 2008, Seat Arona, Skoda Kamiq, Volkswagen T-Cross
È fondamentale precisare che, anche all'interno della stessa gamma, alcune versioni o motorizzazioni specifiche potrebbero superare i limiti consentiti. È quindi sempre necessario verificare la scheda tecnica del veicolo, prestando attenzione al rapporto potenza/peso e alla potenza massima espressa in kW.

Come verificare se un'auto è guidabile da neopatentati

Per determinare se un'automobile rispetta i requisiti per essere guidata da un neopatentato, occorre considerare due parametri fondamentali:

  1. Il rapporto potenza/peso non deve superare i 55 kW per tonnellata
  2. La potenza massima non deve superare i 70 kW (equivalenti a circa 95 cavalli)
Queste informazioni sono riportate sulla carta di circolazione del veicolo (libretto), precisamente:
  • La potenza del motore è indicata al punto P.2 ed è espressa in kW
  • La massa del veicolo è indicata al punto F.2 (massa massima tecnicamente ammissibile) ed è espressa in kg
Per calcolare il rapporto potenza/peso, occorre dividere la potenza espressa in kW per la massa espressa in tonnellate (kg diviso 1000). Se il risultato è inferiore o uguale a 55 e la potenza massima non supera i 70 kW, il veicolo può essere guidato da un neopatentato.

Sanzioni per violazione delle limitazioni dei neopatentati

Il mancato rispetto delle restrizioni previste per i neopatentati comporta sanzioni specifiche che possono avere conseguenze significative:

Sanzioni per guida di veicoli con potenza non consentita

In caso di guida di un veicolo con potenza superiore ai limiti consentiti, le sanzioni previste dal Codice della Strada nel 2025 sono:

  • Sanzione amministrativa da 165 a 661 euro
  • Sospensione della patente di guida da 2 a 8 mesi

Sanzioni per eccesso di velocità

Il superamento dei limiti di velocità specifici per neopatentati prevede le seguenti sanzioni:
  • Multa variabile in base all'entità dell'eccesso di velocità (come per tutti gli altri conducenti)
  • Decurtazione dei punti dalla patente (che per i neopatentati hanno un impatto doppio nei primi tre anni)
  • Nei casi più gravi, anche la sospensione della patente

Sanzioni per guida in stato di ebbrezza

Per i neopatentati, che sono soggetti al divieto assoluto di assumere alcol prima di mettersi alla guida, le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono particolarmente severe:
  • Sanzione amministrativa da 168 a 679 euro
  • Decurtazione di 5 punti dalla patente (che equivalgono a 10 punti per i neopatentati)
  • Per tassi alcolemici più elevati, si applicano sanzioni penali e sospensione della patente

Durata delle limitazioni per i neopatentati

È importante chiarire la durata temporale delle varie restrizioni imposte ai neopatentati:
  • Limitazione alla potenza del veicolo: si applica per il primo anno dal conseguimento della patente
  • Limitazioni di velocità: restano in vigore per i primi tre anni dal conseguimento della patente
  • Tasso alcolemico zero: si applica per i primi tre anni dal conseguimento della patente
Al termine dei rispettivi periodi, le limitazioni decadono automaticamente senza necessità di richiedere aggiornamenti della patente o effettuare pratiche amministrative.

Consigli utili pratici e concreti per i neopatentati

Se hai appena conseguito la patente e vuoi affrontare l'esperienza di guida con la massima sicurezza, ecco alcuni consigli pratici:

  • Prima di acquistare o noleggiare un'auto, verifica sempre che rispetti i limiti di potenza consentiti
  • Utilizza app o dispositivi GPS che ti aiutino a rispettare i limiti di velocità specifici
  • Evita completamente l'assunzione di alcolici prima di mettersi alla guida
  • Considera l'opportunità di seguire corsi di guida sicura, che possono aiutarti a migliorare le tue capacità di controllo del veicolo
  • Ricorda che nei primi anni la patente ha un capitale iniziale di 20 punti anziché 30, e le decurtazioni sono doppie rispetto ai conducenti esperti
Rispettare le limitazioni imposte dal Codice della Strada non è solo una questione legale, ma soprattutto un modo per acquisire gradualmente l'esperienza necessaria a diventare un conducente sicuro e responsabile.
Leggi anche