La pubblicazione annuale della classifica che mette in evidenza le 500 società più dinamiche per crescita dei ricavi nel panorama imprenditoriale italiano è un appuntamento di rilievo per la business community. Redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, questa graduatoria individua le realtà che si sono distinte come veri motori di sviluppo tra il 2021 e il 2024.
L'indagine, giunta alla sua ottava edizione, ha l'obiettivo di offrire una panoramica trasparente e documentata sulle realtà capaci di coniugare crescita, stabilità finanziaria e attenzione a innovazione e cultura aziendale. Il riconoscimento dato alle imprese selezionate valorizza non solo il tasso di incremento dei ricavi, ma anche la resilienza e la qualità gestionale che caratterizzano le migliori esperienze italiane, in tutti i territori e in molteplici settori.
Metodologia e criteri di selezione delle aziende
Il processo con cui viene stilata la classifica delle società a maggiore crescita in Italia si basa su criteri di rigorosa trasparenza e su una metodologia che garantisce la qualità delle realtà selezionate. Statista analizza oltre 15.000 potenziali aziende candidate, individuandole attraverso database economici e fonti pubbliche, per poi invitarle a partecipare attivamente al processo di candidatura. I parametri oggettivi richiesti riguardano:
-
Ricavi minimi di 100.000 euro nel 2021 e di almeno 1,5 milioni di euro nel 2024
-
Sede legale in Italia e indipendenza societaria
-
Crescita organica dei ricavi, escludendo fusioni o acquisizioni
-
Buona reputazione e regolarità amministrativa, secondo la normativa vigente (riferimento: Dlgs. 36/2023, art. 94-98)
L'indicatore principale utilizzato per la graduatoria è il tasso di crescita annuale composto dei ricavi (CAGR), calcolato sui dati dei bilanci ufficiali e certificato tramite dichiarazioni sottoscritte dal management. Solo le società che superano la soglia minima prefissata vengono inserite, assicurando così una selezione altamente qualificata e affidabile. Nel 2026, la soglia di accesso è stata fissata all'8,8% annuo composto. La validità dei dati viene ulteriormente garantita da una verifica documentale effettuata da Statista, che assicura affidabilità e trasparenza a tutto il processo.
Principali settori rappresentati nella classifica
L'analisi dei comparti produttivi cui appartengono le aziende ad alto tasso di crescita offre uno spaccato significativo delle grandi tendenze dell'economia italiana. Nel ranking 2026, emerge una presenza rilevante di operatori nei seguenti settori:
-
Information Technology (IT) e Software: oltre il 14% delle imprese premiate proviene dal segmento dell'innovazione digitale, sottolineando l'importanza della digital transformation nel tessuto produttivo nazionale.
-
Costruzioni e Ingegneria: le realtà impegnate nell'edilizia, nella riqualificazione di immobili e nell'efficientamento energetico mantengono un ruolo di rilievo. Il comparto si è consolidato soprattutto grazie ai programmi di incentivo pubblico.
-
Energia e servizi collegati: numerose aziende si sono distinte per percorsi di sviluppo fondati su sostenibilità, digitalizzazione dei processi e soluzioni personalizzate per imprese, famiglie e pubblica amministrazione.
-
Alimentare e Agribusiness: la crescita nel settore alimentare è trainata da società che hanno diversificato in modo innovativo i canali di distribuzione e ampliato l'offerta di servizi e prodotti, valorizzando la filiera e puntando sulla tracciabilità e qualità.
-
Automotive, Retail ed E-Commerce: la dinamicità di queste aree emerge soprattutto tra le realtà che hanno saputo integrare tecnologia, logistica avanzata e presenza multicanale.
La varietà di settori rappresentati sottolinea la capacità del tessuto imprenditoriale di declinare la crescita in modelli di business estremamente diversi tra loro, spesso innovativi e flessibili, orientati a rispondere alle nuove esigenze di mercato e all'adozione di modelli sostenibili.
Distribuzione geografica: regioni più dinamiche d'Italia
Lo studio sulle aziende con il più alto tasso di sviluppo rivela una distribuzione regionale ampia, che valorizza sia piazze storicamente industriali sia territori emergenti. Nel ranking 2026, la concentrazione maggiore di imprese si registra in:
-
Lombardia: confermata la vocazione all'innovazione, la regione esprime il maggior numero di aziende premiate e primeggia in molteplici settori, grazie a un ecosistema favorevole, infrastrutture avanzate e alta densità di capitale umano.
-
Emilia-Romagna e Veneto: forti dell'eccellenza in meccanica, agroindustria e servizi avanzati, entrambe le regioni registrano una significativa presenza di società con tassi record di crescita.
-
Piemonte: il territorio piemontese si distingue soprattutto grazie alla vitalità dei comparti tech e agroalimentare, con realtà premiate in particolare nella provincia di Cuneo e Torino.
-
Lazio e Campania: sono motori di sviluppo nell'ambito dei servizi, della consulenza e dell'innovazione, rappresentando importanti poli di attrazione e crescita, soprattutto per startup e PMI innovative.
Da segnalare la diffusione di nuove realtà imprenditoriali anche in regioni del Sud, grazie all'effetto combinato di politiche di incentivo, progetti di rigenerazione urbana e investimenti indirizzati all'economia circolare e alle filiere sostenibili.
Aziende Leader della Crescita 2026: storie di successo
Il percorso delle imprese che conquistano un posto nella graduatoria delle 500 protagoniste italiane della crescita offre spunti preziosi sulle strategie vincenti. Alcuni esempi rappresentativi includono:
|
Nuovenergie S.p.A.
|
Riconosciuta per la crescita sostenuta nel settore energetico, si distingue per investimenti in digitalizzazione, sostenibilità ambientale e servizi personalizzati. L'approccio strategico integra attenzione al valore umano, innovazione e responsabilità sociale.
|
|
eVISO S.p.A.
|
Rientra nella Top 5 delle società IT per fatturato, con una crescita annua del 43,18% e una presenza stabile da sette anni nella classifica nazionale. Il successo si basa sull'integrazione tra intelligenza artificiale, tecnologia proprietaria e valorizzazione delle risorse umane.
|
|
SCAI Group
|
Protagonista nel campo della trasformazione digitale per aziende e pubblica amministrazione, con un tasso di sviluppo che riflette solidità, innovazione e attenzione al talento. Dal 2024 società benefit, rafforza il proprio impegno verso crescita equilibrata e sostenibile.
|
|
Cereal Docks
|
Azienda di punta nell'alimentare, si distingue per l'ampliamento dei ricavi a oltre 1,5 miliardi di euro e la forte crescita dell'occupazione. La strategia aziendale fonde sviluppo industriale e sostenibilità, valorizzando la filiera locale.
|
|
Olla Home Solution
|
Prima tra le aziende general contractor del settore edilizio, è focalizzata sulle riqualificazioni e sull'efficientamento energetico, approfittando di incentivi pubblici e investimenti legati all'edilizia green.
|
Oltre ai big, molti casi di società in rapida ascesa brillano nella categoria Stelle nascenti, che valorizza le aziende fondate da meno di cinque anni ma già protagoniste di performance eccellenti.
Impatto dell'innovazione e della sostenibilità sulle aziende in crescita
Le realtà più dinamiche presenti nel ranking 2026 evidenziano come l'adozione di strategie basate su innovazione e sostenibilità sia ormai imprescindibile. Diversi fattori trainanti hanno favorito lo sviluppo:
-
Investimenti nella digitalizzazione dei processi e nello sviluppo di servizi ad alto valore aggiunto
-
Ricerca di soluzioni produttive e organizzative rispettose dell'ambiente
-
Integrazione di tecnologie quali l'intelligenza artificiale per l'efficienza e la personalizzazione dell'offerta
-
Progetti di formazione interna e valorizzazione dei talenti, soprattutto tra i giovani
-
Svolgimento di politiche di responsabilità sociale, con attenzione all'impatto su comunità e territorio
I programmi pubblici di incentivo, in particolare quelli legati al PNRR e al Superbonus edilizia, hanno contribuito a favorire la transizione ecologica e digitale, trainando nuove opportunità. Protagoniste della trasformazione sono sia le grandi aziende sia le PMI innovative, capaci di cogliere i cambiamenti del mercato nazionale e internazionale restando competitive e resilienti.