Le emissioni di strumenti come BTP, BOT e titoli indicizzati all'inflazione proseguono secondo logiche di trasparenza e accessibilità, offrendo diverse opportunità sia agli investitori istituzionali che ai risparmiatori retail.
Le scelte compiute dal Ministero dell'Economia e delle Finanze rispondono a esigenze di copertura del fabbisogno statale e di rifinanziamento dei titoli in scadenza, mantenendo al contempo politiche prudenti sull'evoluzione dei tassi e sulla gestione della liquidità complessiva.
Il calendario delle aste di ottobre: date e tipologie di titoli offerti
Ottobre 2025 presenta una tabella di collocamenti particolarmente articolata, con diverse scadenze nel corso del mese dedicate sia ai Buoni Ordinari del Tesoro sia ai Buoni del Tesoro Poliennali, in linea con la struttura ricorrente del programma di emissione annuale. La diversificazione delle aste risponde all'obiettivo di rendere disponibile un ampio ventaglio di strumenti, dal breve al lungo periodo, coprendo esigenze differenti di investimento e gestione patrimoniale. Il calendario è il seguente:
-
10 ottobre: emissione BOT con scadenza semestrale, destinati agli investitori che privilegiano strumenti a breve termine
-
14 ottobre: asta di titoli a medio-lungo termine, in particolare BTP con scadenze variabili e interessi semestrali
-
28 ottobre: collocamento di BTP Short Term e BTP€i indicizzati all'inflazione, rivolto sia a chi ricerca flussi cedolari più frequenti che a chi desidera tutela dal rischio inflattivo
-
29 ottobre: nuova asta BOT
-
30 ottobre: ulteriore asta di titoli a medio-lungo termine per soddisfare la domanda residuale e andare incontro alle revisioni sulle condizioni di mercato
La presenza di più tipologie, con differenti duration e struttura finanziaria, aumenta la flessibilità dell'offerta pubblica, rafforzando la trasparenza e la regolarità degli appuntamenti di finanziamento. Ogni emissione, come consuetudine, è preceduta da un annuncio ufficiale che dettaglia le caratteristiche del titolo e il suo tasso minimo garantito.
Caratteristiche delle nuove emissioni: durata, cedole e modalità di sottoscrizione
Le emissioni del periodo prevedono una pluralità di strumenti che differiscono per durata, modalità di riconoscimento del rendimento e frequenza dei pagamenti. Nell'ambito delle aste stabilite dal MEF, particolare enfasi è posta sui nuovi BTP, con scadenze a 5 anni (1 febbraio 2031) e 10 anni (1 febbraio 2036), caratterizzati da importi minimi garantiti per ciascuna emissione, volti ad assicurare sia la copertura del fabbisogno pubblico sia il mantenimento di condizioni efficienti sul mercato secondario:
-
Durata: le scadenze vanno dai BOT semestrali agli strumenti BTP a medio-lungo termine, con particolare attenzione ai BTP 5 e 10 anni.
-
Cedole: i BTP prevedono cedole semestrali, con tassi determinati in funzione dell'andamento dei mercati; i BOT, privi di cedola, offrono rendimento tramite scarto di emissione.
-
Sottoscrizione: i titoli possono essere acquistati in asta attraverso banche, uffici postali o intermediari finanziari, con un importo minimo di 1.000 euro per ciascun taglio, garantendo l'accessibilità a una vasta platea di investitori.
Per i dettagli sulle modalità di partecipazione e regolamento delle aste, il MEF pubblica costantemente aggiornamenti e documenti di riferimento, tra cui circolari e linee guida disponibili sul
sito ufficiale del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Focus sul BTP Valore: novità, funzionamento e vantaggi per i risparmiatori
Uno degli elementi più attesi del mese è senza dubbio il ritorno del BTP Valore, una forma innovativa di poliennale dedicata esclusivamente al segmento dei piccoli risparmiatori. Questa emissione, programmata dal 20 al 24 ottobre 2025, si distingue per una struttura finanziaria orientata alla tutela degli investitori retail, con varie peculiarità che rispondono all'attuale scenario macroeconomico:
-
Durata: fissata a 7 anni, in linea con gli standard delle precedenti edizioni
-
Cedole: pagate trimestralmente, in modalità "step-up"; gli interessi risultano quindi crescenti nell'arco temporale di possesso (3+2+2 anni). I tassi minimi saranno comunicati a ridosso dell'apertura dell'offerta e potranno eventualmente essere rivisti al rialzo.
-
Premio extra finale: uno 0,8% addizionale sul capitale nominale investito, elargito a chi deterrà il titolo dall'acquisto fino alla scadenza
-
Modalità di sottoscrizione: possibilità di aderire tramite home banking, sportelli bancari o postali senza commissioni per il collocamento
Il BTP Valore costituisce un'opzione di interesse per chi desidera investire con orizzonti temporali medio-lunghi, grazie a una struttura trasparente e alla possibilità di beneficiare sia di flussi periodici che di incentivi finali. Tali peculiarità contribuiscono ad accrescere il ricorso a questo strumento tra i nuclei familiari e i soggetti privati, consolidando una strategia che mira a rafforzare il rapporto diretto tra Stato e risparmio domestico.
Riaperture dei titoli in circolazione e politiche di gestione del debito
Oltre alle nuove emissioni, la programmazione del MEF contempla anche la riapertura di titoli già esistenti. Questa procedura, nota come "tap issue", ha lo scopo di aumentare la liquidità dei titoli quotati e di agevolare gli investitori che desiderano inglobare nella loro strategia strumenti già in corso.
Sono previste ulteriori tranche per diversi BTP:
-
Scadenza agosto 2027 (cedola 2,10%)
-
Scadenza gennaio 2029 (cedola 2,35%)
-
Scadenza novembre 2032 (cedola 3,25%)
-
Scadenza ottobre 2035 (cedola 3,60%)
L'obiettivo di queste operazioni è duplice: offrire strumenti aggiuntivi già consolidati sul mercato e mantenere un corretto bilanciamento nella curva dei rendimenti, migliorando l'efficienza del mercato secondario. Le riaperture sono stabilite dal Tesoro in base all'andamento della domanda e alle esigenze di politica finanziaria, contribuendo a una gestione del debito più fluida e prevedibile.
Da sottolineare come tali pratiche siano regolamentate da disposizioni rigorose e supervisionate costantemente dalle autorità finanziarie.
Rendimenti attesi e tassazione agevolata dei BTP e BOT a ottobre 2025
La determinazione dei rendimenti deriva dall'andamento dei mercati obbligazionari e dalle decisioni prese dai principali istituti di politica monetaria. I dati aggiornati fino a settembre 2025 segnalano un lieve calo del costo medio all'emissione, evidenziando per i BTP percentuali attorno al 2,78% (in flessione rispetto al 3,41% registrato a fine 2024); per i BOT semestrali le ultime aste hanno mostrato rendimenti prossimi al 2,04%:
Tipologia
|
Durata
|
Rendimento medio
|
BOT
|
6-12 mesi
|
2,00 - 2,05%
|
BTP
|
5 anni
|
3,XX%* (da annuncio MEF)
|
BTP
|
10 anni
|
3,XX%* (da annuncio MEF)
|
I proventi derivanti da questi titoli godono di una tassazione agevolata pari al 12,5%, nettamente inferiore rispetto agli strumenti azionari (26%). Tale regime si applica sia alle cedole sia alle plusvalenze da vendita o rimborso. Inoltre, i titoli di Stato italiani risultano esclusi dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro di valore nominale, in forza della Legge 213/2023. Queste condizioni consolidano la competitività delle nuove offerte.
Per accedere alle aste, la procedura è strutturata per garantire semplicità e inclusività. Occorre:
-
Essere in possesso di un deposito titoli presso una banca, un intermediario abilitato o un ufficio postale
-
Presentare la richiesta di acquisto nel periodo indicato dall'annuncio ufficiale (generalmente entro le ore 11:00 del giorno d'asta per la procedura ordinaria; eventuale asta supplementare chiude alle 15:30)
-
Specificare l'importo desiderato, che non può essere inferiore a 1.000 euro
-
In caso di utilizzo di home banking, assicurarsi che la piattaforma sia abilitata alle operazioni di trading online
Per la
sottoscrizione di titoli speciali, come il BTP Valore, non sono previste commissioni per la fase di collocamento primaria. Le modalità operative e i calendari dettagliati sono sempre consultabili nella sezione "Debito Pubblico" del sito MEF. Una volta finalizzata la prenotazione, la regolazione avviene di norma entro pochi giorni, con accredito automatico dei titoli nel proprio dossier titoli.