Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le auto che pagano meno di bollo auto nel 2025 con costi tra 126-142 euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Bollo auto, i modelli più economici

Quali sono le auto che a livello di bollo auto soono le più economiche, cioè il cui bollo costa meno? E quali agevolazioni fiscali e condizioni permettono di avere ulteriori riduzioni?

Per sapere quanto si paga per il bollo auto nel 2025 occorre fare riferimento alla normativa comunitaria sulle emissioni inquinanti riportata sulla carta di circolazione.

Questo documento permette di determinare a quale direttiva sia conforme il veicolo e moltiplicare il corrispondente valore per ogni kW di potenza dell'automobile o CV, per le vetture il cui libretto di circolazione riporta ancora la potenza massima espressa in cavalli. Il calcolo della tassa automobilistica si basa quindi principalmente sulla potenza del motore e sulla classe ambientale del veicolo.

Sulla base di questi presupposti, analizziamo nel dettaglio quali sono i modelli con la tassa di proprietà più economica.

Bollo auto economico, i modelli per cui costa meno nel 2025

Prima di scoprire quali sono i modelli per cui la tassa automobilistica costa tra i 120-150 euro all'anno nel 2025, è utile una premessa. Il bollo auto è un'imposta regionale, ovvero sono i singoli enti territoriali a decidere esenzioni e riduzioni nell'ambito della cornice generale. Ogni regione italiana - dall'Abruzzo al Veneto, passando per Alto Adige (Provincia di Bolzano), Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino (Provincia di Trento), Umbria e Valle d'Aosta - può quindi applicare criteri specifici.

Le utilitarie con bollo più basso nel 2025

Ecco i modelli di auto con il costo del bollo più contenuto per il 2025, considerando vetture comuni e facilmente reperibili sul mercato italiano:

  • Dacia Sandero: 126,42 euro
  • Renault Clio: 126,42 euro
  • Hyundai i10: 126,42 euro
  • Kia Picanto: 126,42 euro
  • Volkswagen up!: 129,00 euro
  • Lancia Ypsilon: 131,58 euro
  • Fiat Panda: 131,58 euro
  • Toyota Yaris: 136,74 euro
  • Opel Corsa: 141,90 euro
  • Peugeot 208: 141,90 euro
Questi importi possono variare leggermente in base alla regione di residenza, ma rappresentano un buon riferimento per chi cerca vetture con un costo di gestione contenuto. Si tratta principalmente di city car e utilitarie con motorizzazioni efficienti e di potenza limitata, caratteristiche che incidono positivamente sul calcolo della tassa.

Caratteristiche comuni dei veicoli a basso costo di bollo

Le auto che pagano meno di bollo nel 2025 condividono generalmente queste caratteristiche:

  • Potenza del motore contenuta (solitamente inferiore a 70-80 kW)
  • Cilindrata ridotta (spesso sotto i 1.200 cc)
  • Conformità a normative Euro 6 o successive
  • Emissioni di CO2 limitate
Proprio questi fattori permettono di mantenere il costo della tassa di circolazione entro la fascia dei 120-150 euro annui.

Come ottenere riduzioni ed esenzioni dal bollo auto nel 2025

Al di là dell'alimentazione del veicolo, esistono diverse possibilità per pagare meno o non pagare affatto il bollo auto nel 2025. Le principali agevolazioni sono:

Esenzioni per disabilità e situazioni speciali

È prevista l'esenzione completa dal pagamento del bollo auto per disabili, invalidi e portatori di handicap. Per beneficiarne, il veicolo deve essere intestato alla stessa persona diversamente abile, oppure a un soggetto rispetto al quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.

È importante notare che non contano i redditi esenti, come ad esempio le pensioni sociali, le indennità, gli assegni e le pensioni erogati ai non vedenti, ai sordomuti e agli invalidi civili. Nel caso in cui il limite di reddito venga superato, i documenti di spesa devono essere intestati al disabile. Non sono agevolabili i veicoli intestati a società o enti, pubblici o privati.

Riduzioni ed esenzioni per veicoli ecologici nel 2025

Per il 2025, sono confermate diverse agevolazioni per i veicoli a basso impatto ambientale:

  • Auto elettriche: godono di esenzione totale dal bollo per i primi 5 anni dall'immatricolazione in molte regioni italiane. Dopo questo periodo, in alcune regioni si paga una tassa ridotta (circa il 25% dell'importo standard)
  • Auto ibride: beneficiano di esenzioni temporanee (da 3 a 5 anni a seconda della regione) o riduzioni significative
  • Auto alimentate a GPL o metano: hanno diritto a riduzioni che variano dal 25% al 75% dell'importo standard, a seconda della regione
È consigliabile verificare la situazione specifica della propria regione di residenza, poiché le agevolazioni possono variare significativamente tra i diversi territori.

Agevolazioni per veicoli storici nel 2025

I possessori di veicoli storici possono beneficiare di significative riduzioni sul bollo auto:

  • Veicoli tra 20 e 29 anni (con certificazione di rilevanza storica): riduzione del 50% in molte regioni
  • Veicoli con più di 30 anni: esenzione totale dal pagamento del bollo (è dovuta solo una tassa di circolazione forfettaria se il veicolo viene utilizzato su strada pubblica)
Per ottenere queste agevolazioni, è necessario che il veicolo sia iscritto negli appositi registri storici riconosciuti e disponga della documentazione che ne attesti l'interesse storico-collezionistico.

Differenze regionali nel calcolo del bollo auto 2025

Come accennato, essendo il bollo auto un'imposta regionale, esistono differenze significative nel calcolo e nelle agevolazioni tra le diverse regioni italiane. Ad esempio:

  • La Lombardia offre uno sconto del 15% per chi aderisce alla domiciliazione bancaria del bollo
  • Il Piemonte prevede esenzioni fino a 5 anni per veicoli a basso impatto ambientale
  • La Sicilia ha una propria piattaforma di calcolo e pagamento
  • L'Emilia-Romagna offre incentivi specifici per la rottamazione di veicoli inquinanti e l'acquisto di mezzi ecologici
Leggi anche