Cosa si deve aggiungere nel 730 2025 precompilato che solitamente non viene inserito e calcolato in automatico? Il 730 precompilato è il modello per la dichiarazione dei redditi che deve essere presentato dai lavoratori dipendenti, dai pensionati e da altri contribuenti che percepiscono redditi da lavoro dipendente o assimilati, anche nel caso in cui non abbiano un sostituto d'imposta.
Il 730 può essere impiegato anche per dichiarare i redditi di un contribuente deceduto, purchè il decesso sia avvenuto entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di riferimento. Il modello 730 può essere compilato sia in modalità ordinaria che in versione precompilata dall’Agenzia delle Entrate che si occupa direttamente di inserire dati e informazioni specifiche.
- I dati già presenti e da aggiungere nel 730 2025 precompilato e da aggiungere
- Quali spese si devono inserire nel 730 2025 precompilato che non vengono calcolate in automatico
I dati già presenti e da aggiungere nel 730 2025 precompilato
I dati che sono presenti nel
730 3025 precompilato sono generalmente quelli relativi a:
- la Certificazione Unica;
- alcune informazioni disponibili nella dichiarazione dell’anno precedente: dati terreni/fabbricati, oneri pluriennali, eccedenze;
- gli altri dati presenti in Anagrafe Tributaria, come pagamenti e compensazioni effettuate con il modello F24;
- la liquidazione delle imposte;
- la sintetica dei dati contenuti nella dichiarazione precompilata e delle relative fonti di provenienza.
Occorre, però,
fare attenzione ad altri dati che potrebbero essere stati direttamente o correttamente inseriti, come alcuni dati anagrafici o relativi alla situazione familiare, o delle dichiarazioni sostitutive, come quella per l'esenzione dall'Imu e che potrebbero dover essere integrate.
Non sono precompilati i redditi da indicare nel quadro C del 730 per le pensioni estere, così come i redditi di lavoro dipendente prestato all'estero o corrisposti da un soggetto non obbligato a effettuare le ritenute d'acconto, alcuni tipi di redditi, come quelli derivanti da partecipazione a società di capitali e gli importi di eventuali assegni familiari.
Si devono inserire anche le nuove tipologie di reddito da riportare nei nuovi quadri M e T che possono essere i seguenti:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati;
- redditi dei terreni e dei fabbricati, anche non locati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva;
- alcuni redditi diversi;
- alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata e a imposta sostitutiva.
Quali spese si devono inserire nel 730 2025 precompilato che non vengono calcolate in automatico
Se i dati che possono mancare nel modello precompilato 730 2025 sono relativamente pochi, molte di più sono
le spese che danno diritto ad usufruire di detrazioni fiscali e non sempre vengono inserite e calcolate automaticamente.
Entrando più nel dettaglio, se le spese mediche e qualsiasi altra spesa tracciabile viene direttamente inserite, come si dice, nella dichiarazione precompilata, molte altre devono essere aggiunte.
Parliamo, nel dettaglio, di:
- spese per la realizzazione di lavori di ristrutturazione edilizia;
- spese per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici per cui si può usufruire del bonus mobili;
- spese per interventi di sistemazione a verde (per il bonus verde);
- spese per la rimozione delle barriere architettoniche;
- spese per l'istruzione dei propri figli, per l'iscrizione a scuole o università;
- spese per la mensa scolastica;
- spese per interessi passivi sui mutui.
- le erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, Onlus, fondazioni culturali, scientifiche, ecc.
Leggi anche