Gennaio 2025 si presenta come un mese ricco di possibilità lavorative in Italia, con oltre 6.000 posizioni aperte in diversi settori.
Con l'arrivo del 2025, il mercato del lavoro propone oltre 6.000 posizioni aperte in vari settori. Le opportunità riguardano sia il settore pubblico sia quello privato per diversi ruoli e tipologie contrattuali, che spaziano dal lavoro a tempo determinato al lavoro stabile. Questo inizio d’anno è segnato dall’attivazione di numerosi concorsi pubblici e da iniziative di espansione aziendale che testimoniano un clima di ripresa:
Le posizioni variano dal supporto amministrativo alla gestione di servizi sociali e rispondono alla domanda di figure sempre più qualificate per il funzionamento della macchina statale.
Alcuni settori emergenti stanno registrando una forte domanda di lavoratori. Il turismo, in ripresa grazie alla fine delle restrizioni sanitarie, richiede nuove figure in ambito alberghiero e nella ristorazione. Anche il settore socio-sanitario è in espansione, con richieste per infermieri, operatori socio-sanitari e farmacisti.
Un altro aspetto è l'aumento delle opportunità di lavoro da remoto, favorito dalle trasformazioni digitali in atto. Molte aziende, sia italiane che internazionali, offrono posizioni completamente remote e permettono ai candidati di lavorare da casa e accedere a un mercato del lavoro più ampio e diversificato.
Anche il settore privato si mostra vivace, con numerose aziende che hanno pianificato nuove assunzioni per il 2025. Aldi, una delle principali catene di supermercati in Italia, continua il suo piano di espansione con l’apertura di nuovi punti vendita e la ricerca di personale qualificato per ruoli operativi e gestionali. In parallelo, aziende internazionali come Amazon stanno ampliando i propri centri logistici, creando posti di lavoro che spaziano dalla gestione degli ordini alla logistica integrata.
Il settore tecnologico e logistico si dimostra promettente. Kuehne+Nagel, uno degli operatori logistici al mondo, ha annunciato piani di reclutamento in Italia per sostenere la crescente domanda di servizi legati all’e-commerce. Questi settori offrono posizioni sia per profili tecnici sia per ruoli dirigenziali, con possibilità di crescita professionale all’interno di strutture dinamiche e orientate all’innovazione.