Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le conseguenze per eredità ed eredi dopo modifiche su donazioni nel 2024 con nuova legge ufficiale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
modifiche eredita conseguenze

Cosa prevedono le modifiche approvate sulle donazioni per il 2024 per eredità ed eredi, chi interessano e relative conseguenze previste

Quali conseguenze ci sono per l'eredità ed eredi dopo modifiche su donazioni nel 2024 grazie nuova legge approvata? Sono diverse le modifiche che si prospettano il prossimo anno per la procedura di successione di una eredità dopo le recenti novità approvate che riguardano donazioni e successioni. Vediamo quali sono nel dettaglio, chi interessano e relative conseguenze 

  • Quali sono le modifiche per imposta sulle successioi nel 2024 con nuova legge e conseguenze per eredi ed eredità
  • Quali sono le modifiche della dichiarazione 2024 di successione e conseguenze per eredità ed eredi 

Quali sono le modifiche per imposta sulle successioni nel 2024 con nuova legge e conseguenze per eredi ed eredità

Le modifiche per le successioni nel 2024 pronte a partire dopo l’approvazione della legge da parte dell’Agenzia delle Entrate riguardano innanzitutto il nuovo calcolo della base imponibile per il pagamento dell'imposta di successione.

Per il nuovo calcolo della base imponibile su cui effettuare il pagamento dell’imposta di successione, la nuova legge 2024 cancella le donazioni effettuate in vita dalla base imponibile su cui calcolare l’imposta di successione da pagare, abrogando il cosiddetto coacervo successorio, cioè la riunione fittizia del valore delle donazioni disposte dal defunto ad uno o più eredi quando era ancora in vita.

Con la cancellazione del coacervo accessorio, cambia decisamente l’importo delle imposte di successione da versare, che generalmente si riduce e non di poco, diventando, dunque, molto più vantaggioso per gli eredi che potranno risparmiare qualcosina sulla successione di una eredità.

Quali sono le modifiche della dichiarazione 2024 di successione e conseguenze per eredità ed eredi 

Altre modifiche definite per eredità ed eredi riguardano il modello di dichiarazione di successione che si deve presentare nel 2024.

Il modello della dichiarazione di successione, che deve per legge essere presentata dagli eredi entro dodici mesi dall’apertura della successione tramite i servizi telematici disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgendosi a intermediari abilitati o uffici competenti dell’Agenzia delle Entrate, è stato aggiornato con alcune modifiche. 

Dal 9 novembre è, infatti, disponibile online il nuovo modello di dichiarazione di successione che, rispetto al vecchio modello, prevede l’eliminazione del Quadro ES denominato ‘Donazioni e atti a titolo gratuito’, rendendo pertanto più semplice la compilazione dello stesso modello e sveltendo la procedura. 


 

Leggi anche