Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori aziende nel Sud Italia dove andare a lavorare o con cui collaborare secondo classifica Sole 24 Ore

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Aziende nel Sud Italia

Con un'analisi basata su dati oggettivi, gli analisti di Statista hanno valutato oltre 300 candidature di imprese del Sud Italia.

Il report Stelle del Sud 2024 è un elenco dettagliato delle 200 imprese con sede nel Sud Italia che si sono auto-nominate sulla base della loro performance finanziaria, della crescita del fatturato, dell'espansione del numero dei dipendenti e degli investimenti in immobilizzazioni nel periodo 2019-2022. Questo studio, alla sua prima edizione, è stato promosso da Sole 24 Ore e Statista, consolidando il successo di iniziative simili precedentemente condotte in collaborazione. La partecipazione è stata estesa attraverso una vasta diffusione del bando.

Le aziende interessate a candidarsi, senza richiesta di tassa d'ingresso, dovevano fornire i loro bilanci finanziari insieme a una dichiarazione di veridicità. Per essere ammissibili, le imprese dovevano registrare un fatturato minimo di un milione di euro nel 2022, avere sede legale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia, operare in maniera indipendente, essere fondate prima del 2020 e rispettare criteri di integrità aziendale. Statista ha condotto un'analisi dei dati, elaborando una classifica delle migliori aziende sulla base dei parametri considerati:

  • Quali sono le imprese eccellenti nel Sud Italia
  • Aziende nel Sud Italia dove andare a lavorare, la classifica

Quali sono le imprese eccellenti nel Sud Italia

Con un'analisi basata su dati oggettivi, gli analisti di Statista hanno valutato oltre 300 candidature di imprese del Sud Italia. Queste imprese, oltre a dimostrare una crescita del fatturato, hanno evidenziato un aumento del numero di dipendenti, specialmente tra i giovani sotto i 30 anni, e degli investimenti, soprattutto in iniziative di innovazione.

L'obiettivo è stato il riconoscimento delle imprese che hanno apportato benefici socio-economici al loro territorio nel Sud Italia, creando non solo valore economico ma anche sociale attraverso l'aumento dell'occupazione e lo sviluppo dei giovani. La nuova classifica mira a dare visibilità agli imprenditori, ai manager e ai lavoratori che, con determinazione, hanno affrontato le sfide imprenditoriali in un contesto infrastrutturale complesso e nell'accesso ai mercati finanziari, ma ricco di risorse come istituti accademici d'eccellenza, un crescente ecosistema di startup e una capacità innovativa.

Il risultato di questa valutazione è un elenco di 200 Stelle del Sud, prevalentemente concentrate in Campania (30,5%), Puglia (24%) e Sicilia (19%), che si distinguono per la loro capacità di creare valore attraverso tecnologie avanzate o per le loro ambizioni internazionali. In cima alla classifica troviamo Dante Labs, un'azienda biotecnologica abruzzese specializzata nel sequenziamento genetico. Segue al secondo posto Towns of Italy Group, un'azienda siciliana nata dalla fusione di diverse realtà nel settore dell'ospitalità e dei viaggi, offrendo esperienze uniche ai turisti.

Nel panorama delle imprese premiate emergono anche quelle attive nel settore edile e delle costruzioni, come Sarda Clima di Cagliari, che hanno beneficiato di generosi incentivi come il Superbonus. Tra le aziende IT si distingue Perfexia di Carsoli (L'Aquila), specializzata nell'adozione dell'intelligenza artificiale. Protom, fondata a Napoli e guidata da Fabio De Felice, si fa notare per le sue ambizioni globali e la tecnologia all'avanguardia.

La classifica delle Stelle del Sud include anche aziende nel settore food & beverage, come Op Primo Sole della Lucania, Target della Calabria e Acqua Amata della Puglia (Castello srl). Il settore dei servizi è ben rappresentato, con aziende che offrono consulenza, formazione e certificazioni, come Formamentis e Ipem di Castellammare di Stabia (Napoli).

Aziende nel Sud Italia dove andare a lavorare, la classifica

Nel panorama imprenditoriale del Sud Italia emergono non solo le grandi realtà consolidate nei rispettivi settori, ma anche le pmi operanti in molti settori, tra cui farmaceutico, videogiochi, energia e economia circolare. Nella classifica Stelle del Sud curata da Statista e Sole 24 Ore, le aziende siciliane rappresentano il 19% del totale, con un totale di 38 imprese, ciascuna con una storia di crescita.

Un esempio tangibile di questa crescita è Stormind Games di Acireale, in provincia di Catania, specializzata nello sviluppo di videogiochi premium per PC e console, che ha registrato un aumento del fatturato passando da poco più di 307.000 euro nel 2019 a oltre 1,134 milioni nel 2022, con l'assunzione di 35 nuovi dipendenti.

Altro caso è Etapharma, azienda farmaceutica di Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, che si è specializzata nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti innovativi per il miglioramento del benessere e della qualità della vita. Il suo fatturato è cresciuto da 307.000 euro nel 2019 a oltre due milioni nel 2022, grazie anche allo sviluppo internazionale avviato nel 2020.

Nel settore dell'ICT, Eht di Catania, un consorzio stabile di imprese, ha registrato un aumento del fatturato, passando da poco più di 1,9 milioni nel 2019 a 17,6 milioni nel 2022, con l'assunzione di 26 nuovi dipendenti.

Al di là di questi esempi, nel Sud Italia si riscontrano anche piccole eccellenze nel settore agroalimentare e modelli di impresa di successo che operano anche in altre parti del paese. Cantine Ermes di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, rappresenta una realtà multiregionale con un fatturato che è cresciuto da 85,611 milioni nel 2019 a 118,886 milioni nel 2022.

Anche nel settore del commercio ci sono realtà di spicco, come Prezzemolo&Vitale a Palermo e New Fdm a Modica, in provincia di Ragusa, che hanno registrato aumenti di fatturato e hanno contribuito alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Infine, nel settore dell'economia circolare, Sarco di Marsala, in provincia di Trapani, si è specializzata nel recupero di materie prime secondarie dai rifiuti di vetro e metallo, registrando un aumento del fatturato da 8,223 milioni nel 2019 a 11,474 milioni nel 2022, con l'assunzione di 10 nuovi dipendenti. La diversificazione delle imprese del Sud Italia in settori di nicchia e la loro capacità di crescita evidenziano un panorama imprenditoriale dinamico e in evoluzione. Queste le prime 10 posizioni:

  • Dante Labs S.r.l. (Abruzzo): Prodotti farmaceutici, biotecnologie e scienze della vita
  • ToIT Group S.p.A. (Sicilia: Ospitalità e viaggi
  • Master Group S.r.l. (Puglia: Media e telecomunicazioni
  • Stormind S.r.l. (Stormind Games) (Sicilia): IT e software
  • Meridional Carte S.r.l. (Campania): Produzione industriale
  • Time Vision Soc. Coop. a r.l. (Campania): Formazione
  • Acrisure Italia S.p.A. (Sardegna): Fintech, servizi finanziari e assicurazioni
  • Brio Group Soc. Coop. Consortile a R.L. (Puglia): Logistica e trasporto
  • BFP Service S.r.l. (Puglia): Costruzione e ingegneria
  • Ipem S.r.l. (Campania): Servizi professionali, scientifici e tecnici
Leggi anche