Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i migliori fondi di investimento sull'intelligenza artificiale consigliati da esperti e banche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Investire in intelligenza artificale

Investire nell'intelligenza artificiale mediante la selezione di singoli fondi di investimento è un compito complesso per via della vastità dei settori influenzati dall'IA.

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando diversi settori, tra cui l'automazione industriale, la robotica, l'assistenza sanitaria, la finanza, l'energia e l'ambiente. Pur esistendo diverse modalità di intelligenza artificiale, quali il Machine Learning, le reti neurali artificiali, il Natural Language Processing e la Visione artificiale, tutte queste tecnologie mirano a consentire ai computer di elaborare e analizzare grandi quantità di dati, apprendere dalle esperienze e prendere decisioni in modo autonomo.

Tra gli ambiti in cui queste nuove tecnologie possono trovare applicazione, ci sono la sicurezza, la sorveglianza, la guida autonoma, la diagnostica medica, l'elaborazione del linguaggio naturale, la traduzione automatica, l'analisi dei sentimenti, l'interpretazione di immagini e video, l'assistenza virtuale, la rilevazione di frodi, la previsione del mercato e il supporto alle decisioni strategiche. Approfondiamo in questo articolo:

  • Intelligenza artificiale, come fare a investire
  • Come scegliere su cosa investire in intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, come fare a investire

Investire nell'intelligenza artificiale mediante la selezione di singoli fondi di investimento è un compito complesso per via della vastità dei settori influenzati dall'IA, che comprendono praticamente tutti i comparti dell'economia. Secondo le analisi condotte da La Financière de l’Echiquier e Oddo BHF AM, due società di gestione che offrono prodotti specializzati in IA anche in Italia, emergono alcuni punti.

Gli strumenti intelligenti e le soluzioni di automazione consentono alle imprese di migliorare l'efficienza operativa. Gli algoritmi generativi, che sfruttano il linguaggio naturale, sono in grado di scrivere codice informatico e generare programmi automaticamente. Questi algoritmi hanno la capacità di apprendere autonomamente, cambiando così il paradigma della produzione industriale.

Alcune grandi aziende stanno sviluppando sistemi di elaborazione generativa e automatizzata per gestire i propri dati in modo più efficace. Il settore finanziario, ad esempio, sta sperimentando attivamente questi algoritmi. L'IA sta rivoluzionando il settore sanitario, con particolare riferimento alla scienza della vita e alla diagnostica, facilitando lo sviluppo di nuove terapie e consentendo diagnosi più precise di malattie nuove e mutanti.

Per quanto riguarda gli strumenti di investimento, di seguito sono riportati alcuni dei migliori fondi azionari dedicati all'IA:

  • Echiquier Artificial Intelligence B EUR
  • Allianz GIF - Global Artificial Intelligence Classe AT Eur
  • DWS Invest Artificial Intelligence Classe NC EUR Acc
  • TCW Funds - TCW Global Artificial Intelligence Sustainable Equity Fund AU
  • LUX IM AI & Data DXL
  • ODDO BHF Artificial Intelligence CR-USD
  • Symphonia Lux SICAV – Artificial Intelligence Class R Acc
  • Polar Capital Automation & Artificial Intelligence Fund S Acc
Questi fondi investono nei settori della tecnologia e dei servizi alla comunicazione, con una predominanza in America e, in misura minore, in altre regioni come l'Asia e il Giappone.

Come scegliere su cosa investire in intelligenza artificale

Un aspetto centrale è la percezione dell'intelligenza artificiale come un'infrastruttura che facilita la realizzazione di molte attività. All'interno di questo ecosistema si distinguono aziende dedite allo sviluppo di questa piattaforma e altre che ne fanno uso; ci sono anche imprese che intraprendono un percorso interno di sviluppo e integrazione dell'IA per ottimizzare i propri processi operativi.

Questa suddivisione consente di comprendere che il livello di rischio varia a seconda dell'attore su cui si decide di investire. Oggi investire nelle aziende che sviluppano l'infrastruttura risulta meno rischioso rispetto a quelle che ne fanno uso, poiché queste ultime devono dimostrare la loro capacità di mettere in pratica quanto promesso e potrebbero affrontare sfide legate alla dimensione di mercato per ottenere profitti.

In secondo luogo, puntare su imprese di grandi dimensioni e consolidate, in cui l'IA ha un impatto trasversale su diverse aree, può esporre a un rischio più moderato rispetto a realtà più piccole, sebbene queste ultime possano essere più focalizzate sulle nuove tecnologie e promettere rendimenti più elevati.

Leggi anche