Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori scuole superiori di Milano e provincia 2025 (licei, istituti tecnici e altri indirizzi)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Le migliori scuole superiori

Le migliori scuole superiori di Milano e provincia nel 2025 valutati per offerta formativa, risultati e opportunitŕ post-diploma. La classifica

Il panorama educativo milanese sta vivendo un periodo di profonda trasformazione, con nuovi equilibri che si stanno delineando tra le istituzioni scolastiche superiori. Gli istituti statali nella metropoli lombarda e nei comuni limitrofi stanno guadagnando posizioni significative rispetto alle scuole private in diverse classifiche, portando a un rimescolamento delle graduatorie di eccellenza. Un fenomeno interessante è l'ascesa degli istituti della provincia, che si distinguono particolarmente per le opportunità di inserimento professionale offerte ai diplomati, spesso superando i risultati delle scuole situate nel centro urbano.

Nonostante questi segnali positivi, va notato che il settore occupazionale presenta ancora criticità, con una tendenza alla diminuzione della percentuale di diplomati tecnici e professionali che trovano impiego nei ventiquattro mesi successivi al conseguimento del titolo di studio.

Questi trend emergono dall'ultima edizione di Eduscopio, il prestigioso rapporto sugli istituti superiori italiani elaborato dalla Fondazione Agnelli. Nella sola Lombardia, lo studio ha analizzato i risultati di 195.000 studenti diplomati, di cui 60.000 provenienti da istituti nell'area metropolitana milanese e 35.000 specificamente dalla città di Milano. Vediamo nel dettaglio come si posizionano i diversi indirizzi scolastici.

Licei scientifici, il ritorno al vertice del Volta

Il 2025 segna un cambiamento significativo ai vertici dei licei scientifici con indirizzo tradizionale. Dopo un periodo di tre anni in cui il Leonardo ha dominato la classifica, il Liceo Alessandro Volta ha riconquistato la prima posizione, tornando a occupare un ruolo che gli apparteneva in passato. Si assiste a una sorta di alternanza nelle prime tre posizioni tra il Leonardo, il Volta e il Vittorio Veneto.

Quest'ultimo si posiziona al quarto posto nella graduatoria attuale, cedendo il gradino del podio all'istituto paritario Sacro Cuore. Degni di nota anche i miglioramenti registrati dal Liceo Vittorini, che scala diverse posizioni, insieme al Cremona e all'Einstein. Anche alcuni istituti paritari mostrano performance in crescita, confermando la qualità dell'offerta formativa nel settore scientifico milanese.

La competizione tra questi istituti è particolarmente significativa considerando che il percorso scientifico tradizionale continua a rappresentare una scelta molto apprezzata dalle famiglie milanesi per la sua solidità formativa e per le opportunità che offre in termini di accesso all'università.

Licei classici, il Berchet guida la classifica 2025

Nel settore degli studi umanistici classici, il Liceo Berchet si distingue conquistando il primo posto della graduatoria cittadina, come confermato con orgoglio dal dirigente scolastico Domenico Guglielmo. Il successo dell'istituto testimonia l'efficacia di un approccio educativo che, pur mantenendo saldo il legame con la tradizione degli studi classici, ha saputo rinnovarsi per rispondere alle esigenze formative contemporanee.

Nella top ten dei licei classici figurano anche altre istituzioni di prestigio: il Liceo Carducci si posiziona al quinto posto, seguito dal Liceo Setti Carraro, dal Liceo Parini, dal Liceo Beccaria (che fa il suo ritorno in classifica dopo un periodo di assenza) e dal Liceo Manzoni.

Questi risultati confermano la vitalità degli studi classici nell'area milanese, dove continuano a formare studenti con solide competenze linguistiche, storiche e filosofiche, particolarmente apprezzate anche in ambito universitario.

Licei delle scienze umane e artistici, eccellenze in crescita

Nel campo dei licei delle scienze umane, un indirizzo che sta registrando un incremento costante nelle iscrizioni, il Liceo Maria Consolatrice mantiene saldamente la leadership, seguito dal Liceo Virgilio al secondo posto e dal Liceo Russell che completa il podio.

Per quanto riguarda il settore artistico, il Liceo Caravaggio mostra un miglioramento significativo, conquistando la seconda posizione dopo due anni consecutivi al terzo posto. La medaglia d'oro in questo ambito va al Liceo Sacro Cuore, che dimostra un'eccellenza trasversale collocando tutti i suoi indirizzi nelle posizioni di vertice delle rispettive classifiche. Il bronzo viene assegnato quest'anno al prestigioso Liceo Brera, istituzione storica nel panorama artistico milanese.

L'interesse crescente verso questi indirizzi riflette una maggiore attenzione alle discipline psico-pedagogiche e artistiche, percepite come rilevanti in un mercato del lavoro che valorizza sempre più competenze trasversali e creative.

Licei linguistici, conferme e nuovi equilibri

Nel settore degli studi linguistici, la classifica del 2025 mostra una notevole stabilità ai vertici: il Liceo Manzoni, istituzione linguistica comunale, si conferma al primo posto per il quarto anno consecutivo, a testimonianza della qualità e della continuità della sua offerta formativa.

Al secondo posto si posiziona il Liceo Maria Consolatrice, istituto paritario che conferma la sua eccellenza in diversi ambiti educativi, mentre il terzo gradino del podio resta appannaggio del Liceo Setti Carraro. Si registrano piccoli cambiamenti nelle posizioni successive, con il Liceo Tenca che guadagna una posizione salendo al quarto posto, mentre il Virgilio scende di una, posizionandosi al quinto.

L'importanza degli studi linguistici è particolarmente evidente in una città internazionale come Milano, che richiede professionisti con competenze linguistiche avanzate in molteplici settori economici e culturali.

Istituti tecnici, la provincia in primo piano per l'inserimento lavorativo

Allontanandoci dal mondo dei licei e concentrandoci sugli istituti che offrono le migliori prospettive di inserimento professionale, emerge un dato significativo: le scuole con i migliori risultati in termini occupazionali sono tutte localizzate al di fuori del centro urbano di Milano.

Nel comparto degli Istituti Tecnici Economici (ex ragioneria), le prime quattro posizioni sono occupate da istituti situati rispettivamente a Bollate, Corsico, Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo. Solo dopo questi compaiono gli istituti milanesi: Verri, Zappa, Cardano e Cattaneo, tutti localizzati nel capoluogo.

Analizzando invece gli Istituti Tecnici Industriali dal punto di vista dei risultati universitari, la prima posizione è conquistata dall'Itis Carlo Bazzi, un istituto affiliato ad Assimpredil-Ance, seguito dal Cattaneo al secondo posto e dal Piero della Francesca di San Donato Milanese che completa il podio.

Questi dati riflettono una tendenza interessante: le scuole tecniche della provincia sembrano costruire collegamenti più efficaci con il tessuto produttivo locale, facilitando la transizione scuola-lavoro per i propri diplomati.

I criteri di valutazione di Eduscopio 2025

La metodologia utilizzata da Eduscopio per elaborare queste classifiche si basa su parametri oggettivi che misurano l'efficacia delle scuole nella preparazione degli studenti per il futuro. Per gli istituti orientati alla prosecuzione degli studi, vengono valutati principalmente i risultati ottenuti dagli ex-alunni durante il primo anno di università, considerando sia la media dei voti conseguiti sia i crediti formativi acquisiti.

Per gli istituti tecnici e professionali, invece, assume particolare rilevanza l'indice di occupazione, che misura la percentuale di diplomati che hanno trovato impiego entro due anni dal conseguimento del diploma, valutando anche la coerenza tra il percorso di studi seguito e il settore lavorativo di inserimento.

Il rapporto 2025 tiene conto anche di altri fattori come il background socio-economico degli studenti, per offrire una valutazione che consideri il valore aggiunto effettivamente fornito dalle istituzioni scolastiche.

I dati evidenziano un sistema scolastico milanese in evoluzione, con alcuni trend significativi. Da un lato, si nota un rafforzamento della qualità degli istituti statali, che in diverse categorie stanno guadagnando terreno rispetto alle scuole paritarie. Dall'altro, emerge il ruolo sempre più rilevante delle scuole della provincia, che mostrano performance eccellenti soprattutto per quanto riguarda l'inserimento nel mondo del lavoro.

Un altro elemento interessante è la crescente diversificazione dell'offerta formativa, con indirizzi come le scienze umane che registrano un aumento delle iscrizioni, rispondendo a nuove esigenze formative e a mutati interessi da parte delle famiglie.

Pur in questo quadro generalmente positivo, permangono alcune criticità, in particolare legate al calo delle opportunità lavorative per i diplomati degli istituti tecnici e professionali, un fenomeno che riflette le difficoltà del mercato del lavoro e che richiede una riflessione su come rafforzare ulteriormente il legame tra formazione e mondo produttivo.

Leggi anche