Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto Sportequipe 2024 attese e in vendita con relativi prezzi (marchio top di gamma Dr Motor Italia)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto Sportequipe per il 2024

Il marchio di punta Sportequipe è il pioniere nell'adozione di motorizzazioni ibride, inaugurando questa tecnologia sul modello di punta, Sportequipe 8.

Le vetture appartenenti al Gruppo Dr, tra cui Sportequipe, stanno ottenendo una crescente popolarità, come indicato dai dati di vendita in continuo aumento. Questo successo è attribuibile ai numerosi vantaggi tecnologici e funzionali che le distinguono nella categoria.

Uno dei principali punti di forza di tali veicoli risiede nei sistemi di guida assistita all'avanguardia, che fanno ampio uso di intelligenza artificiale e sensori avanzati per garantire un elevato livello di sicurezza stradale.

  • Sportequipe alla conquista dell'Italia (e non solo)
  • Quali sono le nuove auto Sportequipe per il 2024

Sportequipe alla conquista dell'Italia (e non solo)

Sportequipe è un costruttore automobilistico focalizzato sulla produzione di veicoli di fascia alta. Questi modelli sono derivati dai progetti delle case automobilistiche cinesi Chery Automobile e JAC Motors, subendo modifiche sia estetiche che tecniche per adeguarsi alle normative europee.

Sportequipe importa i componenti necessari per la produzione dei propri veicoli dalla cinese Chery Automobile, ma l'assemblaggio avviene in Italia, comprendendo sia l'impiantistica che la tecnologia. La gamma di veicoli utilizza esclusivamente motori appartenenti alla famiglia Acteco di Chery, disponibili nelle varianti a benzina aspirata e turbo, con o senza impianto bifuel benzina-Gpl. Le vetture Dr adottano il motore diesel Multijet 1.9 di Fiat Powertrain Technologies.

Nel 2022, il Gruppo Dr ha annunciato l'intenzione di espandersi in nuovi segmenti di mercato attraverso la creazione di nuovi marchi, tra cui Sportequipe. Il debutto di Sportequipe è avvenuto nello stesso anno al Milano Monza Open-Air Motor Show, presentando cinque veicoli strettamente correlati ai modelli a marchio Evo e Dr, ma caratterizzati da una maggiore esclusività: i suv S5, S6 e S7, versioni sportive dei vari Dr 5.0, 6.0 e 7.0, e il pick-up K, versione sportiva del pick-up Evo Cross 4. Inoltre, è stata introdotta la Sportequipe S1, una city car elettrica basata sulla Chery eQ1 e destinata alla produzione presso lo stabilimento di Macchia d'Isernia.

La gamma di Sportequipe si è ampliata pochi mesi dopo con la presentazione del SUV di fascia alta Sportequipe S8 al Salone dell'Automobile di Parigi. Questo modello si basa sulla Chery Tiggo 8 Pro ed è disponibile nelle versioni benzina-Gpl, ibrida plug-in e tri-fuel (benzina-elettrica-GPL). Le versioni ibride plug-in e tri-fuel utilizzano un motore turbo benzina da 1.5 litri e 115 kW, accoppiato a due motori elettrici da 55 kW e 70 kW, alimentati da un pacco batterie da 19,27 kWh con tecnologia ternaria agli ioni di litio.

I modelli commercializzati da Sportequipe sul mercato italiano includono S5, S6 e S7.

Quali sono le nuove auto Sportequipe per il 2024

Il marchio di punta Sportequipe è il pioniere nell'adozione di motorizzazioni ibride, inaugurando questa tecnologia sul modello di punta, Sportequipe 8. Quest'ultimo, con una lunghezza di 4,72 metri, offre una soluzione avanzata denominata Tri-fuel, combinando un sistema ibrido plug-in con ricarica alla spina per la componente elettrica e la doppia alimentazione benzina-Gpl per quella termica.

Sportequipe 8 è equipaggiato con un motore a benzina da 146 CV e due motori elettrici integrati nel cambio, per un totale di 317 CV e 510 Nm di coppia. La batteria da 20 kWh, ricaricabile alla spina, consente un'autonomia di circa 80 km in modalità elettrica, mentre con l'impianto a Gpl, l'autonomia totale raggiunge circa 1.300 km. La gamma Sportequipe 8 prevede altre motorizzazioni in arrivo, un 1.6 turbo da 200 CV e un 2.0 turbo da 260 CV, quest'ultimo con trazione integrale, con un prezzo di partenza di 50.000 euro.

Il modello Sportequipe 5, un crossover compatto lungo 4,32 metri, offre tre opzioni di propulsione: un motore 1.5 turbo benzina da 154 CV, un 1.6 TGDI turbo benzina a iniezione diretta da 200 CV e un 2.0 TGDI turbo benzina a iniezione diretta da 260 CV. Tutti sono abbinati a un cambio CVT a 9 rapporti. Grazie alle dimensioni compatte, il modello è adatto all'uso in città, mentre le diverse opzioni di propulsione combinano prestazioni elevate con consumi ridotti. Il prezzo di listino inizia da 36.000 euro.

Il crossover di medie dimensioni Sportequipe 6, lungo 4,5 metri, è dotato di un motore 1.6 TGDI turbo benzina a iniezione diretta da 200 CV e 290 Nm di coppia tra 2.000 e 4.000 giri al minuto. Con una velocità massima di 200 km/h, il modello è equipaggiato con un cambio automatico DCT a 7 rapporti + R. La sospensione anteriore utilizza il sistema MacPherson, mentre quella posteriore è multilink con barra stabilizzatrice antirollio. Il prezzo di partenza per Sportequipe 6 è di 37.000 euro.

Il crossover a 7 posti Sportequipe 7, lungo 4,70 metri, presenta un motore 1.5 turbo benzina da 160 CV, abbinato a un cambio automatico DCT a doppia frizione a secco con 6 rapporti. Il modello raggiunge una velocità massima di 190 km/h. Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson, mentre quelle posteriori sono indipendenti con sistema multilink e barra stabilizzatrice antirollio. Il prezzo di partenza per Sportequipe 7 è di 40.000 euro.

Leggi anche