Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove leggi sugli stipendi dipendenti privati nel 2024 al via ufficialmente

di Marianna Quatraro pubblicato il
leggi stipendi privati

Quali sono le nuove leggi fiscali e sul lavoro che incidono sugli stipendi dei dipendenti privati nel 2024: chiarimenti e spiegazioni

Quali sono le nuove leggi sugli stipendi dipendenti privati nel 2024 al via ufficialmente? Sono diverse le nuove leggi fiscali e sul lavoro che nel 2024 incidono sugli stipendi dei lavoratori dipendenti privati, in molti casi con vantaggi, contribuendo ad aumentare le buste paga di molti. Vediamo allora quali sono e cosa prevedono nel dettaglio.

  • Novità per gli stipendi dei dipendenti privati nel 2024 con revisione aliquote Irpef
  • Come incide sugli stipendi dei dipendenti privati la nuova legge sul taglio del cuneo fiscale 2024
  • Nuove leggi sul lavoro cambiano gli stipendi dei dipendenti privati nel 2024 tra fringe benefit e decontribuzione donne

Novità per gli stipendi dei dipendenti privati nel 2024 con revisione aliquote Irpef

La prima nuova legge ufficiale approvata che incide sugli stipendi dei lavoratori dipendenti privati è relativa alla revisione delle aliquote Irpef di tassazione sui redditi, che nel 2024 passano da quattro a tre. 

Cambia, infatti, l’aliquota di tassazione sui redditi annui fino a 28mila euro, abbassandosi dal 25% al 23%, per cui le tre nuove aliquote Irpef 2024 sono del:

  • 23% per redditi fino a 28mila euro e non più fino a 15mila euro;
  • 35% per redditi tra 28.001 e 50mila euro; 
  • 43% per redditi oltre i 50mila euro.
La nuova aliquota Irpef al 23% per redditi fino a 28mila euro riduce notevolmente le tasse da pagare per dipendenti privati che percepiscono stipendi tra 1.150 euro e 2.150 euro e che quindi godranno di contestuali aumenti in busta paga.

Come incide sugli stipendi dei dipendenti privati la nuova legge sul taglio del cuneo fiscale 2024

Altra nuova legge approvata che incide sugli stipendi dei dipendenti privati nel 2024 è relativa al taglio del cuneo fiscale fino al 7%. Nella Manovra finanziaria 2024 è stato, infatti, confermato per tutto il 2024 il taglio del cuneo fiscale da applicare agli stipendi dei dipendenti fino al 7% per redditi fino a 25mila euro lordi annui, per stipendi mensili fino a 1.923 euro, e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro lordi annui, per stipendi mensili fino a 2.692 euro.

Il taglio del cuneo fiscale 2024 per dipendenti privati aumenta gli stipendi non di tutti i dipendenti privati ma solo di chi percepisce redditi entro determinate soglie, perché il taglio del cuneo fiscale si calcola solo su stipendi fino a 2.692 euro lordi mensili, mentre per dipendenti privati che percepiscono stipendi mensili dai 2.700 euro lordi in su non ci sarà alcun nuovo aumento di stipendi nel 2024 per effetto del taglio del cuneo fiscale.

Nuove leggi sul lavoro cambiano gli stipendi dei dipendenti privati nel 2024 tra fringe benefit e decontribuzione donne

Le ulteriori nuove leggi che incidono sugli stipendi dei dipendenti privati nel 2024 sono i nuovi fringe benefit e la nuova decontribuzione per le donne. Partendo dai fringe benefit, dopo l’aumento della soglia esentasse da 258,30 euro a 3mila euro fino al 31 dicembre 2023 della soglia esentasse per i fringe benefit ma solo per lavoratori dipendenti con figli a carico, dal primo gennaio 2024 cambia per tutti la soglia esentasse per i fringe benefit, passando da 258,30 a:

  • 2mila euro per lavoratori dipendenti privati con figli;
  • mille euro per lavoratori dipendenti privati senza figli,
Passando, invece, alla decontribuzione per l’assunzione di donne lavoratrici mamme, consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi fino a 3.000 euro lordi per il triennio 2024-2026 per le madri con tre o più figli di cui almeno uno minorenne e solo per il 2024 per le madri con due o più figli di cui almeno uno di età inferiore a dieci anni. 

La decontribuzione per le lavoratrici donne riguarda le lavoratrici madri con contratti a tempo indeterminato, indipendentemente dal livello della retribuzione, e ad esclusione del lavoro domestico. Sia nuovi fringe benefit che nuova decontribuzione per le donne contribuiscono nel 2024 ad aumentare gli stipendi dei dipendenti privati. 

Leggi anche
Puoi Approfondire