Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuove ricette mediche 2024, tutte le novità e importanti modifiche (non solo digitalizzazione)

di Marianna Quatraro pubblicato il
ricette mediche 2024

Come cambiano le ricette mediche nel 2024 che diventano strutturalmente digitali: chiarimenti e regole per la compilazione

Quali sono tutte le novità e importanti modifiche (non solo digitalizzazione) per le nuove ricette mediche 2024? Diventano strutturali le ricette mediche 2024 digitali per rendere più semplice e rapido il sistema di prescrizioni mediche e farmaceutiche sia per medici che per pazienti. E non è questa l’unica novità che si prospetta per il 2024 per le ricette mediche. Vediamo allora cosa cambia. 

  • Le novità per le ricette mediche al via nel 2024
  • Ricette mediche elettroniche 2024 compilazione

Le novità per le ricette mediche al via nel 2024

Le ricette mediche 2024 diventano strutturalmente digitali e sono diverse le altre relative novità al via nel 2024, come: 
  • ripetibilità illimitata delle ricette mediche per prescrizione di farmaci, prescrizioni terapeutiche, riabilitative e di presidi per pazienti cronici e per chi ha patologie invalidanti, per cui su una sola ricetta il medico potrà indicare quante confezioni di un farmaco servono al paziente in un anno;
  • cancellazione dell’obbligo di riportare il nome del paziente sulla ricetta, basta, infatti, solo riportare il  suo codice fiscale, mentre nome del paziente può essere inserito dal medico sulla ricetta solo su richiesta del paziente stesso. 

Ricette mediche elettroniche 2024 compilazione

La ricetta medica elettronica deve essere compilata da medici dipendenti di strutture pubbliche o convenzionati con il servizio sanitario nazionale per la prescrizione di terapie farmacologiche, la prescrizione di un esame diagnostico o una visita specialistica a carico del servizio sanitario.

Per avere la ricetta medica elettronica bisogna contattare il proprio medico e spiegare ciò di cui si ha bisogno, dopodicchè il medico assegna ad ogni suo paziente un codice associato al relativo codice fiscale e consegna allo stesso paziente un foglio con Nre, Numero di Ricetta Elettronica in base al codice per paziente, codice fiscale ed eventuali esenzioni, per reddito o patologia in base ai casi specifici.

Il codice che il medico riporta per ogni paziente sulle ricette mediche elettroniche viene assegnato dalla Asl di competenza e rilasciato dal sistema centrale di Sogei e può essere usato sia per l’acquisto di medicinali sia per ogni altra prescrizione medica, come analisi di laboratorio o visite specialistiche.

Quando il medico compila la ricetta medica elettronica, il paziente riceve online, tramite email, o whatsapp, ecc un promemoria che riporta l’identificativo della prescrizione da presentare al farmacista insieme al proprio codice fiscale per avere il farmaco necessario. 


 

Leggi anche