Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Importi pensioni 2024, tutte le novità e modifiche spiegate da circolare ufficiale INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
Importi pensioni 2024

Quali sono i chiarimenti forniti recentemente dall’Inps su aumenti e novità degli importi delle pensioni 2024 soprattutto per la nuova rivalutazione annua

Quali sono le novità e modifiche su importi pensioni 2024 spiegate da circolare ufficiale INPS? Cambiano gli importi delle pensioni nel 2024 e cambiano in misure differenti per i pensionati e per diversi motivi. A spiegare i cambiamenti dei diversi importi di pensione 2024 è stato proprio l’Inps con una recente circolare.

  • Pensioni minime, trattamenti assistenziali e aumenti per rivalutazione chiarimenti Inps 2024 
  • Cambiano gli importi delle pensioni 2024 anche per la nuova Irpef  

Pensioni minime, trattamenti assistenziali e aumenti per rivalutazione chiarimenti Inps 2024 

Con una nuova circolare del 2 gennaio 2024, l’Inps ha comunicato le novità relative agli importi delle pensioni 2024, a partire dai trattamenti minimei2024, spiegando che, sulla base della rivalutazione su tasso provvisorio al 5,4%, l’importo del trattamento minimo 2024 è di 598,61 euro.

Ha, quindi, confermato che la rivalutazione pensioni delle 2024 con nuovo tasso provvisorio al 5,4% si calcola sulle sei nuove percentuali rivalutative che sono del:

  • 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo, fino a 2,272,76 euro lordi mensili;
  • 85% per pensioni fino a 5 volte al minimo (2.839,70 euro lordi mensili);
  • 53% per pensioni fino 6 volte il minimo (3.407,64 euro lordi mensili);
  • 47% per pensioni fino a 8 volte il minimo (fino a 4.543,52 euro lordi mensili);
  • 37% per pensioni fino a 10 volte il minimo (fino a 5.679,40 euro lordi mensili); 
  • 22% sulle pensioni oltre 10 volte il minimo (superiori a 5.679,40 euro lordi mensili).  
L'Inps ha, infine, precisato che l’indice di rivalutazione provvisorio del 5,4% per l’anno 2024 si applicano anche alle prestazioni assistenziali e alle pensioni e agli assegni riconosciuti a mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.

Cambiano gli importi delle pensioni 2024 anche per la nuova Irpef  

Se l’Inps ha chiarito come, per chi e quanto aumentano gli importi delle pensioni 22024 sulla base soprattutto della nuova rivalutazione, è bene precisare che per molti pensionati (ma non per tutti) un ulteriore novità che modifica gli importi delle pensioni 2024 con aumenti è la nuova Irpef 2024. 

Tre le nuove aliquote Irpef di tassazione sui redditi in vigore nel 2024 che sono del 23% per redditi fino a 28mila euro (e non più fino a 15mila euro), del 35% per redditi tra 28.001 e 50mila euro e del 43% per redditi oltre i 50mila euro.

La nuova aliquota al 23% per redditi fino a 28mila euro riduce notevolmente le tasse da pagare per i pensionati che percepiscono pensioni tra 1.150 euro e 2.150 euro e che quindi godranno di contestuali aumenti mensili.  
 

Leggi anche