Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Leapmotor A10, rivelato il nuovo Suv venduto da Stellantis in Italia. I costi e le date di uscita possibili

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Leapmotor A10 svelata

La Leapmotor A10 si presenta come il nuovo SUV compatto elettrico di Stellantis pronto al debutto sul mercato italiano: design, tecnologie, motorizzazioni, prezzi e strategie industriali ridefiniscono il segmento B-SUV elettrico.

Il panorama europeo dei SUV elettrici di segmento B si prepara ad accogliere un’altra protagonista: la Leapmotor A10, modello che conferma la strategia di crescita del costruttore cinese supportato da Stellantis. Di recente sono state pubblicate le immagini ufficiali della vettura, anticipando l’attesa presentazione al Salone dell’Auto di Guangzhou. La nuova arrivata si inserisce in una fascia di mercato tra le più dinamiche, offrendo stile moderno e un’attenzione spiccata a tecnologia e accessibilità. In particolare, la sinergia con Stellantis ne garantirà la commercializzazione in Italia e in altri mercati europei, sfruttando la consolidata presenza e i canali distributivi del gruppo.

Design esterno e dimensioni della Leapmotor A10

Il nuovo SUV compatto Leapmotor offre linee esterne distintive che evidenziano una ricerca stilistica allineata ai dettami più attuali del segmento. Dalle prime foto ufficiali, il design si distingue per la presenza di un frontale chiuso, senza mascherina tradizionale, e prese d’aria verticali agli angoli del paraurti, una scelta funzionale all’efficienza aerodinamica e alla modernità estetica. Sul cofano spiccano i fari sottili dall’andamento allungato, mentre i gruppi ottici posteriori sono squadrati e donano robustezza e identità visiva. 
Altri dettagli interessanti includono:

  • Maniglie delle portiere a filo e soluzione semi-nascosta, che migliorano l’aerodinamica e danno un tocco premium.
  • Finiture in plastica attorno ai passaruota e ai paraurti, a richiamo del mondo crossover.
  • Montanti posteriori anneriti per snellire la linea laterale e creare un effetto “tetto sospeso” di grande impatto estetico.
  • Profili robusti e proporzioni corte, enfatizzate da uno sbalzo posteriore particolarmente breve, che conferiscono personalità e praticità per l’uso urbano.
Le dimensioni, sebbene ancora non comunicate ufficialmente, si collocano attorno ai 4,2-4,3 metri di lunghezza, in linea con le attuali rivali del segmento B. La Leapmotor A10 si inserisce così tra il modello urbano T03 e la berlina compatta B05. La posizione della presa di ricarica nel parafango anteriore sinistro e le colorazioni lancio — Seaweed Green e Acorn Brown — contribuiscono a rafforzare l’identità fresca e vigorosa del SUV.

Tecnologia, interni e dotazione: cosa aspettarsi dalla A10

Nonostante non siano ancora state rilasciate immagini dettagliate degli interni, le anticipazioni e i confronti con altri modelli della gamma suggeriscono un abitacolo minimalista e digitale. L’orientamento di Leapmotor verso soluzioni tecnologiche si manifesta nell’adozione, su alcune versioni, di funzionalità avanzate di assistenza, come dimostrato dalla presenza di un sensore LiDAR (riservato alle versioni commercializzate in Cina). La conformazione dell’abitacolo si caratterizzerà per:

  • Quadro strumenti digitale dietro il volante strutturato per la massima fruibilità delle informazioni chiave.
  • Un grande display centrale (con tutta probabilità da 14,6 pollici, analogamente agli altri modelli Leapmotor) dedicato all’infotainment e ai controlli vettura, con comandi touch intuitivi e connettività avanzata.
  • Materiali raffinati e una forte attenzione all’ergonomia, nel rispetto dei più recenti standard del segmento.
  • Possibilità di dotazioni premium, come telecamere panoramiche e ambient lighting sulle versioni top di gamma.
All’esterno, oltre alla telecamera sotto gli specchietti per la visione panoramica, la cura per la tecnologia si ritrova anche nel sistema di monitoraggio degli angoli ciechi e nella posizione della porta di ricarica. L’insieme di queste soluzioni evidenzia una proposta votata a una clientela urbana, giovane e digitalizzata, che fa della connettività e della sicurezza il proprio punto di riferimento.

Motorizzazione elettrica e possibili varianti della Leapmotor A10

La A10 offre esclusivamente propulsione elettrica, confermandosi così in linea con le richieste della mobilità a zero emissioni. Gli ultimi dati non hanno ancora diffuso specifiche tecniche complete, ma le indiscrezioni più attendibili parlano di:

  • Piattaforma BEV evoluta condivisa con altri modelli Leapmotor, ideale per garantire efficienza e costi contenuti.
  • Possibili batterie attorno ai 60 kWh, in grado di assicurare autonomie potenzialmente superiori alla media di segmento (oltre i 400 km nelle versioni più capienti, secondo alcuni rumors non ufficiali).
  • Versioni cinesi che potrebbero proporre, in futuro, un powertrain range extender per aumentare la versatilità, mentre in Europa saranno commercializzate solo le varianti puramente elettriche.
Il focus resta su un’efficienza bilanciata tra prestazioni e praticità, con un occhio di riguardo all’affidabilità delle batterie LFP già viste sulla gamma Leapmotor. La scelta di limitare le versioni europee alla motorizzazione full electric risponde alla crescente pressione normativa e alle aspettative ambientali dei mercati UE.

Uscita europea, posizionamento e strategie di Stellantis

Il business plan prevede il debutto commerciale nel Vecchio Continente nel corso del 2026, sfruttando la joint-venture con Stellantis per un’approfondita penetrazione nei mercati chiave. La fase di lancio sarà sostenuta da una strategia distributiva che conta già su una diffusa rete commerciale europea, con centinaia di concessionari e punti assistenza attivi o in apertura in Italia, Francia, Germania e altri Paesi.

  • Il piano industriale di Leapmotor International punta a portare almeno sei modelli in Europa entro la fine dell’anno successivo, di cui A10 rappresenta una delle colonne portanti ampliando l’offerta a fianco della citycar T03 e dei SUV B10 e C10.
  • Viene perseguito un posizionamento competitivo, con attenzione particolare alla fascia entry-level e media del mercato B-SUV.
  • Strategie produttive che prevedono, per la fase di maturità del progetto, anche la valutazione di una produzione europea a Saragozza, per ottimizzare costi e tempistiche di consegna.

Costi previsti e concorrenti nel segmento dei B-SUV elettrici

L’attenzione verso un listino competitivo emerge dalle prime stime sui prezzi previsti. In Cina, la A10 sarà offerta tra 80.000 e 100.000 yuan (dai 9.700 ai 12.000 euro al cambio attuale); per il mercato europeo, le previsioni indicano rincari fisiologici legati a IVA e logistica, ma ci si attende ancora valori tra i più accessibili del segmento.
Modello Prezzo Base Cina (€)
Leapmotor A10 9.700 – 12.000*
BYD Atto 2 ~11.000*
MG4 ~13.000*

*prezzo convertito direttamente dal valore in yuan secondo cambio attuale; importi e specifiche europei saranno comunicati al momento del lancio.

Tra i principali concorrenti europei si annoverano BYD Atto 2, Citroën ë-C3, Ford Puma Gen-E, Jeep Avenger e Renault 4. La capacità di Leapmotor di posizionarsi tra le offerte più accessibili e tecnologicamente complete sarà un fattore chiave nella competizione, soprattutto nei mercati dove il costo di acquisto rimane la leva principale.

Leapmotor e Stellantis: crescita, piani futuri e impatto sul mercato europeo

Il connubio tra Leapmotor e Stellantis rappresenta uno degli esempi più avanzati di collaborazione tra un grande gruppo europeo e un emergente marchio cinese nel mondo delle BEV. I dati degli ultimi trimestri sottolineano una crescita eccezionale: Leapmotor ha superato le 500.000 unità consegnate nei primi mesi del 2025, con un margine lordo portato al 14,5% e un utile netto di 150 milioni di RMB. Nello stesso periodo, la casa ha visto incrementare la propria quota di mercato, riportando una presenza tra i primi tre brand cinesi nei segmenti di riferimento di molti Paesi europei.

In particolare:

  • Leapmotor International, joint-venture controllata da Stellantis, conta oltre 700 punti vendita e assistenza in oltre 30 Paesi.
  • Piani futuri che includono localizzazione produttiva (Europa e Malesia), nuovi modelli in arrivo (A05 hatchback, D19 premium, Lafa 5) e una gamma sempre più ampia per intercettare una clientela diversificata e internazionale.
  • La flessibilità industriale e l’accesso alle reti di Stellantis garantiscono una distribuzione efficiente e una scalabilità progressiva, riducendo i rischi tipici degli esordi in nuovi mercati.
L’impatto sul mercato europeo sarà anche amplificato dai cambiamenti strutturali in atto nel settore automotive, con la convergenza verso l’elettrificazione e la necessità per i costruttori tradizionali di innovare costantemente l’offerta. Leapmotor, grazie agli accordi e alle sinergie con Stellantis, si candida a essere uno dei principali attori del nuovo scenario elettrico, contribuendo a rendere il segmento dei B-SUV ancora più competitivo, accessibile e tecnologico.