Il sistema multimediale con display da 9,8 pollici è di serie su tutte le versioni della Lexus LBX, mantenendo la stessa configurazione delle più recenti vetture Toyota.
Lexus LBX è il modello più compatto nella gamma dell'azienda giapponese ed è la prima progettata per il mercato europeo. Con una lunghezza di 419 cm, introduce anche un nuovo stile, meno eccentrico, destinato a caratterizzare le future vetture del costruttore.
Se fino a ora il marchio di lusso della Toyota è stato di nicchia nel nostro mercato, con meno di 39.000 unità vendute in tutta l'Unione europea nel 2022, questo modello mira a quasi raddoppiare le immatricolazioni. Costruita in Giappone, Lexus LBX adotta la meccanica della Toyota Yaris Cross, specificamente il sistema ibrido aggiornato con una potenza combinata di 136 CV. Analizziamo in questo articolo:
Anche Relax e Cool, con prezzi di 41.000 e 42.500 euro, mantengono questa distinzione, ma offrono un livello di equipaggiamento superiore, inclusi sedili a regolazione elettrica, luci d'ambiente con 64 opzioni di colore, volante riscaldato, fari a matrice di Led, fendinebbia e rivestimenti di qualità superiore.
Tutte le versioni sono ben accessoriate, soprattutto in termini di sicurezza: dalla versione di base sono inclusi sistemi come la guida semiautonoma e il monitoraggio dell'angolo cieco, che impedisce l'apertura delle porte in presenza di un veicolo in avvicinamento da dietro, oltre ad altre tecnologie avanzate.
Le maniglie delle porte, sia interne che esterne, sono dotate di sblocco elettronico, riflettendo l'attenzione ai dettagli nella cura del veicolo. Le finiture di alta qualità, con rivestimenti morbidi sulla plancia e sui pannelli delle porte, confermano l'attenzione al lusso. Elementi come il volante sono derivati dalle vetture Lexus di segmento superiore, evidenziando l'impegno nel garantire standard elevati anche in dettagli apparentemente minori.
I sedili, rivestiti in ecopelle di qualità, offrono un comfort apprezzabile, anche se sull'esemplare con regolazioni manuali si nota una leggera limitazione in termini di supporto alle cosce. La regolazione dello schienale è effettuata tramite leva anziché rotella, un dettaglio che potrebbe risultare meno preciso. Lo spazio a bordo è valutato come sufficiente, con alcune criticità nell'accessibilità e limitazioni di spazio nella parte posteriore, che richiede una certa inclinazione della testa per l'ingresso e presenta uno spazio limitato per le gambe.
Il sistema multimediale con display da 9,8 pollici è di serie su tutte le versioni della Lexus LBX, mantenendo la stessa configurazione delle più recenti vetture Toyota. Risulta reattivo e facile da utilizzare, sebbene le funzionalità siano leggermente limitate, e non consente di visualizzare contemporaneamente due applicazioni sulla stessa schermata.
Solo Apple CarPlay supporta la connessione wireless, mentre Android Auto richiede l'uso di un cavo. Al contrario, la piastra di ricarica wireless è inclusa di serie su tutte le versioni. Sotto il display, sono posizionati i comandi a levetta del sistema di climatizzazione bizona, progettati in maniera intuitiva. Meno soddisfacente è la soluzione dei tasti sul volante, che, pur essendo fisici e limitati in numero, presentano una doppia funzione ciascuno. La selezione tra le funzioni avviene premendo il pulsante inferiore su ciascuna razza, mentre la scelta effettuata viene visualizzata sull'head-up display.
Per chi ha avuto l'esperienza con Toyota Yaris Cross, la prima osservazione alla guida della Lexus LBX è la notevole insonorizzazione. Anche nella versione di prova base, che non dispone del parabrezza e dei finestrini antirumore riservati alle configurazioni più costose, si evidenzia una significativa riduzione di fruscii, rumori di rotolamento e perfino del suono del motore a tre cilindri.
Grazie alla natura della tecnologia ibrida Toyota, il motore termico lavora ad elevati regimi durante l'accelerazione decisa o in salita; tuttavia, il motore da 1.5 litri è ben isolato, con il suo rumore attentamente attutito all'interno dell'abitacolo.
Le sospensioni della Lexus LBX presentano una taratura ferma, ma non risultano scomode. Sebbene alcune concorrenti, come Jeep Avenger, siano in grado di smorzare meglio le asperità del fondo stradale. I comandi, compreso lo sterzo, sono ben tarati, offrendo risposte lineari e una sensazione di peso appropriato. Il pedale del freno è altresì valutato positivamente, essendo privo di spugnosità, con una corsa breve e una modulabilità precisa.
Anche gli assistenti alla guida sono ben calibrati: la telecamera che monitora l'attenzione del conducente interviene con discernimento, evitando interventi eccessivi riscontrabili in molte altre vetture, mentre il controllo adattativo della velocità di crociera è sempre attivo, persino quando non è impostata una velocità, contribuendo in modo gentile a mantenere la distanza corretta dal veicolo che precede.
Pollice in su per i comandi fisici e confortevoli da utilizzare, in particolare quelli relativi al sistema di climatizzazione. Lo sterzo e i freni sono ben calibrati. Le sospensioni ben tarate e abitacolo adeguatamente insonorizzato. Il funzionamento frequente in modalità elettrica in città, supportato da un'elettronica non invasiva, migliora l'esperienza di guida.
Pur essendo un'auto di dimensioni contenute, i materiali e i dettagli di assemblaggio sono di alta qualità. La copertura estesa fino a 10 anni o 250.000 km, con una manutenzione programmata annuale o ogni 15.000 km, rappresenta un punto a favore.