Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Mal di schiena, regole per assenza sul lavoro per malattia

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Male schiena malattia

Quando il mal di schiena permette di assentarsi dal lavoro per malattia: cosa prevedono le regole in vigore e i chiarimenti

Quali sono le regole per assentarsi dal lavoro per malattia se si ha mal di schiena? Sono tantissime le persone che in Italia soffrono di mal di schiena e in alcuni casi si tratta di un dolore che viene considerato come malattia e che permette, secondo le giuste regole, di mancare a lavoro. Vediamo come. 

Come assentarsi dal lavoro per malattia se si soffre di mal di schiena

Chi soffre di mal di schiena patologico, come ernia, lombalgia, lombo sciatalgia, dolori alle vertebre, scoliosi, può assentarsi dal lavoro solo a condizione di presentare il certificato medico che accerti la malattia.

Non tutti i mal di schiena, infatti, permettono di assentarsi dal lavoro per malattia.

Chi soffre di mal di schiena può chiedere al proprio medico il certificato che dichiari la patologia (e i giorni concessi di assenza a lavoro) e viene rilasciato solo dopo aver effettuato un'accurata visita diagnostica. 

Se il dolore è molto intenso e non permette al malato di camminare, quest’ultimo può chiedere al proprio dottore una visita domiciliare ma spetta al medico decidere se effettuarla o meno, perchè non esiste un diritto assoluto ad ottenere la visita a domicilio.

Il certificato del medico, esattamente come tutti gli altri certificati per malattia, deve essere inviato telematicamente all’Inps dal medico stesso e il dipendente deve informare il datore della malattia per cui non può recarsi a lavoro.

Secondo le regole in vigore, il dipendente, nei casi di assenza dal lavoro per malattia, deve comuque essere reperibile nelle fasce orarie previste per la visita fiscale e deve astenersi da eventuali sforzi durante la guarigione per rimettersi al più presto e non prolungare troppo la propria assenza dal lavoro.

Ricordiamo che gli orari delle fasce di reperibilità per le visite mediche di controllo domiciliare sono dalle 10 alle 12 di mattina e dalle 17 alle 19 di sera.

Leggi anche
Puoi Approfondire