Nel 2025, la scelta di una copertura assicurativa specifica per i viaggi, sia brevi che di lunga durata, è sempre più importante. Numerosi imprevisti possono compromettere un soggiorno all'estero, dai problemi sanitari alla perdita del bagaglio, fino alle cancellazioni dei voli. In molte destinazioni extra UE, le spese mediche possono raggiungere cifre significative e le strutture sanitarie non sempre sono paragonabili a quelle italiane.
L'attenzione per i massimali di rimborso, la gestione digitale dei sinistri e la presenza di garanzie aggiuntive hanno reso queste polizze strumenti sempre più richiesti dai viaggiatori attenti e informati, ma anche hanno reso il loro confronto sempre più complesso
Cosa copre un'assicurazione di viaggio: garanzie essenziali e aggiuntive
Le polizze viaggio si articolano in una serie di garanzie, distinguibili in essenziali e aggiuntive. Tra le principali, spiccano:
- Spese mediche: copertura per cure d'emergenza, ricoveri, farmaci e interventi.
- Assistenza in viaggio: supporto 24/7 della centrale operativa, consulenza medica, invio medicinali, interprete e rimpatrio sanitario.
- Protezione bagaglio: indennizzo in caso di smarrimento, furto o danno ai propri effetti personali.
- Annullamento viaggio: rimborso delle penali in caso di impossibilità a partire per motivi gravi previsti dal contratto.
- Responsabilità civile: copertura per danni involontari a terzi o cose durante il soggiorno.
- Assistenza legale: tutela giudiziaria e copertura dei costi di difesa all'estero.
Le opzioni opzionali includono la copertura per
sport a rischio, la tutela specifica per oggetti tecnologici ed estensioni per malattie preesistenti. In base all'area di viaggio e alle attività programmate, è consigliabile valutare soluzioni che si adattino al profilo personale.
Tipologie di assicurazioni viaggio: sanitaria, annullamento, bagaglio e altre opzioni
Le assicurazioni viaggio si distinguono principalmente in tre grandi famiglie:
- Sanitarie: coprono le spese per cure mediche d'urgenza, ricoveri, farmaci, eventuale rimpatrio e supporto H24.
- Per annullamento: proteggono dall'impossibilità di partire imputabile a motivi imprevisti ammessi dalle condizioni generali.
- Copertura bagagli: indennizzano la perdita, il furto o il danneggiamento dei beni trasportati.
A queste si aggiungono offerte specifiche per viaggi di lavoro, soggiorni studio, coperture per sport ed escursioni, protezione del veicolo e assicurazione per responsabilità civile verso terzi. I migliori pacchetti possono essere personalizzati selezionando solo le garanzie necessarie per l'itinerario e le proprie abitudini di viaggio.
I principali criteri di scelta: copertura, massimali, franchigie e limiti di età
La selezione della polizza più adatta richiede attenzione a vari aspetti chiave:
- Importo dei massimali: coperture per spese sanitarie superiori a 1 milione di euro sono essenziali per destinazioni come USA, Canada, Giappone.
- Franchigie e scoperti: assenze o limiti contenuti rendono il rimborso più favorevole.
- Età dell'assicurato: numerose compagnie fissano limiti massimi, generalmente tra 68 e 75 anni, ma alcune propongono soluzioni dedicate ai senior.
- Estensione delle garanzie: verificare l'inclusione di rimpatrio, responsabilità civile e annullamento.
- Durata massima coperta: alcune polizze prevedono tetti per periodi prolungati (oltre i 30, 60 o 90 giorni).
Confronto tra le migliori assicurazioni viaggio 2025: i nomi da considerare
Nell'anno in corso, diverse compagnie hanno ottenuto ottime valutazioni in base a recensioni degli utenti, ampiezza delle coperture e rapporto costo/benefici.
Compagnia |
Età massima |
Massimale spese mediche |
Franchigia |
Coperture extra |
Prezzo da |
Heymondo |
74 |
da 1 a 10 mln € |
75 € |
Bagagli, annullamento |
58 € |
Columbus |
74 |
Illimitato |
100 € |
Bagagli, annullamento |
50 € |
Allianz Globy |
Nessun limite |
>5 mln € |
0 |
Preesistenti, rimpatrio |
55 € |
Coverwise |
68 |
20 mln € |
75 € |
Annullamento |
45 € |
Europ Assistance |
Nessun limite |
Fino a 1 mln € |
Variabile |
Bagagli, rimpatrio |
60 € |
Il confronto tra più polizze fa emergere Coperture come Heymondo (flessibilità e ampia assistenza digitale), Columbus (massimali illimitati), Allianz Globy (estensione per malattie croniche), Coverwise (prezzi competitivi), Europ Assistance (personalizzazione delle garanzie e nessuna barriera d'età).
Fattori che influenzano il prezzo di una polizza viaggio
- Durata del viaggio: più il soggiorno si prolunga, maggiore sarà il premio assicurativo.
- Destinazione: paesi come Stati Uniti, Canada o Giappone comportano costi elevati per l’assistenza sanitaria, incidendo sul prezzo della copertura.
- Età dell’assicurato: il rischio cresce con l’avanzare degli anni; le compagnie spesso applicano sovrapprezzi oltre i 60 o 70 anni e limiti di età massima.
- Massimali e garanzie opzionali: l’ampliamento delle coperture, inclusi annullamento e sport estremi, aumenta il costo totale.
- Formula annuale vs singolo viaggio: le formule multitrip sono spesso più convenienti per chi viaggia frequentemente.
Rapporto qualità-prezzo: come valutare il costo e l'affidabilità delle polizze
L'indicatore più utile resta l'equilibrio tra le coperture offerte e il prezzo richiesto. I prodotti più economici possono risultare insufficienti se non bastano a coprire le reali esigenze di viaggio. Le principali variabili che incidono sul premio sono la destinazione (ad esempio, Stati Uniti e Canada costano di più), la durata, l'età dell'assicurato e l'ampiezza delle garanzie. I prodotti migliori includono assistenza h24, massimali elevati anche per la copertura sanitaria base, e offrono spesso gestioni semplici tramite app mobile. Si consiglia particolare attenzione alle offerte con prezzi molto bassi e massimali o garanzie ridotte. La reputazione della compagnia è un ulteriore elemento distintivo, misurabile attraverso rating indipendenti e feedback online.
Le esclusioni e i limiti delle assicurazioni viaggio: cosa leggere nelle condizioni di polizza
Le polizze viaggio presentano sempre esclusioni che delimitano le situazioni non coperte:
- Patologie già note o croniche non dichiarate;
- Attività sportive estreme, se non previste dalla copertura;
- Abuso di alcolici o sostanze stupefacenti;
- Eventi in paesi dichiarati a rischio dal Ministero degli Esteri (Viaggiare Sicuri);
- Atti intenzionali o fraudolenti;
- Danni derivanti da guerre, rivolte, calamità naturali, quando esplicitamente menzionati tra le esclusioni.
La lettura attenta del fascicolo informativo permette di comprendere situazioni particolarmente rilevanti per chi pratica sport o viaggia in aree sensibili.
Assicurazione sanitaria nel viaggio: come funziona per UE, Extra UE e paesi speciali
La tessera TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia) consente ai cittadini italiani di ricevere cure pubbliche in Europa, Svizzera, Islanda, Norvegia, Liechtenstein alle stesse condizioni dei locali. Questa copertura è limitata e non comprende il rimpatrio né le prestazioni private. Fuori dall'UE, ogni spesa è a carico del viaggiatore; per questo paesi come USA o Giappone richiedono massimali elevati nella scelta della polizza. In destinazioni dove richiesto per legge, bisogna presentare la documentazione assicurativa per ottenere il visto. Policy dedicate ai viaggi in aree con rischi particolari (es. paesi extraeuropei) dovrebbero sempre prevedere rimborso diretto delle spese e assistenza per emergenze gravi.
Consigli pratici per sottoscrivere la polizza ideale in base al tipo di viaggio e profilo viaggiatore
- Adattare le garanzie alla destinazione: USA/Canada richiedono massimali alti, in Europa si può ridurre la copertura sanitaria sfruttando la TEAM.
- Valutare la frequenza dei viaggi: polizze annuali risultano più vantaggiose per chi viaggia spesso rispetto alle coperture singole.
- La scelta tra assicurazione singolo viaggio o multi-viaggio va basata sulla durata e sulla tipologia di trasferte.
- Per viaggi d’affari esistono offerte dedicate con coperture specifiche per strumenti di lavoro e incidenti sul lavoro estero.
- Attenzione ai limiti di età riportati sui fascicoli informativi: le soluzioni per over 75 sono meno diffuse e spesso più costose.
- Le recensioni vanno interpretate: più utile affidarsi a valutazioni professionali o dati IVASS (IVASS).
- Verificare sempre la validità geografica e le eventuali esclusioni specifiche della destinazione.
Leggi anche