Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Mini Aceman, ecco come è il nuovo Suv (prezzi, motori, interni, versioni, dimensioni ufficiali)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mini Aceman 2024

Mini Aceman è il primo modello Mini progettato esclusivamente come veicolo elettrico, senza alternative a combustione interna.

Mini Aceman si posizionerà nella gamma del marchio inglese tra la Cooper e la Countryman. Il team di collaudo si sta concentrando su aspetti critici per un veicolo elettrico in tali condizioni estreme, tra cui il funzionamento dell'aria condizionata, la gestione della ricarica e del raffreddamento della batteria, nonché i dispositivi di azionamento e di controllo.

Tutti questi componenti sono sottoposti a test che simulano temperature fino a 50 gradi Celsius nell'ambiente sabbioso del deserto. Vediamo in questo articolo:

  • Mini Aceman 2024, alla scoperta del nuovo suv
  • Mini Aceman 2024, tutte le altre specifiche

Mini Aceman 2024, alla scoperta del nuovo suv

Mini Aceman è il primo modello Mini progettato come veicolo elettrico, senza alternative a combustione interna. Con una lunghezza di 407 cm, una larghezza di 175 cm e un'altezza di 149 cm, la Aceman fonde le caratteristiche dei due modelli Mini più popolari, Cooper e Countryman, offrendo nuove opportunità ai clienti desiderosi di una crossover più compatta rispetto alla Countryman, come sottolineato da Stefanie Wurst, capo del marchio Mini.

Mini Aceman sarà equipaggiata con un motore elettrico alimentato da una batteria da 54,2 kWh, offrendo un'autonomia stimata di circa 400 km. Sarà disponibile in due versioni: la Cooper da 184 CV e la Cooper S da 218 CV. La vettura sarà basata su una piattaforma sviluppata congiuntamente da BMW Group e Great Wall, la stessa utilizzata per la Mini elettrica che verrà lanciata prossimamente. Il design della Aceman rimarrà fedele ai principi chiave del marchio, con un focus su dimensioni compatte, spaziosità interna, maneggevolezza e efficienza.

A differenza della Countryman, nota per la trazione integrale, Mini Aceman si orienterà maggiormente verso un utilizzo urbano. Le varianti di powertrain disponibili saranno probabilmente a singolo motore, con potenze inferiori e superiori ai 200 CV per offrire una gamma diversificata. Si prevede anche una versione sportiva John Cooper Works, caratterizzata non solo da una maggiore potenza, ma anche da un assetto e un'estetica rivisti per una guida più dinamica.

Mini Aceman 2024, tutte le altre specifiche

Mini Aceman si presenta come una crossover di dimensioni compatte, con un'altezza di 1,60 metri e una lunghezza non superiore ai 4,10 metri. Nonostante le sue dimensioni ridotte, grazie alla propulsione elettrica, offre un interno sufficientemente spazioso per ospitare comodamente cinque passeggeri.

Osservando il prototipo emerge una rivisitazione degli elementi stilistici del marchio Mini. Mini Aceman, futura contendente della Jeep Avenger e della Volvo EX30, presenta un design caratterizzato da una "carismatica semplicità", una direzione voluta dal capo del design Oliver Heilmer. Esteticamente, si distingue per il muso verticale, il cofano piatto, i gruppi ottici trapezoidali, le fiancate scolpite e i passaruota squadrati.

Questa nuova filosofia si riflette nell'abitacolo, dove è prevista un'evoluzione rispetto ai modelli precedenti, come dimostrato dagli interni della nuova Mini Cooper. Si prevede un layout dominato da un ampio schermo Oled circolare di nuova generazione, integrato con l'assistente personale e le funzioni di Alexa. I comandi fisici saranno Minimi e concentrati, mentre sarà possibile personalizzare ampiamente l'ambiente attraverso grafiche, illuminazione e la tecnologia dell'head-up display.

Leggi anche