Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Miravia, il sito e-commerce alternativo a Aliexpress, Temu, Shein (ma con importanti differenze) nel 2024 in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sito di e-commerce Miravia

La nuova piattaforma si propone di rivoluzionare l'esperienza d'acquisto per i consumatori, offrendo accesso alle ultime tendenze della moda, bellezza e stile di vita attraverso soluzioni innovative.

Alibaba, il gigante cinese dell'e-commerce, sta estendendo la sua presenza in Europa con il lancio di Miravia a dicembre 2022. Miravia rappresenta un nuovo marketplace dedicato a moda, bellezza, cibo e stile di vita, che facilita la connessione tra marchi, consumatori e creatori di contenuti all'interno di un unico ambiente digitale.

La Spagna è stata selezionata come nazione pilota, ma il progetto aspira a coprire l'intera Europa, mirando a diventare una significativa alternativa ad Amazon e Zalando nel settore dei prodotti fashion&lifestyle.

  • Come funziona il sito di e-commerce Miravia
  • Miravia, quando e come è atteso in Italia

Come funziona il sito di e-commerce Miravia

La nuova piattaforma si propone di rivoluzionare l'esperienza d'acquisto per i consumatori, offrendo accesso alle ultime tendenze della moda, bellezza e stile di vita attraverso soluzioni innovative. Queste includono contenuti esclusivi creati da influencer e funzionalità di realtà aumentata per il make-up.

Nella fase iniziale del lancio, il marketplace presenta un'offerta di spedizione gratuita per ordini superiori a 10 euro su tutti i prodotti consegnati da Miravia, accompagnata da uno sconto del 30% sul primo ordine.

La strategia della piattaforma si concentra sull'obiettivo di offrire un'esperienza d'acquisto superiore rispetto ai tradizionali marketplace, con una vasta gamma di prodotti suddivisi nelle categorie di bellezza, moda, cura della persona, elettronica, cibo, neonati, animali domestici e salute.

Miravia, quando e come è atteso in Italia

Il Gruppo Alibaba ha scelto la Spagna come paese pilota per il lancio di Miravia, motivato dal potenziale di crescita nel settore del commercio elettronico che caratterizza la nazione iberica. La scelta rappresenta un significativo test preliminare prima di estendere l'iniziativa al resto dell'Europa.

Il panorama dei marchi disponibili su Miravia include rinomate aziende come Disney, Lego, Pixar, L’Oréal Paris, Delonghi, Nivea, Zwilling, Staub, Foreo, Asus, Sonos, Lancaster, Boggi Milano, NYX, Garnier, Mellerware e Braun, tra altri. Inoltre, vi sono aziende spagnole rappresentate, tra cui Monaco, Cecotec, Create, Silbon, Mr. Boho, Renatta & Go, Hawkers, Pikolin, Joma, Taurus, Ecoalf, Kelme, Bassols, Charanga e Black Limba.

I marchi interessati a commercializzare i propri prodotti su Miravia hanno la possibilità di creare e personalizzare il proprio negozio sulla piattaforma. In aggiunta, possono implementare promozioni, attuare programmi di fidelizzazione e interagire direttamente con la clientela.

Alcune delle caratteristiche distintive della piattaforma includono uno sconto del 20% riservato ai nuovi utenti sul primo ordine, valido per un mese, offerte flash giornaliere, accesso privilegiato a coupon, uno sconto di 3 euro per chi recensisce un prodotto per la prima volta, e la possibilità di salvare i prodotti preferiti per futuri acquisti.

Se Miravia diventerà un concorrente serio per i principali marketplace attuali è difficile da predire in questa fase iniziale, ma certamente merita di essere monitorato e testato. Secondo indiscrezioni, se la prova dovesse andare bene, vedrà la luce in Italia nel secondo semestre del 2024. Più esattamente tra settembre e dicembre.

Leggi anche