Mitsubishi aveva annunciato la decisione di ritirarsi dal mercato europeo ma con la Colt 2023-2024 punta al rilancio.
Il lancio della Mitsubishi Colt 2023-2024 punta a rivitalizzare la posizione di un marchio che ha manifestato segni evidenti di difficoltà negli ultimi tempi. Il produttore giapponese aveva considerato l'idea di ritirarsi dal mercato europeo, ma è poi tornata sui propri passi. L'abbandono di questo ampio segmento di clientela avrebbe comportato il rischio di ulteriori perdite finanziarie, considerando che l'azienda ha già subito danni a causa degli sviluppi recenti del mercato. Ma quali sono le novità?
Diversi dettagli, tra cui i gruppi ottici completamente a led, sia orizzontali sia verticali, richiamano il design della Renault Clio. Ma se esaminiamo le differenze, la nuova Colt presenta modifiche nell'area anteriore, in particolare nella zona della griglia, con dettagli cromati ai lati che accentuano la presenza del logo. Inoltre, presenta luci diurne (che richiamano il caratteristico design frontale Dynamic Shield. Il lato posteriore è pressoché identico.
Per quanto riguarda le finiture cromate, Mitsubishi Colt 2024 offre cinque opzioni di colore: Arctic White, Onyx Black, Royal Blue, Sunrise Red e Volcanic Grey. Queste tonalità esprimono uno stile sportivo ed elegante. Per contrasto, la linea di cintura, gli specchietti retrovisori esterni, lo spoiler e le slitte anteriori e posteriori sono disponibili in nero lucido o opaco. A seconda della versione scelta tra le quattro disponibili, si possono selezionare cerchi in acciaio da 15 pollici o cerchi in lega da 16 pollici, mentre il kit da 17 pollici è disponibile come optional.
L'abitacolo varia a seconda della versione. Nella versione base Inform, l'allestimento Intense include il riscaldamento dei sedili anteriori e del volante. Passando a un livello superiore, troviamo la versione Invite che è dotata di uno schermo di infotainment da 9,3 pollici posizionato in posizione verticale. Questo sistema è compatibile sia con Apple CarPlay sia con Android Auto ed è stato progettato per offrire un'esperienza utente intuitiva, accessibile anche a coloro che non sono esperti in tecnologia.
I comandi del sistema elettronico di bordo possono essere impartiti tramite touchscreen o comandi vocali. Per quanto riguarda il quadro strumenti digitale, la versione Intense dispone di uno schermo da 7 pollici, mentre la versione Invite è dotata di uno schermo da 10 pollici. Nella parte inferiore del cruscotto, sono presenti una piastra per la ricarica wireless dei dispositivi mobili, prese USB e i comandi del sistema di climatizzazione.
Infine, la versione di punta è la Instyle, che include un sistema audio Bose con nove altoparlanti e la tecnologia FAS (Fresh Air Subwoofer). Quest'ultima innovazione rende superfluo l'utilizzo di un subwoofer aggiuntivo per migliorare le basse frequenze all'interno dell'abitacolo, grazie a una soluzione brevettata da Mitsubishi nel vano bagagli destro del veicolo.
In riferimento alle opzioni di motorizzazione di Mitsubishi Colt 2023-2024, le opzioni sono tre. Il motore base è un'unità a tre cilindri aspirata da 1.0 litri, in grado di generare una potenza di 67 CV e una coppia massima di 95 Nm. Questo motore è accoppiato a una trasmissione manuale a cinque rapporti. In una posizione di gamma intermedia, troviamo un propulsore a tre cilindri turbo da 1.0 litri con una potenza di 91 CV e una coppia di 160 Nm, abbinato a un cambio manuale a sei marce.
Il modello di punta è equipaggiato con un powertrain ibrido completo, composto da un motore a quattro cilindri aspirato da 1.6 litri e due moduli elettrici. Questa configurazione offre una potenza combinata di 140 CV e una coppia di 148 Nm, abbinata a una trasmissione automatica. I consumi dichiarati per queste configurazioni sono rispettivamente di 5,2-5,4 litri ogni 100 km, 5,1-5,5 litri ogni 100 km e 4,2-4,5 litri ogni 100 km. Le emissioni di anidride carbonica dichiarate corrispondono a 118-121 grammi per chilometro, 116-124 grammi per chilometro e 94-102 grammi per chilometro.
Per quanto concerne la stratificazione dei prezzi, l'allestimento Inform offre Mitsubishi Colt 1.0 MPI a un prezzo di 17.900 euro. La politica di garanzia tipica di Mitsubishi Motors prevede una copertura di cinque anni o 100.000 chilometri per l'auto, oltre a una garanzia aggiuntiva di otto anni o 160.000 chilometri sulla batteria di trazione. Si prevede che i veicoli di serie saranno disponibili presso le concessionarie a partire da dicembre.