Mitsubishi ASX 2024 si presenta con un abitacolo completamente rinnovato. Il punto focale è il nuovo display verticale da 10,4 pollici.
A un anno dal debutto, Mitsubishi ASX 2024 è oggetto di un restyling. Il frontale sfoggia un design più aggressivo con fari più sottili e luci diurne a forma di freccia. Anche i cerchi in lega sono stati rinnovati, e i fanali posteriori hanno un nuovo design trasparente. Le luci posteriori integrate nel paraurti sono esposte agli urti da parcheggio e potrebbero danneggiarsi facilmente.
Il facelift della ASX non si limita solo ai fari e ai cerchi. La parte anteriore ha subito modifiche che le conferiscono un aspetto più dinamico e moderno, allineandola con i più recenti standard estetici del mercato. Questo aggiornamento mira a mantenere la competitività della ASX nel segmento delle crossover compatte, dove la concorrenza è sempre più agguerrita. Non sono solo gli esterni a beneficiare del rinnovamento.
Gli aggiornamenti della ASX includono anche miglioramenti in termini di sicurezza e comfort, con l'introduzione di nuovi sistemi di assistenza alla guida e una revisione degli interni per un'esperienza di guida più confortevole e piacevole. Ecco i dettagli:
L'abitacolo della ASX è spazioso e accogliente, sebbene manchino le maniglie di appiglio sul soffitto. Il pratico divano scorrevole, regolabile fino a 16 cm, permette di espandere la capacità del bagagliaio fino a 422 litri. L'accesso al vano di carico è però penalizzato da una soglia alta di 77 cm dal suolo.
Il motore 1.3 turbo a benzina da 140 CV, unico non condiviso con la Renault Captur, si distingue per la sua silenziosità e vivacità. Il cambio manuale a sei marce offre innesti precisi e i freni si rivelano potenti. Secondo i dati ufficiali, i consumi si attestano a 16,9 km/l. La gamma motori della ASX vede l'uscita di scena del 1.6 ibrido plug-in e l'introduzione del 1.0 turbo a tre cilindri da 101 CV, disponibile anche in versione GPL da 91 CV. Completano l'offerta tre versioni ibride: due mild hybrid 1.3 turbo da 140 CV e 158 CV, e una full hybrid 1.6 da 143 CV. La dotazione di sicurezza è stata arricchita con il pacchetto Adas Mi-Pilot, disponibile nelle versioni automatiche, che combina cruise control adattativo e centraggio di corsia.
Il prezzo della versione base, la 1.0 benzina Inform, parte da 24.400 euro, includendo climatizzatore manuale, frenata automatica con riconoscimento pedoni, mantenimento di corsia e sensori di parcheggio posteriori con retrocamera. La versione Invite, con un sovrapprezzo di circa 1.500 euro, aggiunge l'accesso senza chiave, cruscotto digitale da 10 pollici, infotainment Google integrato e sedili anteriori riscaldabili. La Intense offre altri aiuti alla guida, come centraggio di corsia e cruise control adattativo. La top di gamma Instyle ha un prezzo indicativo di circa 32.000 euro e include cerchi in lega da 18 pollici, impianto audio Harman-Kardon, interni in pelle, telecamere a 360 gradi e tetto apribile panoramico.
Mitsubishi ASX 2024 si distingue per la sua agilità su strada. Lo sterzo preciso e il rollio contenuto garantiscono una guida sicura e stabile. Una delle caratteristiche più pratiche della ASX 2024 è il sedile posteriore scorrevole. Con un movimento longitudinale di 16 cm, permette di scegliere se offrire più spazio ai passeggeri o ai bagagli, a seconda delle esigenze del momento. Il sistema multimediale della ASX è intuitivo e dotato di Google integrato. Questo consente di accedere facilmente a tutti i servizi normalmente disponibili sugli smartphone, migliorando l’esperienza di bordo con funzioni familiari e utili.
Il design del bagagliaio presenta una soglia di carico piuttosto alta, posizionata a 77 cm dal suolo. Questo rende le operazioni di carico e scarico più faticose, soprattutto con oggetti pesanti o ingombranti. Le luci posteriori integrate nel paraurti sono vulnerabili agli urti durante le manovre di parcheggio. Questa disposizione può causare danni frequenti e costosi da riparare. Una mancanza evidente è l'assenza di maniglie nel soffitto, sia per i passeggeri anteriori che posteriori. Questo dettaglio, spesso dato per scontato, potrebbe influire sul comfort generale durante i viaggi.