Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le nuove auto Mitsubishi attese quest'anno sono realmente una alternativa interessante per prezzi-qualità

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mitsubishi, nuovi modelli

La storica Mitsubishi Grandis, conosciuta in passato come una monovolume spaziosa, si trasforma in un moderno suv compatto.

Mitsubishi si prepara a lanciare una gamma di nuovi modelli che uniscono tecnologia avanzata, efficienza energetica e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il marchio giapponese, noto per la sua affidabilità e per i veicoli robusti, ha intrapreso una strategia che consolida la sua posizione nel mercato europeo, con particolare attenzione ai suv e alle motorizzazioni ibride. Ma le nuove auto Mitsubishi sono davvero un'alternativa interessante per gli automobilisti?

  • Mitsubishi Grandis 2025, da monovolume a suv ibrido
  • Mitsubishi Outlander PHEV 2025, più autonomia e prestazioni
  • Mitsubishi ASX, restyling che punta su tecnologia e sicurezza

Mitsubishi Grandis 2025, da monovolume a suv ibrido

La storica Mitsubishi Grandis, conosciuta in passato come una monovolume spaziosa, si trasforma in un moderno suv compatto. Questa nuova versione, lunga circa 4,4 metri, è costruita sulla stessa piattaforma della Renault Austral, frutto della collaborazione tra Mitsubishi e il gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance. Il modello sarà disponibile in due versioni: una full hybrid con un motore da 145 CV e una variante mild hybrid, progettate per offrire un equilibrio tra prestazioni e consumi ridotti.

Il design della nuova Grandis si caratterizza per linee decise e un look grintoso, con un frontale che richiama i tratti tipici dei suv europei. All'interno, l'abitacolo è progettato per offrire spazio e comfort, con un divano posteriore scorrevole che aumenta la versatilità del veicolo. Sul fronte tecnologico, la Grandis adotta un sistema di infotainment con Google integrato, già utilizzato nei modelli Renault, che garantisce un'interfaccia intuitiva e funzionalità smart.

La dotazione di sicurezza è altrettanto completa, con la presenza dei più recenti sistemi Adas, tra cui il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e il frenata automatica di emergenza. Il prezzo di partenza è stimato intorno ai 28.000 euro.

Mitsubishi Outlander PHEV 2025, più autonomia e prestazioni

La nuova Mitsubishi Outlander Plug-in Hybrid (PHEV) è uno dei modelli più attesi dell'anno. Questa versione aggiornata del suv giapponese introduce miglioramenti sia sul fronte delle prestazioni che dell'efficienza energetica. La vettura è equipaggiata con un motore a quattro cilindri abbinato a due motori elettrici, supportati da una batteria potenziata da 22,7 kWh.

Grazie a questa configurazione, l'Outlander PHEV offre un'autonomia in modalità elettrica pura fino a 86 km, secondo il ciclo WLTP. Questo permette alla maggior parte degli utenti di coprire gli spostamenti quotidiani senza utilizzare il motore termico, contribuendo così a ridurre le emissioni e i consumi di carburante. La potenza del sistema raggiunge i 302 CV per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi.

La capacità del serbatoio del carburante è stata aumentata a 53 litri per un'autonomia complessiva di circa 844 km. Il sistema di trazione integrale S-AWC (Super All Wheel Control) permette di adattare la guida a diverse condizioni del terreno, grazie alle sette modalità di guida selezionabili. Il prezzo di partenza per l'Outlander PHEV 2025 si colloca intorno ai 50.000 euro.

Mitsubishi ASX, restyling che punta su tecnologia e sicurezza

Anche la Mitsubishi ASX, storico modello della casa giapponese, riceve un restyling per il 2025. Questo suv compatto si presenta con un design più moderno, caratterizzato da un frontale rivisitato con fari più sottili e luci diurne a Led che conferiscono un aspetto dinamico e raffinato.

L'interno dell'ASX è stato aggiornato per offrire una migliore esperienza digitale, con un sistema di infotainment che integra Google Assistant, Google Maps e il Play Storea. Anche la sicurezza è stata potenziata, con nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il rilevamento dei pedoni, il monitoraggio dell'angolo cieco e il sistema di allerta per il traffico trasversale posteriore.

Sul fronte delle motorizzazioni, l'ASX sarà disponibile con un motore a benzina turbo da 140 CV e una variante ibrida leggera. Il prezzo della nuova ASX partirà da circa 25.000 euro.

Leggi anche