Monte dei Paschi di Siena è una delle banche più antiche e note in Italia. Recensioni sui servizi bancari, l'affidabilità e la sicurezza delle operazioni nel 2025.
Monte dei Paschi di Siena rappresenta un'istituzione storica nel panorama bancario italiano ed europeo. Fondata nel lontano 1472, l'istituto senese vanta una presenza capillare sul territorio nazionale, offrendo un'ampia gamma di servizi finanziari destinati sia a clienti privati che a imprese. In questo articolo analizzeremo le opinioni e le recensioni dei clienti, valutando l'affidabilità, la sicurezza, i servizi offerti e i costi di questa storica banca italiana proiettata verso il 2025.
MPS è considerata una delle istituzioni finanziarie più antiche al mondo, con un'immagine costruita su secoli di tradizione bancaria. Operando principalmente in Italia, offre un vasto assortimento di servizi bancari, tra cui conti correnti, mutui e investimenti finanziari. L'istituto mantiene una presenza anche nei mercati internazionali, cercando di conservare una posizione competitiva attraverso l'offerta di prodotti innovativi e un'attenzione crescente verso i servizi digitali.
L'istituto di credito occupa una posizione significativa nel mercato bancario italiano, grazie alla sua storia secolare e a un'offerta diversificata di servizi finanziari. Il suo posizionamento viene consolidato dalla estesa rete di filiali distribuite su tutto il territorio nazionale, che permette di raggiungere un'ampia clientela sia retail che corporate. Nonostante le sfide finanziarie affrontate negli anni passati, MPS si mantiene tra i principali gruppi bancari italiani, contribuendo in modo rilevante all'economia locale.
La banca è quotata in Borsa e, storicamente, ha contribuito a modellare il tessuto economico del Paese attraverso il supporto a piccole e medie imprese e a famiglie italiane. Le strategie di MPS negli ultimi anni si sono focalizzate sull'innovazione tecnologica e sulla digitalizzazione dei servizi, elementi essenziali per competere con le banche di nuova generazione.
Inoltre, l'implementazione di riforme strutturali volte a migliorare la governance interna e ridurre il rischio operativo rappresentano passi importanti per rafforzare la fiducia degli investitori e dei clienti, consolidando la sua posizione sul mercato italiano. Nel corso del 2024-2025, la banca ha intrapreso iniziative strategiche, inclusa un'offerta pubblica di scambio (OPS) con l'obiettivo di creare un polo bancario più solido e competitivo.
Le opinioni dei clienti su Monte dei Paschi di Siena presentano un quadro variegato e riflettono esperienze molto diverse tra loro. Analizzando le recensioni disponibili online e le testimonianze dei clienti, emergono alcuni temi ricorrenti che meritano di essere approfonditi.
Un tema frequente nelle recensioni riguarda i costi associati ai servizi bancari. Molti clienti hanno espresso insoddisfazione per le commissioni applicate, come l'addebito per le operazioni di Direct Debit, considerato da alcuni eccessivo in confronto ad altre banche che offrono servizi simili a costi inferiori o gratuitamente.
Dalle recensioni emerge che i costi del conto corrente MPS Mio variano in base al modulo scelto (Easy, Plus o Extra), con canoni mensili che vanno da 2 euro per il piano base fino a 8 euro per il piano più completo. Un aspetto positivo evidenziato è la possibilità di scontare o azzerare completamente il canone attraverso diverse condizioni, come l'accredito dello stipendio, l'età inferiore ai 30 anni o la sottoscrizione di prodotti aggiuntivi.
Alcuni utenti segnalano che le commissioni per i prelievi presso ATM di altre banche (2,10€) risultano elevate, sebbene la capillare presenza di filiali MPS sul territorio italiano possa mitigare questo svantaggio.
Le opinioni sull'assistenza clienti mostrano una netta polarizzazione. Numerosi clienti lodano la professionalità e la disponibilità del personale nelle filiali, sottolineando come questo aspetto renda più agevole l'interazione con l'istituto. Una recensione positiva menziona specificamente la dipendente Donatella La Viola della filiale di via Mura dei Francesi (Ciampino), evidenziando l'importanza del fattore umano nell'esperienza bancaria.
D'altro canto, altre testimonianze riportano esperienze negative, con segnalazioni di maleducazione, indifferenza e scarsa volontà di risolvere i problemi dei clienti. Un cliente racconta di essersi recato nella filiale di Vedano al Lambro (MB) e di essere stato trattato con indisponenza quando ha chiesto informazioni per spostare il suo fondo pensione. Un altro utente riferisce di un'esperienza negativa presso la filiale di Torreglia (PD), dove ha riscontrato "incompetenza, indifferenza, menefreghismo e inesistente capacità di problem solving".
Per quanto riguarda il servizio clienti telefonico, alcune recensioni lo descrivono come inefficace, con tempi di attesa prolungati e difficoltà nel ricevere risposte chiare alle proprie richieste.
L'esperienza digitale rappresenta un altro aspetto molto discusso nelle recensioni. Alcuni clienti apprezzano le funzionalità offerte dall'app mobile e dalla piattaforma online, sottolineando la comodità di gestire le proprie finanze da remoto. Il Digital Banking di MPS consente di effettuare bonifici, controllare lo stato del conto e gestire le carte di pagamento in tempo reale.
Tuttavia, altre recensioni evidenziano difficoltà nell'utilizzo delle piattaforme digitali, definendole talvolta macchinose o poco intuitive. Queste critiche sono spesso accompagnate da richieste di un'ulteriore modernizzazione dell'interfaccia utente per migliorare l'usabilità.
Un aspetto positivo frequentemente citato è l'implementazione di misure di sicurezza avanzate, come l'Autenticazione Forte (Strong Customer Authentication - SCA) e il sistema di Dynamic Linking, che garantiscono protezione durante le operazioni online.
Le recensioni negative si concentrano spesso su problemi di trasparenza legati ai costi effettivi e alle condizioni contrattuali. Alcuni clienti lamentano cambiamenti unilaterali delle condizioni o informazioni incomplete al momento della sottoscrizione dei servizi.
Una recensione particolarmente critica riguarda l'esperienza di un cliente che, dopo aver concordato le condizioni per una surroga del mutuo, si è visto presentare al momento della firma una polizza vita obbligatoria non precedentemente menzionata. Situazioni come questa minano la fiducia nel rapporto banca-cliente e sottolineano l'importanza di una comunicazione chiara e trasparente.
L'affidabilità di Monte dei Paschi di Siena rappresenta un elemento essenziale nella valutazione complessiva dell'istituto. Questa caratteristica viene analizzata attraverso diversi parametri, tra cui la solidità patrimoniale e la conformità ai requisiti normativi vigenti.
Dati recenti relativi al 2024 mostrano che MPS presenta un CET1 ratio (Common Equity Tier 1) del 18,4% e un Total Capital Ratio (TCR) del 21,7%. Questi valori sono significativamente superiori ai requisiti minimi stabiliti dalla Banca Centrale Europea, che richiede un CET1 minimo dell'8%. Tali indicatori rappresentano parametri fondamentali per valutare la salute e la solidità di un istituto bancario, e nel caso di MPS suggeriscono una posizione patrimoniale robusta.
La banca ha attraversato un importante processo di ristrutturazione negli anni precedenti, con interventi statali che hanno contribuito a stabilizzare la sua posizione. Le strategie di rafforzamento patrimoniale attuate hanno portato a un miglioramento significativo degli indicatori di solidità, offrendo maggiori garanzie ai clienti e agli investitori.
Sul fronte della sicurezza, MPS aderisce ai principali sistemi di garanzia dei depositi, fornendo protezione per i conti correnti dei clienti. La banca partecipa al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura una copertura fino a 100.000 euro per depositante in caso di insolvenza dell'istituto. Inoltre, è membro del Fondo Nazionale di Garanzia per gli investitori, che offre una protezione fino a 20.000 euro per i crediti derivanti da attività di investimento.
Questi meccanismi di tutela rappresentano un elemento rassicurante per i clienti, garantendo che i loro risparmi siano protetti anche in scenari di crisi estrema.
MPS ha implementato tecnologie avanzate per garantire la sicurezza delle sue piattaforme digitali. I protocolli come l'Autenticazione Forte e il Dynamic Linking proteggono le transazioni online, prevenendo frodi e accessi non autorizzati. Il sistema di Autenticazione Forte richiede due o più elementi di autenticazione indipendenti, aumentando significativamente il livello di sicurezza durante le operazioni.
La banca offre anche servizi di alert tramite SMS o email, che informano in tempo reale i clienti sulle operazioni effettuate sui loro conti. Questa funzionalità permette di identificare rapidamente eventuali transazioni sospette, aggiungendo un ulteriore livello di protezione.
Per gli acquisti online, le carte di credito e di debito MPS sono dotate del servizio 3D Secure, che aggiunge un passaggio di verifica durante i pagamenti su internet, riducendo il rischio di frodi.
Nonostante le solide metriche tecniche e patrimoniali, le valutazioni delle agenzie di rating presentano un quadro più sfumato. Le analisi tengono conto non solo degli indicatori finanziari attuali, ma anche della storia recente dell'istituto e delle sue prospettive future.
Il giudizio complessivo sull'affidabilità di MPS risulta quindi influenzato da percezioni soggettive e da valutazioni oggettive legate alla sua operatività e alla sua capacità di affrontare le sfide del mercato bancario contemporaneo. La fiducia nel futuro dell'istituto sembra però in graduale miglioramento, grazie ai progressi registrati negli ultimi anni e alle prospettive positive per il 2025.
Nel panorama bancario italiano, Monte dei Paschi di Siena si distingue per alcune caratteristiche specifiche che possono rappresentare punti di forza o di debolezza rispetto ai concorrenti. Un'analisi comparativa permette di evidenziare meglio il posizionamento dell'istituto nel mercato.
La storia e la tradizione rappresentano indubbiamente un elemento distintivo di MPS, essendo la banca più antica del mondo ancora in attività. Questo heritage conferisce all'istituto un'immagine di solidità e affidabilità che poche altre banche possono vantare.
La capillare presenza sul territorio nazionale, con oltre 1.350 filiali, è un altro punto di forza significativo. Questa estesa rete fisica permette a MPS di offrire un servizio di prossimità che molte banche online o di più recente costituzione non possono garantire. Per i clienti che preferiscono un rapporto personale con la propria banca, questa caratteristica rappresenta un vantaggio considerevole.
Un altro elemento positivo è la personalizzazione dell'offerta, in particolare per quanto riguarda il conto MPS Mio, che consente di modellare il servizio in base alle proprie esigenze specifiche. La possibilità di scegliere tra diversi moduli e di aggiungere prodotti e servizi facoltativi permette ai clienti di costruire un'esperienza bancaria su misura.
Infine, il servizio Salvadanaio Mio rappresenta un prodotto distintivo, che consente di ottenere una remunerazione interessante su somme accantonate all'interno del conto corrente, senza necessità di aprire conti deposito o investimenti separati.
Nonostante i punti di forza, emergono anche alcune criticità che MPS potrebbe affrontare per migliorare la propria competitività.
I costi dei servizi rappresentano un aspetto controverso. Se da un lato il canone del conto può essere azzerato attraverso varie condizioni, dall'altro alcune commissioni (come quelle per i prelievi presso ATM di altre banche o per operazioni in filiale) risultano più elevate rispetto a banche dirette o digitali che offrono questi servizi gratuitamente o a costi inferiori.
La qualità del servizio clienti appare disomogenea sul territorio. Mentre alcune filiali ricevono recensioni eccellenti per professionalità e cortesia, altre vengono criticate per atteggiamenti poco collaborativi o scarsamente orientati alla risoluzione dei problemi. Questa variabilità può rappresentare un elemento di incertezza per i clienti.
Sul fronte digitale, sebbene MPS abbia compiuto notevoli progressi, l'esperienza utente delle piattaforme online non sempre raggiunge il livello di intuitività e semplicità offerto dalle banche native digitali. Alcune recensioni segnalano difficoltà nell'utilizzo dell'app o del sito web, suggerendo la necessità di ulteriori investimenti in questo ambito.
Infine, la trasparenza nella comunicazione, in particolare per quanto riguarda condizioni contrattuali e costi, viene talvolta messa in discussione nelle recensioni. Una maggiore chiarezza sin dalle fasi iniziali del rapporto potrebbe contribuire a costruire relazioni più solide e durature con la clientela.