Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Multe Ztl Milano entro quanto arriva. Tempi medi 2025 per la ricezione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Ztl Milano, entro quanto tempo

In quanto tempo arriva una multa ZTL a Milano nel 2025: tempi medi di notifica, scadenze e modalit di ricezione per evitare sorprese e restare informati

Le Zone a traffico limitato di Milano sono un sistema di regolamentazione del traffico urbano che può facilmente trasformarsi in una fonte di preoccupazione per gli automobilisti. La sanzione per l'accesso non autorizzato alle ZTL milanesi è infatti piuttosto salata, potendo raggiungere i 335 euro. 

Le zone a traffico limitato di Milano: Area B e Area C

Milano dispone di due principali Zone a Traffico Limitato: Area B e Area C. Queste aree sono state istituite per regolamentare la circolazione veicolare secondo criteri specifici che tengono conto di tre parametri fondamentali:

  • Orari di accesso: fasce orarie prestabilite che generalmente coincidono con gli orari delle attività lavorative
  • Categorie di utenti: distinzione tra residenti e non residenti
  • Caratteristiche del veicolo: tipo di alimentazione e livello di emissioni inquinanti
L'Area B è la zona a traffico limitato più estesa della città, che vieta l'accesso e la circolazione ai veicoli più inquinanti e a quelli con lunghezza superiore ai 12 metri destinati al trasporto merci. È attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, e non prevede costi di ingresso.

L'Area C coincide invece con la Cerchia dei Bastioni nel centro storico di Milano ed è delimitata da 43 varchi dotati di telecamere. Qui il divieto di accesso riguarda:

  • Veicoli con lunghezza superiore a 7,5 metri
  • Veicoli a doppia alimentazione diesel e GPL/metano Euro 0, 1 e 2
  • Veicoli destinati al trasporto merci tra le 8:00 e le 10:00
  • Motoveicoli a due tempi Euro 0 e 1
  • Veicoli diesel Euro 0 e 1
Per l'Area C sono previsti costi di ingresso variabili: 5 euro per la maggior parte degli utenti, 2 euro per i residenti dal 41° ingresso, 3 euro per i veicoli di servizio e per quelli in sosta nelle autorimesse del centro aderenti all'iniziativa. Per i veicoli NCC (noleggio con conducente), la tariffa varia in base alle dimensioni.

Tempi di notifica delle multe ZTL a Milano nel 2025

La questione che interessa maggiormente gli automobilisti riguarda i tempi entro cui possono ricevere una multa per l'accesso non autorizzato alle ZTL milanesi. Secondo la normativa vigente, la notifica delle contravvenzioni deve avvenire entro 90 giorni dall'accertamento dell'infrazione.

Questo termine massimo si applica sia per le violazioni nell'Area B che nell'Area C. Tuttavia, l'esperienza pratica dimostra che i tempi effettivi di notifica sono spesso più brevi: la maggior parte delle sanzioni viene recapitata in un periodo compreso tra i 30 e i 60 giorni dal momento dell'infrazione.

Per il 2025, il Comune di Milano continua a mantenere questi standard di notifica, con un sistema di rilevamento sempre più efficiente grazie all'implementazione di tecnologie avanzate presso i varchi elettronici. L'obiettivo dell'amministrazione non è tanto quello di sanzionare, quanto di incentivare comportamenti virtuosi per la riduzione dell'inquinamento atmosferico.

Come ridurre il rischio di sanzioni per le ZTL Milanesi

Per evitare di incorrere in sanzioni, è fondamentale conoscere le modalità di accesso alle ZTL milanesi, soprattutto per l'Area C che prevede il pagamento di un ticket. Nel 2025, sono disponibili numerose opzioni per l'acquisto dei permessi di accesso:

  • Presso le autorimesse convenzionate
  • Attivando l'opzione Telepass
  • Tramite uno dei 500 parcometri distribuiti in città
  • Agli sportelli Bancomat di Banca Intesa Sanpaolo abilitati
  • Attraverso i terminali Sisal
  • Chiamando il numero verde 02.48684001
  • Inviando un SMS al numero 48444 con il testo "AREAC.targa"
  • Nelle tabaccherie ed edicole
  • Presso gli ATM Point
  • Sul portale web MyAreaC
  • Tramite i terminali Lottomatica
È importante sottolineare che anche i residenti sono soggetti al pagamento per l'accesso all'Area C a partire dal 41° ingresso annuale. Pianificare in anticipo i propri spostamenti e verificare le modalità di accesso può quindi fare la differenza per evitare spiacevoli sorprese nella cassetta postale.

Cosa fare in caso di ricezione di una multa ZTL

Dal 1° aprile 2023, le multe ZTL (e per divieto di sosta) arrivano sull’app Fascicolo del Cittadino, dopo aver registrato la targa e autenticato con SPID. Alert immediato e notifica digitale, senza avviso cartaceo. Chi non usa l’app riceve la multa tradizionale tramite posta. Accertamento e notifica richiedono una spesa extra di circa 11 € per i residenti a Milano (14 € per non residenti)

Nel caso in cui si riceva una multa per l'accesso non autorizzato a una ZTL milanese, è possibile beneficiare di uno sconto del 30% sull'importo della sanzione se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla notifica. Questa agevolazione, valida per tutti i tipi di multe stradali, rappresenta un'opportunità significativa di risparmio, considerando che l'importo può arrivare fino a 335 euro.

Per il 2025, il Comune di Milano ha mantenuto questa possibilità di riduzione, che può essere applicata utilizzando i canali di pagamento indicati nel verbale di contestazione. È fondamentale rispettare la scadenza dei 5 giorni, poiché oltre tale termine sarà necessario corrispondere l'intero importo.

In alternativa al pagamento immediato, è possibile presentare ricorso contro la multa entro 60 giorni dalla notifica, rivolgendosi al Prefetto o al Giudice di Pace. Tuttavia, è consigliabile procedere con il ricorso solo se si hanno validi motivi per contestare la sanzione, come ad esempio:

  • Errori formali nel verbale
  • Autorizzazioni in corso di validità non rilevate dal sistema
  • Situazioni di emergenza documentabili
  • Malfunzionamenti del sistema di rilevamento
In caso di dubbi sulla legittimità della multa, è sempre consigliabile consultare la documentazione ufficiale del Comune di Milano o rivolgersi a un consulente legale specializzato.
Leggi anche