In quanto tempo arriva una multa ZTL a Milano nel 2025: tempi medi di notifica, scadenze e modalit di ricezione per evitare sorprese e restare informati
Le Zone a traffico limitato di Milano sono un sistema di regolamentazione del traffico urbano che può facilmente trasformarsi in una fonte di preoccupazione per gli automobilisti. La sanzione per l'accesso non autorizzato alle ZTL milanesi è infatti piuttosto salata, potendo raggiungere i 335 euro.
Milano dispone di due principali Zone a Traffico Limitato: Area B e Area C. Queste aree sono state istituite per regolamentare la circolazione veicolare secondo criteri specifici che tengono conto di tre parametri fondamentali:
L'Area C coincide invece con la Cerchia dei Bastioni nel centro storico di Milano ed è delimitata da 43 varchi dotati di telecamere. Qui il divieto di accesso riguarda:
La questione che interessa maggiormente gli automobilisti riguarda i tempi entro cui possono ricevere una multa per l'accesso non autorizzato alle ZTL milanesi. Secondo la normativa vigente, la notifica delle contravvenzioni deve avvenire entro 90 giorni dall'accertamento dell'infrazione.
Questo termine massimo si applica sia per le violazioni nell'Area B che nell'Area C. Tuttavia, l'esperienza pratica dimostra che i tempi effettivi di notifica sono spesso più brevi: la maggior parte delle sanzioni viene recapitata in un periodo compreso tra i 30 e i 60 giorni dal momento dell'infrazione.
Per il 2025, il Comune di Milano continua a mantenere questi standard di notifica, con un sistema di rilevamento sempre più efficiente grazie all'implementazione di tecnologie avanzate presso i varchi elettronici. L'obiettivo dell'amministrazione non è tanto quello di sanzionare, quanto di incentivare comportamenti virtuosi per la riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Per evitare di incorrere in sanzioni, è fondamentale conoscere le modalità di accesso alle ZTL milanesi, soprattutto per l'Area C che prevede il pagamento di un ticket. Nel 2025, sono disponibili numerose opzioni per l'acquisto dei permessi di accesso:
Dal 1° aprile 2023, le multe ZTL (e per divieto di sosta) arrivano sull’app Fascicolo del Cittadino, dopo aver registrato la targa e autenticato con SPID. Alert immediato e notifica digitale, senza avviso cartaceo. Chi non usa l’app riceve la multa tradizionale tramite posta. Accertamento e notifica richiedono una spesa extra di circa 11 € per i residenti a Milano (14 € per non residenti)
Nel caso in cui si riceva una multa per l'accesso non autorizzato a una ZTL milanese, è possibile beneficiare di uno sconto del 30% sull'importo della sanzione se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla notifica. Questa agevolazione, valida per tutti i tipi di multe stradali, rappresenta un'opportunità significativa di risparmio, considerando che l'importo può arrivare fino a 335 euro.
Per il 2025, il Comune di Milano ha mantenuto questa possibilità di riduzione, che può essere applicata utilizzando i canali di pagamento indicati nel verbale di contestazione. È fondamentale rispettare la scadenza dei 5 giorni, poiché oltre tale termine sarà necessario corrispondere l'intero importo.
In alternativa al pagamento immediato, è possibile presentare ricorso contro la multa entro 60 giorni dalla notifica, rivolgendosi al Prefetto o al Giudice di Pace. Tuttavia, è consigliabile procedere con il ricorso solo se si hanno validi motivi per contestare la sanzione, come ad esempio: