Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

NoiPa, aumenti, arretrati e conguagli nei cedolini di Febbraio per statali spiegati con diverse circolari

di Marianna Quatraro pubblicato il
cedolini noipa febbraio

Cosa prevede il cedolino NoiPa degli statali per questo mese di febbraio: le attese, gli importi previsti e le modifiche

Come sono i cedolini NoiPa degli statali di febbraio? Il 2025 è decisamente ricco di novità per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, tra arretrati e aumenti già da questo mese di febbraio per effetto dei contrattuali firmati di recente.

Ogni mese per controllare il proprio cedolino basta semplicemente accedere sul portale NoiPA ed entrare nella propria Area personale. Vediamo cosa si prospetta per questo mese.

  • Gli aumenti e gli arretrati attesi a febbraio dagli statali
  • I conguagli fiscali

Gli aumenti e gli arretrati attesi a febbraio dagli statali

Gli aumenti e gli arretrati attesi dai dipendenti pubblici derivano dal rinnovo contrattuale concluso ufficialmente e saranno erogati in date diverse.

In particolare, come chiarito da diverse circolari, il 21 febbraio saranno visibili il taglio cuneo fiscale e l’indennità di specificità organizzativa penitenziaria, mentre il 26 febbraio saranno pagati gli arretrati del contratto delle Funzioni Centrali.

Infine, il 28 febbraio arriveranno le competenze dei supplenti brevi a tassazione separata.

Il conguaglio fiscale

Il mese di febbraio è anche quello di applicazione del conguaglio fiscale, per effetto del ricalcolo delle imposte dovute in base ai redditi percepiti nell’anno precedente. 

Ogni mese, infatti, il datore di lavoro trattiene un’anticipazione sulle imposte, basandosi su una stima. A fine anno, si controlla se le trattenute sono state troppo basse o troppo alte.

A febbraio, NoiPA applica il conguaglio fiscale, che può risultare a credito, per cui se si sono pagate più tasse del dovuto si ha diritto a ricevere un rimborso; o a debito, che risulta quando si pagano meno tasse del dovuto, per cui viene trattenuta la differenza in un’unica soluzione; o anche neutro.

Quest’ultimo caso si verifica quando le imposte già pagate corrispondono esattamente a quelle dovute.

Leggi anche