Un motore di ricerca consentirà il filtraggio delle opportunità in base a categoria professionale, area geografica, stato di avanzamento del concorso, periodo di pubblicazione e trattamento economico.
Ecco l'app dedicata all'iscrizione ai concorsi pubblici che semplifica il processo attraverso pochi clic su dispositivi mobili. Gli utenti possono individuare tutte le opportunità disponibili in base alle proprie preferenze relative alla posizione geografica, alla specifica posizione ricercata e al relativo stipendio.
L'applicazione è stata sviluppata in collaborazione tra il Ministero della Pubblica Amministrazione e l'Università Federico II di Napoli, rappresentando un avanzamento rispetto a InPa, il portale del reclutamento pubblico inaugurato due anni fa. Il lancio è programmato per dicembre, con un rilascio iniziale. L'utente avrà la possibilità di visualizzare i bandi categorizzati per Regione e Provincia tramite una mappa interattiva che presenta tutte le opportunità disponibili. Vediamo meglio:
L'obiettivo è attrarre soprattutto giovani talenti sfruttando anche l'ottimizzazione dei tempi delle procedure concorsuali. Nel periodo compreso tra il 2024 e la data attuale, in seguito agli impulsi forniti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il tempo medio delle procedure è passato da 789 giorni a 169. A giugno, il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha emanato una direttiva che impone un limite massimo di sei mesi per le procedure concorsuali.
Nel prossimo anno, si prevede la pubblicazione di circa 170.000 posizioni lavorative, prevalentemente a tempo indeterminato. Sulla piattaforma online InPa, sono registrati quasi 1 milione di utenti, e sono stati pubblicati 10.547 bandi di concorso e avvisi di ricerca di esperti. Il numero di accessi giornalieri è in costante aumento. Secondo il Ministero della Pubblica Amministrazione, che ha stabilito una collaborazione con Linkedin, la platea potenziale di individui interessati ai bandi è di circa 24 milioni.
L'applicazione fornirà due modalità di accesso dalla pagina iniziale: come ospite o come utente registrato. Utilizzando l'autenticazione digitale (tramite Spid, carta d'identità elettronica, carta nazionale dei servizi o identità digitale eIDAS), sarà possibile accedere all'area dedicata per visualizzare la mappa delle offerte di lavoro. Nell'area personale, gli utenti registrati potranno candidarsi alle posizioni, consultare informazioni sui bandi, gestire il proprio profilo e ricevere notifiche relative alle selezioni in corso. Le principali notizie sulle attività di reclutamento saranno consultabili in una sezione apposita.
Il ministro Zangrillo sottolinea che l'applicazione semplificherà l'accesso alle opportunità offerte dalle amministrazioni centrali e locali, facilitando la selezione delle migliori professionalità per garantire servizi efficienti a cittadini e imprese. Si tratta dell primo passo di una collaborazione prolungata con l'Università Federico II, culminando nella creazione di un'A "Accademia per la Pubblica Amministrazione" nel prossimo futuro, modellata sulla School of Public Management di Napoli, con l'obiettivo di coltivare giovani talenti con competenze trasversali ritenute utili e innovative dalla dirigenza degli enti pubblici.
Nel frattempo resta una questione cruciale da risolvere nei prossimi mesi. Si contano circa 35.000 persone idonee, ma non vincitori, con punteggi elevati, pur non sufficienti per un'assunzione immediata nei quattro concorsi unici della pubblica amministrazione indetti tra il 2024 e il 2024.
Questi concorsi sono orientati a candidati polivalenti, idonei a ricoprire ruoli in diverse amministrazioni pubbliche. L'intento era di integrarli, ma a oggi i 35.000 rimangono ancora senza chiamata. Il rischio è che in 20.000 vedranno scadere la loro idoneità tra febbraio e maggio 2024.
Il Ministero della Pubblica Amministrazione mostra preferenza nell'assumere i vincitori dei nuovi concorsi, considerando la questione come di merito. Ma non è esclusa la possibilità di un congelamento dei tempi al fine di attingere a questo bacino di risorse in futuro, come avvenuto un mese fa per la selezione di 5.253 assistenti amministrativi.