Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Concorsi Pubblici, bandi di Ottobre Forze Armate, ASL, Comuni INPS fino ai minori ma sempre interessanti

di Marcello Tansini pubblicato il
Concorsi Pubblici bandi Ottobre

Dalle Forze Armate a Inps e comuni italiani: quali sono i principali bandi di concorsi pubblici disponibili in questo mese di ottobre 2025

Il mese di ottobre 2025 si presenta come un periodo ricco di possibilità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico. Dai bandi delle Forze Armate a quelli relativi alla sanità pubblica, fino ai posti messi a disposizione da enti amministrativi e dai molti comuni italiani, le selezioni riguardano profili di diverso livello: diplomati, laureati e candidati con la sola licenza media possono trovare opportunità in linea con le proprie aspirazioni e competenze. L’offerta di concorsi pubblici banditi ad ottobre 2025 si rivolge a molteplici profili: amministrativi, tecnici, operatori sanitari e di polizia locale.

Concorsi Forze Armate: bandi per entrare in Esercito, Marina, Carabinieri e Polizia

Partendo dalle Forze Armate italiane, i bandi aperti interessano i principali corpi militari, offrendo posizioni sia a personale già in servizio sia a candidati civili. Esercito, Marina Militare, Carabinieri e Polizia di Stato confermano la loro necessità di nuove risorse inserendo centinaia di posti tramite concorsi aperti su base annuale e con diversi requisiti di accesso.

Le opportunità si distribuiscono tra ruoli di comando e carriere iniziali, coprendo:

  • Concorsi per Marescialli nelle diverse Forze Armate, spesso aperti sia a civili che a personale interno, con richiesta di diploma o laurea specifica a seconda del profilo scelto.
  • Selezioni per Sottotenenti dell’Esercito, dedicate in particolare a laureati in discipline giuridiche, economiche o tecniche.
  • Posti da Allievo Carabiniere riservati in specifici casi ad atleti, con titoli di studio minimi richiesti (licenza media).
  • Concorsi per Allievi delle Scuole Militari, che garantiscono percorsi di formazione e successive possibilità di ingresso diretto nelle Accademie delle Forze Armate e di Polizia.
Le prove concorsuali prevedono generalmente:
  • Test preselettivi su materie di cultura generale
  • Prove fisiche e accertamenti psico-attitudinali
  • Colloqui o esami orali su materie tecniche e di ordinamento
Tra i bandi in evidenza per ottobre 2025 si segnalano quello per Marescialli della Marina Militare (scadenza 6 ottobre), il concorso straordinario per 33 Sottotenenti dell’Esercito (scadenza 20 ottobre), la selezione per 40 Tenenti in servizio permanente dell’Esercito (scadenza 23 ottobre) e il bando per 17 Allievi Carabinieri atleti (scadenza 24 ottobre). Restano centrali anche le selezioni per la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza, il cui calendario segue una cadenza annuale con aggiornamenti pubblicati sui siti istituzionali.

Concorsi ASL, INPS, Agenzia delle Entrate: bandi per il settore sanitario e amministrativo

Il settore dei servizi pubblici conferma anche ad ottobre una vasta selezione di concorsi pubblici per la sanità pubblica e le amministrazioni centrali, offrendo sbocchi lavorativi sia in ambito sanitario che gestionale. Le principali procedure che coinvolgono ASL (Aziende Sanitarie Locali), INPS e Agenzia delle Entrate rispondono a un fabbisogno di personale diversificato per competenze e titoli di studio. Entrando più nel dettaglio: 

ASL e aziende ospedaliere propongono bandi destinati a medici, infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), amministrativi e tecnici. Le posizioni variano da posti riservati alle categorie protette a contratti a tempo indeterminato per diverse sedi. L’INPS, oltre alle selezioni specifiche per medici fiscali, pianifica concorsi rivolti a diplomati e laureati per il rafforzamento dei servizi ai cittadini.

L’Agenzia delle Entrate, nel quadro del Piano Integrato delle Attività e Organizzazione, ha programmato nuove assunzioni per funzionari tributari, tecnici e personale amministrativo sia a livello centrale sia periferico. Particolare attenzione viene riservata alla digitalizzazione e all’ampliamento dei servizi all’utenza.

Di seguito una tabella esemplificativa delle principali opportunità dell’autunno 2025 per questi enti:

Ente Profili richiesti Titolo di studio Scadenza
INPS Medici fiscali, Assistenti, Funzionari Laurea, Diploma Ottobre 2025
ASL/ASP/ASST Medici, Infermieri, OSS, Amministrativi Laurea, Diploma, Licenza media Ottobre 2025
Agenzia Entrate Funzionari giuridico-tributari, Tecnici Laurea e titoli specifici Ottobre 2025

L’accesso alle selezioni richiede il possesso dei requisiti previsti dai singoli bandi e la presentazione delle domande entro i termini, generalmente tramite il sito InPa o i siti degli enti.

Tra i principali concorsi banditi dall'Inps, c'è la selezione per medici fiscali in Umbria e altre figure amministrative e tecniche. I requisiti variano in base al profilo: la laurea in medicina per i ruoli sanitari, diploma o laurea per gli assistenti e funzionari, iscrizione all’Albo e competenze specifiche per i bandi tecnici. La domanda si inoltra via piattaforma digitale, previo possesso di SPID.

Passando alle aziende sanitarie locali e ospedaliere, ci sono bandi per medici specialisti, infermieri (anche pediatrici), OSS, coadiutori amministrativi e operatori tecnici. A titolo di esempio, l’ASL del Verbano Cusio Ossola offre 126 posti per medici, tecnici di radiologia e infermieri; l’ASP di Caltanissetta bandisce 72 posizioni per dirigenti medici. A seconda del ruolo, i requisiti spaziano dalla laurea specialistica all’attestato di qualifica specifico (es. OSS, infermiere), inclusa l’iscrizione all’albo.

L’Agenzia delle Entrate ha in programma per ottobre 2025 l’immissione di migliaia di unità tra funzionari tributari e tecnici:

  • I bandi aperti spaziano tra sedi centrali e periferiche, con particolare attenzione alle esigenze di innovazione digitale e rafforzamento del personale tributario.
  • Laurea in materie giuridiche, economiche o tecniche è requisito fondamentale per l’ammissione nelle selezioni di alto profilo.
  • La candidatura è gestita tramite il portale istituzionale, con prove scritte e orali sulle materie previste dal bando.

Concorsi nei Comuni italiani: bandi per impiegati, tecnici e polizia locale

Le amministrazioni comunali di tutta Italia, anche ad ottobre 2025, pubblicano bandi che coprono una vasta tipologia di profili. Sono particolarmente richiesti impiegati amministrativi, tecnici, agenti di polizia locale e personale ausiliario per servizi scolastici e sociali.

Le procedure di selezione seguono un orientamento alla valorizzazione delle competenze territoriali, ponendo attenzione alla parità di accesso tra diplomati e laureati, e offrendo opportunità anche a candidati in possesso della licenza media. Il dettaglio dei posti disponibili è sempre pubblicato sui siti istituzionali delle amministrazioni e nella Gazzetta Ufficiale.

Molte città hanno scelto di pubblicare bandi aggregati (come il maxi avviso ASMEL) che permettono l’inserimento in elenchi di idonei con possibili assunzioni rapide, in base alle necessità delle singole aree comunali.

Le prove concorsuali includono:

  • Test preselettivi a risposta multipla
  • Prova scritta, spesso unica, su materie amministrative o tecniche
  • Colloquio finale e valutazione dei titoli
Le modalità di candidatura sono interamente digitali, con accesso tramite SPID e moduli online (portale InPA). La trasparenza delle procedure è garantita dall’applicazione rigorosa delle norme di riferimento.

I principali comuni ad aver attivato bandi nel mese sono Firenze (79 posti tra istruttori e funzionari), Corsico (12 profili tecnici e amministrativi), Acerra, Torino, Perugia, Marsala, Trieste e Milano (posti per polizia locale, tecnici, assistenti sociali e amministrativi). Anche la Città Metropolitana di Torino e la Provincia di Napoli offrono opportunità a tempo indeterminato per vari profili.

I profili comunali richiesti vanno da istruttori e funzionari amministrativi a istruttori tecnici, esperti informatici, agenti di polizia locale, assistenti sociali e operatori scolastici. A seconda del livello del posto, viene richiesta la laurea (per funzionari), il diploma o la licenza media per operatori ed esecutori. Alcuni bandi prevedono riserve per categorie protette e prevedono criteri di valutazione dei titoli e delle esperienze pregresse.

Altri concorsi pubblici minori attivi a ottobre 2025

Oltre alle selezioni dei principali enti pubblici, ad ottobre sono disponibili altri bandi minori rivolti a specifiche categorie professionali, lavoratori delle categorie protette e ruoli di nicchia nella Pubblica Amministrazione, come:

  • Concorsi presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per personale tecnico e ricercatori in sedi varie; bandi per collaboratori tecnici presso l’INFN e l’INGV, rivolti sia a laureati che diplomati.
  • Università e Istituti di ricerca aprono selezioni per collaboratori amministrativi, ricercatori e funzionari didattici, spesso senza limiti di età.
  • Bandi per operatori e tecnici nelle aziende provinciali e regionali (come AGEA, ARCS, ASPAL) e concorsi presso enti teatrali e museali per ampliamento delle graduatorie di idonei.
  • Avvisi per educatori, docenti e assistenti sociali nelle amministrazioni scolastiche, con selezioni a livello provinciale e comunale.
  • Concorsi per coadiutori amministrativi, operatori dei servizi sociali, operai manutentori e magazzinieri in Puglia, Sardegna, Marche, Lazio, Emilia-Romagna e Piemonte.
I requisiti di accesso rimangono legati al titolo di studio richiesto nel bando e possono includere prove specifiche sulle materie di settore o valutazioni pratiche. 
Leggi anche