Ecco Enoteca Esselunga, il nuovo sito dedicato al vino e ai distillati di alta qualità, e-commerce con un elemento innovativo: la possibilità di effettuare consegne in tutta Italia.
L'Enoteca Esselunga apre ufficialmente al pubblico, offrendo una vasta selezione di oltre 1.400 etichette di vini e distillati provenienti da diverse regioni del mondo. La strategia di e-commerce adottata susciterà successo? Al momento, il 4% delle vendite in Italia è attribuibile agli shop online, come riportato nel Wine Report elaborato da Cross Border Growth Capital.
Il gigante della Grande distribuzione organizzata presenta un modello di e-commerce integrato con un superstore. La piattaforma consentirà agli utenti di accedere a informazioni dettagliate sui prodotti, mirando a promuovere la cultura del consumo di vino attraverso il riconoscimento della qualità e delle origini dei prodotti.
Questo progetto è concepito senza sovrapporsi al reparto enoteca già presente in 88 superstore Esselunga e in 8 caveau dei negozi LaEsse. Esselunga manifesta interesse in questo settore, considerato il peso del reparto enoteca in termini di ricavi e marginalità. Ecco i dettagli:
L'assortimento, composto da oltre 1.000 referenze esclusive online, include una vasta gamma di etichette di vini italiani, esteri e distillati, selezionate in collaborazione con oltre 350 produttori. Secondo quanto dichiarato da Esselunga, l'enoteca online mira a valorizzare non solo i prodotti ma anche i produttori.
Il sito sarà arricchito con informazioni dettagliate sui vitigni, le regioni di provenienza, le tipologie di terreno, le note di degustazione, la temperatura di servizio consigliata e l'indicazione del calice ideale da utilizzare. Saranno forniti approfondimenti su aziende, territori e abbinamenti enogastronomici, con l'obiettivo di accompagnare l'esperienza del consumatore in ogni fase, oltre all'atto d'acquisto.
L'enoteca online è stata sviluppata da Esselunga per ampliare la dimensione del negozio virtuale, offrendo la stessa accuratezza e attenzione presenti nei punti vendita fisici. L'azienda ha evidenziato come, dopo l'introduzione del servizio di spesa a domicilio Esselunga a casa, la sua incursione nel mondo del vino ha portato all'ideazione di un'enoteca online in grado di raggiungere ogni destinazione con la loro selezione.
L'azienda ha riportato che l'anno precedente sono state vendute oltre 100 milioni di bottiglie, coinvolgendo più di 400 produttori. Questa iniziativa ha portato alla creazione di un'offerta con circa 3.000 etichette presenti nei punti vendita fisici e sul sito web, costituendo anche una risposta alla concorrenza di piattaforme verticali come Signorvino, Tannico e Callmewine. Particolarmente significativa è l'espansione della consegna delle bottiglie in tutta Italia, comprese le aree del Mezzogiorno dove non sono presenti i supermercati Esselunga.
Nel corso del 2021, il mercato del vino in Italia ha raggiunto un valore complessivo di 14,2 miliardi di euro. Il nostro Paese si posiziona al terzo posto in Europa, preceduto dalla Francia con 20,7 miliardi di euro e dal Regno Unito con 15,8 miliardi di euro. Come precedentemente indicato, il 4% delle vendite in Italia proviene dagli shop online, con una variazione che va dall'11,9% nel Regno Unito (in aumento rispetto al 10,1% registrato nel 2015) all'1,7% in Spagna e Germania.
Nel corso del 2022, sono state vendute 100 milioni di bottiglie in Italia coinvolgendo oltre 400 produttori. L'offerta globale di Esselunga comprende 3.000 etichette, sia nei punti vendita fisici che sul sito web. Questa iniziativa entra in competizione con alcune piattaforme di vendita specializzate come Callmewine, Tannico e Signorvino. Un aspetto rilevante di questo progetto è la consegna dei prodotti vinicoli in tutta Italia, comprese aree come il Mezzogiorno dove non sono presenti supermercati Esselunga.