Kia ha presentato il restyling della Sorento, un aggiornamento che allinea il veicolo con gli ultimi modelli del marchio.
Kia ha presentato le prime immagini del restyling del Sorento. Questa revisione, realizzata nel corso della fase intermedia del ciclo di vita del veicolo, che si unisce agli altri modelli Kia, quali Sportage e Niro, mira a ridefinire il design per allinearsi al nuovo approccio stilistico del marchio, noto come Opposites United. Esaminiamo più a fondo questa interessante novità.
Sebbene vi siano state modifiche al paraurti anteriore e al fascione posteriore, unitamente a nuovi emblemi Kia e fanali posteriori a Led con design delle luci aggiornato, la carrozzeria rimane sostanzialmente invariata.
Dal punto di vista della meccanica, gran parte della Kia Sorento condivide componenti con la Hyundai Santa Fe, il che implica un avanzato pacchetto tecnologico di sistemi di assistenza alla guida. All'interno è stata apportata una serie di modifiche, inclusa una nuova plancia che ospita un ampio schermo composto da un quadro strumenti digitale e da un sistema multimediale da 12,3 pollici affiancati.
Nella parte inferiore dell'abitacolo, sono presenti bocchette più sottili per il sistema di climatizzazione, nuova illuminazione ambientale e nuovi comandi. Integrato un sistema di autenticazione basato sulle impronte digitali. Materiali sostenibili, come tessuti ottenuti da plastica riciclata, sono stati utilizzati nell'arredamento dell'auto.
Nel mercato europeo, ci si aspetta la presenza di un powertrain ibrido completo da 230 CV, disponibile sia in versione a due che a quattro ruote motrici, oltre a una versione plug-in da 265 CV, che sarà offerta esclusivamente con trazione integrale.
Un'analisi approfondita degli interni rivela il lavoro svolto dai designer di Kia nel ridisegnare la plancia del Sorento. La sezione frontale dell'abitacolo offre una generosa area schermata, caratterizzata da un primo display che ospita il quadro strumenti, affiancato da un sistema multimediale da 12,3 pollici. Nella parte inferiore dello schermo sono posizionate le nuove bocchette di aerazione, caratterizzate da un design minimalista e sottile.
All'interno dell'abitacolo, sono stati apportati diversi miglioramenti, tra cui la nuova illuminazione ambientale, i nuovi comandi e l'integrazione di un sistema di autenticazione basato sulle impronte digitali. Tra i materiali utilizzati, spiccano componenti realizzate con plastica riciclata, in linea con l'impegno di Kia verso la sostenibilità.
Sul fronte della motorizzazioni, ecco la disponibilità di un powertrain ibrido completo da 230 CV, che potrà essere configurato sia in versione a due ruote motrici che a quattro ruote motrici. Offerta un'unità ibrida plug-in da 265 CV, disponibile esclusivamente con trazione integrale. Il prezzo per Kia Sorento è di circa 50.000 euro.