Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova moneta da 0,75 euro lanciata in Italia: come fatta e quanto potrebbe arrivare a valere

di Marcello Tansini pubblicato il
Nuova moneta in Italia

La nuova moneta da 0,75 euro, emessa in Italia, si distingue per il suo design unico e il legame con la serie Flora e Fauna. Storia, dettagli tecnici, valori collezionistici e prospettive di investimento.

Arriva la moneta dal valore nominale di 0,75 euro, un'emissione mai vista prima nella storia della Repubblica. Questa novità si inserisce nell'ambito della serie Flora e Fauna, un progetto che celebra la varietà e la ricchezza del patrimonio naturale nazionale. Il soggetto scelto, la margherita, richiama i valori di purezza, semplicità e rinascita, rafforzando il messaggio di connessione tra la cultura italiana e l'ambiente. L'iniziativa, promossa dal Ministero dell'Economia e delle Finanze in collaborazione con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, rappresenta l'impegno verso la valorizzazione della tradizione numismatica italiana.  Per quanto riguarda il suo valore ovvero quanto potrebbe arrivare a valere, a oggi non si può sapere con certezze ma se diamo uno sguardo agli ultimi coni, potremmo trovarci davanti a un buon investimento per il futuro.

Caratteristiche tecniche e design della moneta da 0,75 euro

La moneta da 0,75 euro si distingue per specifiche tecniche che la rendono appetibile sia agli appassionati di numismatica che agli investitori attenti ai metalli preziosi. Realizzata interamente in oro puro 999,9‰, la moneta pesa esattamente 3,11 grammi, equivalenti a un decimo di oncia troy, e vanta un diametro di 16 millimetri. Questa scelta di materiali conferisce un valore intrinseco significativo, oltre a confermare una tradizione di eccellenza artigianale:

  • Metallo: oro 999,9‰
  • Peso: 3,11 grammi (1/10 oz troy)
  • Diametro: 16 mm
  • Bordo: zigrinato fine
  • Finitura: Fior di Conio
Il disegno rappresenta elementi simbolici e stilistici di forte impatto visivo. Sul dritto spiccano i fiori di margherita, accompagnati sul lato sinistro dal nome scientifico Leucanthemum, mentre sulla destra compaiono l'anno di emissione (2025) e la R identificativa della Zecca di Roma. Il giro ospita la scritta Repubblica italiana, in basso un rombo decorativo e la firma dell'artista A. Masini.

Al verso, la scena centrale presenta un volto femminile con capelli ornati da una corona di fiori. Accanto al viso troviamo, rispettivamente, un ramo di ulivo e uno di quercia, simboli della tradizione italiana. In basso a sinistra è inciso il valore di 0,75 euro mentre intorno, in alto a sinistra, campeggia la dicitura Flora e in basso a destra la sigla 1/10 oz Au 999,9, separata da un rombo. In basso appare la firma dell'autrice del rovescio, M. Ciucci.

Il contesto della serie Flora e Fauna e l'importanza della margherita

La serie Flora e Fauna nasce con l'obiettivo di valorizzare le specie vegetali e animali che simboleggiano l'Italia, celebrando al contempo la biodiversità e la ricchezza paesaggistica nazionale. Nel 2025 la scelta è ricaduta sulla margherita, pianta universalmente riconosciuta per il proprio significato di purezza e semplicità. La margherita esprime anche concetti di speranza e rinascita, qualità che rispecchiano la capacità del territorio italiano di rigenerarsi e innovarsi.

La nuova coniazione si inserisce in un percorso già avviato dal lancio di una versione in argento da 0,25 euro, anch'essa dedicata al tema floreale. La decisione di rappresentare la margherita in oro sottolinea il legame tra natura ed eccellenza orafa italiana, traducendo la bellezza della flora in un oggetto prezioso e iconico. L'iniziativa riflette la volontà di trasmettere attraverso la moneta messaggi di sensibilizzazione verso la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del patrimonio naturale.

Processo di emissione e aspetti collezionistici della moneta

Il procedimento che porta all'emissione della moneta da 0,75 euro prevede fasi di progettazione, approvazione e coniazione gestite dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sotto la supervisione del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dopo la pubblicazione del decreto di emissione in Gazzetta Ufficiale, vengono stabiliti i criteri di distribuzione e il contingente disponibile per il pubblico e i collezionisti.

In genere queste emissioni sono realizzate in tiratura limitata e con confezionamento specifico che ne garantisce autenticità e conservazione. Nel caso della 0,75 euro, la distribuzione ufficiale e le modalità di prenotazione saranno dettagliate da un successivo provvedimento. La prospettiva collezionistica risulta amplificata dalla combinazione di unicità, rarità e presenza di elementi decorativi e artistici di alto livello. Solitamente, le monete coniate in oro e con soggetti inediti acquistano interesse sul mercato numismatico, sia nazionale sia internazionale.

Quali fattori determinano il valore futuro di una moneta da collezione

Il valore di una moneta da collezione può variare sensibilmente nel tempo. Alcuni fattori che influenzano la potenziale valorizzazione sono:

  • Edizione limitata: Più bassa è la tiratura, maggiore è la rarità e di conseguenza la desiderabilità tra i collezionisti.
  • Stato di conservazione: Le monete conservate in condizioni perfette, definite fior di conio, sono quelle che generano un maggiore interesse.
  • Materiale prezioso: L'impiego di oro puro accresce il valore intrinseco, rendendo la moneta anche un veicolo di investimento alternativo.
  • Errore di conio: Difetti o varianti rispetto allo standard possono aumentare il valore in modo significativo.
  • Contesto celebrativo e soggetto: Temi innovativi, celebrazione di eventi o personaggi unici possono rendere una moneta particolarmente ambita.
  • Domanda di mercato: Il numero di collezionisti interessati e l'andamento delle transazioni incidono sui prezzi di acquisto e vendita.
Alcune monete rare europee, come esemplari commemorativi da 2 euro o errori di conio, hanno dimostrato di raggiungere valutazioni di migliaia di euro nei mercati specializzati, confermando l'importanza delle valutazioni sopra elencate.

La nuova moneta da 0,75 euro nel panorama delle monete rare italiane ed europee

Nel panorama numismatico italiano ed europeo, le emissioni a tiratura limitata, specie se in metallo prezioso e con soggetti inediti, sono molto ricercate. La nuova emissione italiana si affianca ad altri esemplari di grande valore storico ed economico, come le monete da 2 euro commemorative di San Marino, Vaticano, Monaco e Cipro, che hanno registrato quotazioni notevoli grazie a emissioni limitate e soggetti iconici.

In Italia, il mercato delle monete rare ha subito una evoluzione negli ultimi anni, con crescente attenzione verso le novità sia per collezionismo che come forma alternativa di investimento. La presenza di una moneta in oro puro, con un taglio nominale unico nell'Eurozona, rappresenta un caso di studio per gli esperti di settore, richiamando analogie con le più celebri emissioni di altri Paesi membri e favorendo l'interesse sia del pubblico nazionale sia di collezionisti internazionali.