Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Isopensione 2024 rinnovata, ecco come è cambiata ufficialmente

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione 2024 isopensione

Cosa prevede e per chi la possibilità di andare in pensione prima con isopensione fino a 7 prima rispetto ai normali requisiti pensionistici in vigore

Chi e come potrà andare in pensione 7 anni prima con isopensione 2024 già rinnovata e modificata ufficialmente? L’isopensione è il sistema che permette di andare in pensione prima rispetto ai normali requisiti richiesti per il pensionamento, vale a dire 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia, già in vigore e che è stato rinnovato nelle aziende interessate da eccedenze di personale anche per il prossimo anno e fino al 2026 mantenendo le stesse regole con solo qualche modifica ufficiale.

  • Chi potrà andare in pensione 7 anni prima con isopensione 2024
  • Come fare ad andare in pensione prima 7 anni e modifiche ufficiali

Chi potrà andare in pensione 7 anni prima con isopensione 2024

Stando a quanto stabilito dalle leggi ufficiali, possono andare in pensione prima con l’isopensione fino a 7 anni i lavoratori in esubero di aziende con più di 15 dipendenti, tramite stipula di accordi con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.

L’isopensione interessa i datori di lavoro di qualsiasi settore di attività con più di 15 dipendenti e il requisito occupazionale si calcola in riferimento al semestre precedente la stipula dell’accordo, compresi i periodi di sosta di attività e di sospensioni stagionali.

Sono esclusi dall’isopensione apprendisti e lavoratori con contratto di reinserimento.

Le modifiche ufficiali già decise per l’isopensione prevedono un aumento degli anni di possibile uscita prima: prima infatti l'isopensione permetteva di andare in pensione anticipata fino a 4 anni prima rispetto ai requisiti pensionistici vigenti, ma le modifiche approvate hanno innalzato a 7 anni (fino al 2026) la possibilità di lasciare prima il lavoro con l'isopensione. Ciò significa che chi decide di andare in pensione prima con l’Isopensione può lasciare prima il lavoro a 60 anni invece che a 67 anni. 

Come fare ad andare in pensione prima 7 anni con isopensione

L’isopensione come sistema di scivolo di accompagnamento alla pensione finale che permette di andare in pensione prima e coinvolge aziende e imprese e Inps. Per accedere, infatti, all’isopensione bisogna raggiungere un accordo sindacale per permettere ai dipendenti d’azienda di uscire prima, con l’azienda che si occupa del versamento dell'assegno di accompagnamento alla pensione e dei contributi all’Inps per garantire al lavoratore una regolare posizione contributiva ai fini pensionistici.

Quindi, bisogna trasmettere all’Inps in via telematica l’accordo sottoscritto con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale, inserendo anche la lista dei lavoratori interessati all’esodo, almeno 90 giorni prima della data di accesso alla prestazione da parte del primo lavoratore interessato al piano di uscita anticipata.

Una volta ricevuta la documentazione, lo stesso Inps effettua l’istruttoria e provvede alla validazione dell’accordo per i lavoratori in possesso dei requisiti richiesti.

L’importo dell’isopensione da parte dell’azienda al lavoratore dovrebbe essere pari al trattamento pensionistico che spetterebbe al lavoratore al momento di pensionamento e quando il lavoratore matura i requisiti per la pensione normale, l’assegno di isopensione si trasforma in normale assegno pensionistico ricalcolato sulla base dell'anzianità contributiva piena. 

Per garantire la solvibilità dell'impegno finanziario verso il lavoratore, all’azienda che sigla l’accordo per l’uscita anticipata con isopensione ai propri dipendenti viene richiesta una fidejussione. 

Precisiamo che chi va in pensione prima con l'isopensione non beneficia della rivalutazione annua dell’importo che percepisce, non ha diritto a ricevere gli assegni familiari e sull’importo di isopensione non possono essere effettuate trattenute, come, per esempio, per ricongiunzioni o per cessione del quinto. 

Leggi anche