Renault rinnova l'Austral nel 2025 con un restyling che promette innovazioni tecnologiche e design rinnovato. Le principali novità del SUV francese
Renault Austral 2025 si prepara a un significativo restyling che mira a consolidare la sua posizione nel competitivo mercato dei SUV. Dopo il debutto nel 2022 come erede della Kadjar, questo aggiornamento non si limiterà a semplici ritocchi estetici, ma apporterà miglioramenti concreti sia nel design sia nelle tecnologie interne. L’obiettivo è quello di allineare il modello agli ultimi sviluppi della gamma Renault, rafforzando il suo appeal attraverso l’introduzione di aggiornamenti stilistici, motorizzazioni ibride e miglioramenti tecnici studiati per ridurre le emissioni di CO2.
Il restyling estetico introduce cambiamenti importanti, con un evidente focus sull'allineamento al nuovo linguaggio stilistico del marchio. Il frontale subirà una rivisitazione significativa, caratterizzandosi per un paraurti ridisegnato, una calandra dal design inedito e fari a sviluppo orizzontale. Questi ultimi, accompagnati da luci diurne a LED a forma di freccia, evidenziano la continuità con i modelli più recenti come la Renault Espace.
Le modifiche nella parte posteriore saranno meno incisive ma comunque rilevanti; si prevedono lievi ritocchi al paraurti e una nuova grafica per i gruppi ottici. Per ampliare le opzioni di personalizzazione, Renault introdurrà probabilmente nuove colorazioni per la carrozzeria e cerchi in lega dal design innovativo che rispondono alle moderne tendenze del mercato automobilistico.
Il nuovo design non è solo un esercizio estetico ma punta anche a migliorare l'aerodinamica del veicolo, favorendo una maggiore efficienza energetica. Dettagli come le linee più aggressive del frontale e le superfici levigate lungo i profili contribuiscono a un look tecnologico e accattivante, rendendo il SUV più competitivo nel suo segmento.
Il restyling è pensato per rafforzarne il carattere distintivo e proiettare il modello verso un'immagine più moderna e sostenibile. Materiali di qualità per esterni e soluzioni di design ispirate a modelli iconici della gamma Renault completano l'intervento, assicurando ai clienti un'automobile che combina estetica rinnovata e funzionalità avanzate.
La Renault Austral sarà equipaggiata esclusivamente con motorizzazioni elettrificate, consolidando l'orientamento verso una mobilità più sostenibile. Si confermano le opzioni Mild Hybrid e Full Hybrid, che già caratterizzano l'attuale gamma del modello, in grado di bilanciare alti livelli di efficienza e prestazioni.
Gli aggiornamenti tecnologici arricchiranno ulteriormente l'abitacolo di funzionalità avanzate e soluzioni innovative. Il sistema di infotainment sarà al centro del rinnovamento, con una nuova versione del cruscotto digitale OpenR. Questo sistema integrerà uno schermo ad alta risoluzione, offrendo un'interfaccia più intuitiva e tempi di risposta migliorati.
L'abitacolo beneficerà di materiali di qualità superiore, con rivestimenti eco-friendly progettati per accrescere la percezione premium del veicolo. Saranno implementate nuove opzioni per personalizzare l'interno, come colori e finiture inedite, capaci di soddisfare i gusti di una clientela più esigente.
Tra le novità tecnologiche, non mancheranno miglioramenti nell'ambito della connettività. Il supporto per gli aggiornamenti Over-The-Air (OTA) garantirà che il software del sistema di infotainment e di altri componenti tecnologici dell'auto resti sempre aggiornato. Inoltre, sarà inclusa una completa compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, assicurando un facile accesso ad applicazioni e funzioni dei dispositivi mobile degli utenti.
Altre innovazioni includeranno un sistema di controllo vocale avanzato e tecnologie di assistenza alla guida migliorate, con sensori e telecamere di ultima generazione per garantire maggiore sicurezza e facilità d'uso in ogni condizione di guida.
Il lancio è previsto nel corso dell'estate 2025, consolidando l’attuale gamma del modello con un aggiornamento significativo sia dal punto di vista estetico che tecnico. Tra le date più probabili per la presentazione ufficiale del nuovo modello spiccano i mesi di giugno e luglio, in linea con i tradizionali calendari di lancio di Renault.
Con l’arrivo delle nuove norme Euro7 in vigore nei prossimi anni, il restyling rappresenta una mossa strategica per rafforzare la competitività della Renault Austral all'interno di un mercato sempre più orientato verso l'elettrificazione e le basse emissioni. Il SUV si presenterà quindi come una soluzione moderna che soddisfa le normative più rigorose senza sacrificare prestazioni o appeal estetico.
Le aspettative sono elevate, grazie soprattutto alle novità introdotte sul modello che lo renderanno più allineato con i recenti canoni stilistici della casa francese e con le esigenze di un’utenza che richiede sempre più innovazione.
In termini di disponibilità, la nuova Renault Austral dovrebbe essere proposta con una gamma completa di configurazioni già dal lancio, includendo varianti Mild Hybrid e Full Hybrid. I prezzi di partenza dovrebbero rimanere competitivi, con un probabile range che si attesterà intorno ai 37.000 euro per le versioni base.