Smart #3 potrebbe sembrare un'interpretazione sportiva del suv #1, ma la percezione non è del tutto accurata in quanto presenta una struttura più robusta.
In Italia fa il suo ingresso il secondo veicolo dalla rifondazione della Smart, avvenuta attraverso una joint venture tra Mercedes e Geely, con la produzione ora localizzata in Cina. Denominato Smart #3, si tratta di un suv elettrico di dimensioni maggiori rispetto al modello #1, con una lunghezza di 440 cm.
Pur condividendo l'architettura meccanica con la sua controparte più piccola, presenta una carrozzeria di tipo suv coupé, caratterizzata da una parte posteriore inclinata e slanciata. Vediamo allora nel dettaglio:
Smart 3 2023-2024 segue il design minimalista definito dal centro stile Mercedes, che ha debuttato con la #1, caratterizzato da forme arrotondate e muscolose, un frontale aggressivo con il caratteristico disegno a naso di squalo e firme luminose che percorrono sia il frontale che la coda. La silhouette slanciata e la cura per l'aerodinamica, evidenziata da un Cx di 0,27, conferiscono alla #3 una distintiva presenza nel settore dei suv coupé.
Internamente, l'abitacolo offre ampio spazio sia anteriormente che posteriormente, mantenendo uno stile simile alla #1, con alcune differenze nei dettagli come le bocchette centrali della climatizzazione. La console centrale alta contribuisce a creare un ambiente avvolgente attorno al guidatore e al passeggero anteriore.
La plancia è dominata da un display della strumentazione da 9,2 pollici e un'unità da 12,8 pollici per l'infotainment, con un'interfaccia originale animata. A partire dal terzo livello di allestimento, è disponibile anche un head-up display da 10,25 pollici. Lo schermo dell'infotainment funge da centro di controllo per una varietà di funzioni, compresa la gestione della climatizzazione, dell'audio, della navigazione e delle configurazioni del veicolo.
La capacità del bagagliaio varia da 370 a 1.160 litri, con ulteriori 15 litri di spazio nel vano anteriore utile per i cavi di ricarica.
Smart #3 è proposta in cinque differenti versioni: Pro, Pro+, Premium, 25° Anniversario e Brabus.
Esclusa la versione Pro, dotata di una batteria da 49 kWh con tecnologia LFP (litio, ferro fosfato), tutte le altre condividono un accumulatore da 66 kWh (NCM, litio, cobalto, manganese), con un'autonomia dichiarata compresa tra 435 e 455 km (325 km per la Pro). La potenza varia da 271 CV nelle versioni Pro, Pro+, Premium e 25° Anniversario a 428 CV nella Brabus, caratterizzata da un sistema a doppio motore e una velocità di accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi (5,8 secondi per le varianti monomotore).
La versione Pro+ presenta le seguenti caratteristiche salienti: ricarica in corrente continua fino a 150 kW (dal 10% all'80% in circa 10 minuti), ricarica a corrente alternata da 22 kW, tetto panoramico, telecamera a 360 gradi, sedili in pelle sintetica, ricarica wireless dei dispositivi, sedili riscaldati elettrici, portellone posteriore motorizzato e cerchi da 19 pollici.
La versione Premium aggiunge l'head-up display da 10", il sistema audio Beats con 13 altoparlanti, l'assistente al parcheggio automatico, la pompa di calore (aumentando l'autonomia a 455 km), l'illuminazione ambiente plus e i sedili in pelle duo.
La versione 25° Anniversario include il tetto panoramico Galaxy, i fari a matrice di Led, la placchetta specifica 25° Anniversary Edition e personalizzazioni esterne e interne dell'abitacolo.
La variante più potente, la Brabus, aggiunge cerchi Synchro da 20 pollici, sedili ventilati in microfibra scamosciata, pinze freno rosse e badge Brabus, con uno stile distintivo della carrozzeria. La fascia di prezzo va da 38 a 51.000 euro.