La Smart #5 ibrida plug-in segna una svolta per il marchio: innovazione tecnica, design moderno, autonomia e consumi ottimizzati si intrecciano, mentre emergono dati su costi, disponibilità e strategie di mercato in Italia ed Europa.
L'annuncio relativo alla variante ibrida plug-in della Smart #5 rappresenta una svolta significativa per il marchio originariamente specializzato in veicoli urbani elettrici. Il SUV di segmento D, già noto nella sua declinazione full electric, viene ora reinterpretato in chiave più flessibile e poliedrica attraverso una versione con propulsione ibrida plug-in.
Tale configurazione risponde non solo all'esigenza di affrontare le difficoltà commerciali delle auto elettriche pure nei principali mercati internazionali, ma anche alle richieste di clienti europei e cinesi, oggi sempre più orientati verso una mobilità ibrida o a basse emissioni che possa garantire autonomia estesa e soluzioni pratiche per la vita quotidiana e i viaggi. Il modello EHD, al momento disponibile in Cina, prefigura scenari futuri anche per il Vecchio Continente, mentre lo stesso comparto automobilistico vive una transizione complessa, influenzata da regolamentazioni ambientali e cambiamenti nelle preferenze degli utenti.
L'evoluzione della strategia Smart, consolidata dopo la joint venture tra Mercedes-Benz e Geely, ha portato negli ultimi anni a una gamma totalmente elettrica composta da #1, #3 e #5. Il mercato, tuttavia, non si è dimostrato recettivo come previsto nei confronti delle vetture esclusivamente a batteria, sia in Cina che in Europa. Nel 2024, la flessione delle vendite delle auto elettriche ha stimolato il marchio a introdurre soluzioni alternative, con l'obiettivo di offrire prodotti più adattabili alle nuove esigenze degli utenti e alle specifiche condizioni infrastrutturali. La Smart 5 ibrida plug-in rappresenta dunque una risposta concreta a tale scenario.
Questa scelta strategica si inserisce in un contesto più ampio, caratterizzato dall'ascesa delle PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) e dal dibattito sugli incentivi fiscali e sui dazi imposti su veicoli elettrici provenienti dall'Asia. L'ibridizzazione, in tal senso, costituisce per Smart una tecnologia di transizione verso una mobilità completamente elettrica, mantenendo la possibilità di adattarsi dinamicamente all'andamento del mercato e alle scelte dei legislatori europei.
Sul versante tecnico, la Smart #5 EHD adotta una configurazione ibrida plug-in strutturata su un motore a benzina turbo da 1,5 litri (erogazione di 161-163 CV variabile a seconda delle fonti e del mercato di riferimento) abbinato a un motore elettrico. Il cuore della propulsione alternativa è costituito da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) realizzata dal produttore CATL con una capacità superiore a 40 kWh.
Tale batteria, significativamente più capiente rispetto agli standard delle ibride plug-in, consente di percorrere fino a 250 km in modalità esclusivamente elettrica secondo il ciclo CLTC. Questa configurazione offre anche un'autonomia complessiva superiore a 1.600 km e consumi dichiarati di appena 4,4 l/100 km. La scheda tecnica è la seguente:
L'aspetto esteriore della Smart 5 EHD resta fedele alla filosofia muscolare e squadrata introdotta con il SUV elettrico, enfatizzando solidità e presenza su strada. Con 4,71 metri di lunghezza, 1,92 m di larghezza, 1,71 m di altezza e un passo di 2,90 m, il veicolo si posiziona ai vertici della categoria per abitabilità e capacità di carico. Il peso di 2.190 kg è giustificato dalla complessità del sistema ibrido e dalla batteria di ampia capacità.
Le dotazioni tecnologiche enfatizzano la connessione tra comfort, sicurezza attiva e fruibilità digitale, proponendo un'esperienza al passo coi tempi. Nel valutare il prodotto nel suo complesso, emerge la volontà della casa madre di offrire un SUV dal design distintivo, accessibile sia a famiglie che a clienti business alla ricerca di una soluzione versatile.
Per quanto riguarda le prestazioni, la Smart #5 ibrida plug-in si distingue nella sua categoria. L'autonomia complessiva risulta un vero punto di forza, con una percorrenza dichiarata di oltre 1.600 km grazie alla sinergia fra motore termico e batteria da 40 kWh.
In modalità elettrica pura, il modello è in grado di raggiungere e superare i 200 km reali, superando di gran lunga la media delle PHEV oggi sul mercato.
Questa efficienza, associata a costi di esercizio tendenzialmente bassi, posiziona la Smart #5 EHD come un riferimento anche in ottica di sostenibilità e contenimento delle emissioni di CO2. Il consumo ridotto e la possibilità di circolare in modalità full electric per buona parte degli spostamenti urbani garantiscono un compromesso ottimale per chi vive sia la città sia le tratte extraurbane.
La Smart #5 EHD è stata presentata al mercato cinese nel corso del secondo semestre 2025, con la commercializzazione ufficiale prevista entro la fine dell'anno sul mercato locale. L'espansione in Europa, sebbene non ancora formalmente confermata dalle filiali europee, è stata più volte ipotizzata da analisti ed esperti di settore come probabile tra fine 2026 e il 2027. Tale calendario dipenderà dall'andamento delle vendite della versione elettrica, dalle condizioni normative e dai feedback raccolti nei mercati pilota.