Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tutte le nuove auto Audi attese per il 2024. Modelli, prezzi e date di uscita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto nuove Audi

Audi presenta una diversificata gamma di veicoli in vista del 2024, includendo anche motorizzazioni endotermiche di alto rendimento.

Parte delle novità Audi per il 2024 sarà caratterizzata da berline e suv elettrici. Audi presenta una diversificata gamma di veicoli, includendo anche motorizzazioni endotermiche di alto rendimento. Ma la vera rivoluzione e il punto focale risiedono nelle nuove Audi a propulsione elettrica. Facciamo il punto delle novità:

  • Audi A5 Sportback e Avant
  • Audi A6 e-tron e A6 Avant e-tron
  • Audi Q4 e-tron
  • Audi Q6 e-tron
  • Restyling Audi Q8
  • Restyling Audi RS3
  • Audi RS 7

Audi A5 Sportback e Avant

Dopo un lungo periodo, Audi ha deciso di apportare una modifica alla sigla associata ai suoi modelli di successo della fascia media, trasferendola su numeri dispari. In precedenza, il termine A5 faceva riferimento alle varianti coupé della A4. Con il recente cambio di politica di denominazione, questa sigla ora designa l'intera gamma di modelli medi dotati di motorizzazioni endotermiche, mentre i futuri modelli elettrici riceveranno numeri pari. La nuova Audi A5 è stata già avvistata nelle configurazioni berlina, che assumerà la denominazione di Sportback, sostituendo così la coupé a quattro porte, e nella versione familiare Avant. Al momento, la data ufficiale di presentazione deve ancora essere definita. I motori proposti includeranno varianti mild hybrid a benzina e diesel, oltre a ibridi plug-in. Non mancheranno le versioni ad alte prestazioni S ed RS, con potenze che raggiungeranno almeno i 450 CV. Da 44.000 euro.

Audi A6 e-tron e A6 Avant e-tron

Posizionandosi al secondo posto in termini di rilevanza, dopo la Q6, Audi A6 e-tron è un passo avanti per Audi, segnando l'inizio dell'elettrificazione dei suoi modelli di lunga data. L'anticipata presentazione del modello nella sua forma definitiva era attesa entro la fine di quest'anno, e sebbene potrebbe ancora verificarsi, al momento ci dobbiamo accontentare delle concept car convincenti del 2022. Il nuovo modello si baserà sulla piattaforma PPE di nuova generazione, sviluppata da Audi in collaborazione con Porsche. Sarà dotato di motore posteriore singolo o doppio nelle versioni quattro, insieme a un'architettura elettrica ad alta efficienza. La sua comparsa ufficiale è prevista alla fine del 2024, anche se le versioni definitive, comprese le varianti ad alte prestazioni, sono già in fase di test da un po' di tempo. Attese a fine 2024. Da 55.000 euro.

Audi Q4 e-tron

Il rinnovamento del suv elettrico compatto Audi Q4 e-tron è stato presentato nel mese di settembre, con la possibilità di effettuare ordini a partire da ottobre e il suo arrivo previsto nei concessionari tra dicembre e gennaio 2024. Questo aggiornamento rappresenta un miglioramento, coinvolgendo sia le dotazioni che le performance elettriche, compresa l'autonomia, e include la versione Sportback. Tra le innovazioni principali, troviamo l'ottimizzazione della batteria a 77 kWh, con una potenza massima di ricarica di 175 kW in corrente continua (un incremento di 40 kW rispetto al modello precedente) e un tempo di ricarica di soli 28 minuti per passare dal 10% all'80%. La gamma rivista inizia ora dalla versione 45, con un'autonomia di 562 km (22 km in più rispetto al modello precedente) nel ciclo WLTP. La potenza è di 286 CV (+82 CV), con uno sprint da 0 a 100 km/h che si riduce da 8,5 a 6,7 secondi. La versione 45 è disponibile anche con trazione integrale quattro, sempre con una potenza di 286 CV (+31 CV). Successivamente, c'è la 55 e-tron, che vede un aumento della potenza da 299 a 340 CV e vanta un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. Consegna già a gennaio 2024. Da 56.000 euro.

Audi Q6 e-tron

L'introduzione del nuovo suv medio elettrico è l'evento centrale del 2024 per Audi ed è programmato per avvenire circa a metà anno, tra la fine del primo e l'inizio del secondo semestre del 2024. Questo modello segna il debutto della piattaforma PPE, la prima architettura elettrica nativa sviluppata da Audi, con la collaborazione di Porsche che la adotterà a partire dal Macan E. Per la Q6 e-tron, siamo già a conoscenza del design quasi definitivo, anticipato dal prototipo ufficiale. La vettura presenta un sistema di illuminazione high-tech e un layout interno con tre display, di cui uno centrale di notevoli dimensioni da 14,9 pollici, che è stato presentato al Salone di Monaco nel mese di settembre. Audi prevede una variante Sportback, sebbene il suo lancio sia previsto in una fase successiva. Presentazione a metà 2024. Da 65.000 euro.

Restyling Audi Q8

A distanza di un anno dall'introduzione della variante elettrica Audi Q8 e-tron nella sua gamma, segnando la prima e-tron aggiornata e rinominata, il modello Q8 classico è ora sottoposto a un restyling di metà ciclo di vita, con particolare attenzione all'area anteriore e agli elementi luminosi. Le modifiche includono una calandra Singleframe ottagonale con nuovi listelli verticali, il design dei proiettori HD Matrix Led, i fanali posteriori dinamici Oled e le configurazioni degli scarichi. La gamma motori a benzina comprende il 55 TFSI da 340 CV e la SQ8 equipaggiata con il V8 da 4,0 litri e 507 CV. Sul fronte dei motori diesel, sono disponibili le versioni mild hybrid 45 TDI e 50 TDI, con potenze rispettivamente di 231 CV e 286 CV, accompagnate da una coppia di 600 Nm. Prevista l'introduzione successiva di versioni plug-in hybrid e del modello ad alte prestazioni RS Q8. Consegne a inizio 2024. Da 91.000 euro.

Restyling Audi RS3

Pianificato per il 2024, il rinnovato modello RS 3 Sportback si distinguerà per le novità estetiche e delle componenti di assetto. Le modifiche coinvolgeranno la griglia anteriore, la grafica dei fari, gli elementi aerodinamici e il paraurti posteriore, ossia tutti gli elementi che risultano coperti nelle immagini spia. Queste foto sono state scattate alcuni mesi fa al Nurburgring, dove è stata sorpresa durante i test l'ultima versione della compatta ad alte prestazioni. Al momento, non sono trapelate informazioni riguardo al motore cinque cilindri 2.5 turbo, che potrebbe mantenere la potenza di 400 CV. Da 87.000 euro.

Audi RS 7

In linea con la transizione numerica già anticipata per la successiva generazione della A4, anche la A6, nella sua versione non elettrica, subirà un cambio di numerazione, passando al numero 7. Ecco allora gli avvistamenti di una berlina sportiva che, secondo le voci, potrebbe essere la nuova RS 7, sebbene manchi del caratteristico portellone tipico delle Sportback. Pur non essendo ancora stata inclusa nei numerosi lanci pianificati per il 2024, le indiscrezioni suggeriscono che possa essere almeno presentata nella sua configurazione definitiva. Il modello dovrebbe essere equipaggiato con un sistema ibrido plug-in che eroga almeno 630 CV. Da 144.000 euro.

Leggi anche