Quali sono i lavoratori che vanno in pensione dopo i 67 anni di età necessari per la pensione di vecchiaia: chiarimenti
Per chi e quando scatta la pensione sopra i 67 anni già nel 2024? I requisiti per andare in pensione di vecchiaia nel 2024 sono di 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi, sono i normali requisiti richiesti per lasciare il lavoro, nonostante siano state prorogate ancora per il 2024 forme di pensione anticipata proprio per anticipare il momento dell’uscita rispetto ai 67 anni di età.
E tanto quanto ci sono lavoratori che possono decidere di andare in pensione prima rispetto ai normali requisiti richiesti per la pensione di vecchiaia, tanto ci sono anche lavoratori che devono andare in pensione anche dopo i 67 anni nel 2024. Vediamo di seguito quando.
Ma nei prossimi anni, senza modifiche della riforma Fornero, l’età pensionabile salirà oltre i 70 anni. Tuttavia, ci sono categorie di persone che rischiano di dover andare in pensione già dal 2024 a 71 anni di età e non a 67 come da leggi previsto.
Rischiano, infatti, di andare in pensione a 71 anni già nel 2024 coloro che hanno avuto carriere discontinue, o hanno ricevuto stipendi bassi, o hanno lavorato per molto tempo in nero, non avendo la contribuzione minima necessaria per andare in pensione già a 67 anni.
Per andare in pensione di vecchiaia a 67 anni di età bisogna, infatti, sia maturare almeno 20 anni di contributi e sia raggiungere uno specifico requisito di tipo economico (solo per i contributivi puri è, infatti, necessario che l’assegno maturato al momento dell’uscita dal lavoro sia almeno pari a 1,5 volte il valore dell’assegno sociale) e chi non soddisfa entrambe tali requisiti non può andare in pensione a 67 anni.
Il rischio di dover andare in pensione oltre i 67 anni fino a 71 anni è di tanti nel 2024, perché tra difficoltà economiche, difficoltà del mercato del lavoro, ecc hanno contribuito a ‘peggiorare’ le condizioni di lavoro degli italiani, riconoscendo stipendi in moltissimi casi così bassi da non permettere di raggiungere la soglia minima economica prevista per l’uscita a 67 anni.
Dunque, chi non matura i 20 anni di contributi, o ha una pensione più bassa rispetto alla soglia richiesta, deve andare in pensione nel 2024 a 71 anni di età e 5 anni di contributi.
A prescindere da chi non può andare in pensione a 67 anni di età per mancanza di requisiti per cui deve attendere almeno i 71 anni, ci sono anche altre categorie di persone che possono decidere in piena autonomia di andare in pensione oltre i 67 anni di età.
Si tratta dei lavoratori dipendenti del settore privato che possono restare al lavoro dopo aver maturato il diritto alla pensione di vecchiaia e fino a 70 anni ma solo ed esclusivamente se siglano un accordo con il datore di lavoro. In caso contrario, il dipendente dopo aver raggiunto il requisito per la pensione di vecchiaia, può essere licenziato dall’azienda in qualsiasi momento.
Possono andare in pensione oltre i 67 anni, a 70 anni, i professori universitari, mentre lavoratori autonomi e liberi professionisti che possono continuare a lavorare senza limiti di età.