Nonostante la concept car di base sia stata presentata come un veicolo elettrico, Toyota Land Cruiser Mini 2024 sarà disponibile sul mercato con motorizzazioni a combustione.
Toyota è impegnata nella preparazione del lancio del fuoristrada Toyota Land Cruiser Mini 2024 che, secondo alcune fonti giapponesi, sarà basato sulla concept car Toyota Compact Cruiser EV. Questo concept ha guadagnato riconoscimenti, vincendo il premio Car Design Award nel 2022.
Il nuovo fuoristrada sarà una versione compatta del recente Land Cruiser, ma con dimensioni che lo collocano all'interno del segmento occupato dalla Jeep Compass. Potrebbe essere disponibile nelle concessionarie entro il 2024. Ma facciamo il punto sulla situazione:
In particolare, in Europa e Nord America la gamma potrebbe includere diverse opzioni di elettrificazione, spaziando dai sistemi ibridi alle vetture completamente elettriche. Nei mercati emergenti potrebbero essere offerte versioni a combustione interna senza alcuna forma di elettrificazione, con l'obiettivo di semplificare la manutenzione.
Tra le possibili opzioni di motorizzazione per il Land Cruiser Mini ci sono il motore da 2,5 litri della Rav4, nonché il motore ibrido completo da 2,0 litri della Corolla Cross. Circolano voci sul possibile impiego del motore turbodiesel a quattro cilindri da 2,8 litri utilizzato nelle Toyota Prado e Hilux, che eroga 201 CV di potenza e 500 Nm di coppia, abbinato a un robusto sistema di trazione integrale. In alcuni mercati, il motore da 2,8 litri potrebbe essere offerto in versione elettrificata, con un motore elettrico integrato nel cambio per fornire una propulsione ibrida. Si presume che una batteria si trovi sotto il pianale del bagagliaio, suggerendo la possibilità di una variante ibrida plug-in.
Fonti giapponesi menzionano una possibile variante dotata di un motore aspirato da 2,7 litri e, all'altro estremo, una versione elettrica che dovrebbe utilizzare lo stesso powertrain previsto per il nuovo pick-up Tacoma, condividendo la piattaforma.
Il design della Land Cruiser Mini, benché ispirato al concept Compact Cruiser EV, si distinguerà per le dimensioni, risultando più compatta rispetto all'originale Land Cruiser e approssimandosi alle misure della Toyota Corolla Cross, seppur con una carrozzeria più imponente. Ci aspettiamo una lunghezza di circa 4,46 metri, una larghezza di 1,86 metri e un'altezza di 1,88 metri.
La parte anteriore del veicolo sarà caratterizzata da fari circolari, simili a quelli impiegati sulla Toyota Land Cruiser standard, conferendo un'identità distintiva. La presenza di una copertura per la ruota di scorta sul portellone posteriore aggiungerà un tocco di stile retro.
La produzione della Land Cruiser Mini è prevista in diverse località a seconda delle motorizzazioni. Si stima che le versioni dotate di motori a combustione tradizionali potrebbero essere prodotte in Thailandia e nel Sud-est asiatico, mentre la variante elettrica potrebbe vedere la luce in Giappone. Il debutto del veicolo è previsto in occasione del Japan Mobility Show 2023, con un prezzo previsto che supererà la soglia dei 30.000 euro.