Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Twingo 2024-2025, sarà un'auto elettrica economica e innovativa tra i 15-20mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault Twingo 2024

Renault Twingo si presenta come una city car caratterizzata dalla disposizione del motore fra le ruote posteriori e un passo relativamente lungo.

Renault è orientata a presentare una city car elettrica con un posizionamento di prezzo particolarmente competitivo, tra i 15 e i 20.000 euro. Secondo le prime indiscrezioni provenienti da Automotive News Europe, il veicolo potrebbe arrivare sul mercato nel 2026, con produzione in Europa.

Nonostante il nome del modello non sia stato rivelato, si anticipa che sarà di dimensioni più contenute rispetto al tanto atteso rinnovamento elettrico della Renault 5. È plausibile che occupi lo spazio di mercato attualmente coperto dalla Twingo, eventualmente sostituendola o offrendo un suo aggiornamento in chiave concettuale. Vediamo meglio:

  • Economica e innovativa, è la nuova Twingo 2024-2025
  • Renault Twingo, tanti elementi di valore

Economica e innovativa, è la nuova Twingo 2024-2025

Renault Twingo si presenta come una city car caratterizzata dalla disposizione del motore fra le ruote posteriori e un passo relativamente lungo, il che ha consentito di ottenere un abitacolo spazioso. Certificata per quattro persone e dotata di cinque porte, le maniglie sono integrate discretamente nelle cornici dei finestrini posteriori. Gli interni offrono un ambiente gradevole e personalizzabile, con plancia e consolle dotate di inserti colorati, anche in coordinamento con i rivestimenti dei sedili.

La versione di punta vanta caratteristiche interessanti come il volante in pelle, il sedile del conducente regolabile in altezza e il sedile del passeggero pieghevole per il trasporto di oggetti più lunghi. Include un sistema multimediale avanzato con uno schermo a colori da 7 pollici nella consolle, il quale incorpora anche una telecamera posteriore.

Per quanto riguarda il bagagliaio della Renault Twingo, la capacità risulta penalizzata dall'ingombro della meccanica sottostante, suscitando alcune valutazioni meno positive. Le opzioni di propulsione comprendono il motore tricilindrico a benzina da 1.0 litri, che offre un funzionamento regolare ma limitata vivacità ed efficienza, e il motore elettrico da 82 CV, che si dimostra molto reattivo nel traffico urbano, ma presenta un'autonomia limitata. La batteria da 21,4 kWh effettivi consente di percorrere lunghe distanze in ambiente urbano, ma su autostrada richiede soste per la ricarica ogni 30-40 minuti.

Renault Twingo, tanti elementi di valore

Renault Twingo, city car dalle dimensioni compatte, offre un livello di comfort soddisfacente per quattro passeggeri grazie al passo relativamente lungo di 249 cm. La disposizione del motore tra le ruote posteriori, responsabile della trazione, consente una sterzata con un raggio di curvatura ridotto, posizionandosi in cima alla categoria. Renault Twingo si colloca in modo competitivo nel mercato, considerando le sue caratteristiche e prestazioni.

La versione elettrica della Renault Twingo supporta solo la ricarica in corrente alternata, ma sfrutta al massimo questa opzione, raggiungendo una potenza massima di assorbimento di 22 kW. In condizioni ottimali, utilizzando colonnine di ricarica pubbliche, una carica completa richiede approssimativamente un'ora e mezza.

La guidabilità della Twingo è distintiva: il raggio di sterzata e la leggerezza del volante la rendono maneggevole in città e nei parcheggi. A velocità più elevate, lo sterzo può risultare impreciso. In curva, la stabilità è garantita anche in guida sportiva, sebbene la traiettoria richieda un inserimento non immediato a causa della risposta dello sterzo poco pronta e di un leggero sottosterzo all'anteriore.

Leggi anche