La Renault Twingo 2026 torna in versione 100% elettrica e in vendita a meno di 20.000 euro: caratteristiche e prezzi
Oltre trent’anni dopo il debutto che ha rivoluzionato il concetto di citycar, la reinterpretazione elettrica di uno dei modelli più iconici di sempre rinnova il segmento A con soluzioni progettuali innovative, attenzione alla sostenibilità e una spiccata personalità urbana. La Renault Twing 2026 in versione E-Tech Electric nasce in Europa e si rivolge a chi cerca una mobilità quotidiana a zero emissioni, coniugando agilità, praticità e accessibilità senza rinunciare alle radici stilistiche e all’anima allegra che hanno reso famosa la compatta francese.
L’aspetto della nuova Twingo 2026 riprende le linee sorridenti e vivaci che hanno caratterizzato la prima serie lanciata nel 1992, rendendole attuali grazie a dettagli e proporzioni ottimizzate per le necessità dell’elettrico. Il frontale si distingue per i fari full LED a mezzaluna, la calandra che riproduce un sorriso sottile e il lettering integrato, mentre il profilo compatto consente di enfatizzare la maneggevolezza cittadina.
Gli archi posteriori arricchiscono il carattere del design, mantenendo una continuità con il passato ma puntando su soluzioni moderne come cerchi in lega da 16 a 18 pollici, superfici aerodinamiche e dettagli ispirati ai giochi dell’infanzia e:
L’abitacolo accoglie quattro passeggeri puntando su colori vivaci, leggerezza e attenzione all’ergonomia. La plancia, arricchita da inserimenti cromatici, integra un display digitale da 7 pollici e uno schermo centrale da 10 pollici gestito da OpenR Link con Google integrato: navigazione, assistenza vocale e oltre 100 app sono accessibili senza smartphone. La modularità si conferma attraverso sedili posteriori scorrevoli su 17 cm, schienali reclinabili e la possibilità di abbattere il sedile del passeggero anteriore per facilitare i carichi lunghi.
La piattaforma AmpR Small, condivisa con altre citycar del gruppo, integra nella Twingo E-Tech un motore elettrico anteriore da 60 kW (82 CV) e 175 Nm di coppia massima. Questa architettura, abbinata a un peso contenuto (1.200 kg nella versione base), permette scatti vivaci e consumi ottimizzati. La batteria LFP (Litio-Ferro-Fosfato) da 27,5 kWh sfrutta la tecnologia cell-to-pack, consentendo un’autonomia fino a 263 km secondo ciclo WLTP e tempi di ricarica flessibili grazie alle diverse opzioni disponibili.
| Motore | Elettrico anteriore – 60 kW (82 CV) |
| Coppia massima | 175 Nm |
| Batteria | LFP 27,5 kWh |
| Autonomia WLTP | 263 km |
| Accelerazione 0-50 km/h | 3,85 s |
| Accelerazione 0-100 km/h | 12,1 s |
| Velocità massima | 130 km/h |
| Ricarica AC | 6,6 kW di serie / 11 kW con pack opzionale |
| Ricarica DC | 50 kW (opzionale) |
| Tempo ricarica 10-100% AC 6,6 kW | circa 4 ore e 15 minuti |
| Tempo ricarica 10-80% DC 50 kW | 30 min |
| Emissioni CO2 | 0 g/km |
| Peso | 1.200 kg |
| Bagagliaio | 360 – 1.000 litri |
Le versioni più complete includono la funzione di ricarica bidirezionale (Vehicle-to-Load e Vehicle-to-Grid), per alimentare dispositivi esterni o contribuire alla stabilità della rete elettrica. Il climatizzatore programmabile utilizza la corrente da rete prima dell’utilizzo per massimizzare l’autonomia reale, mentre la manutenzione si riduce a pochi interventi periodici.
La citycar elettrica esprime agilità, reattività e divertimento alla guida nelle situazioni urbane, grazie al baricentro basso e alla distribuzione omogenea dei pesi. Il diametro di sterzata di appena 9,87 metri consente manovre agevolissime, ideali per il traffico cittadino e i parcheggi più stretti. L’accelerazione è vivace fino a 50 km/h, mentre la modalità One Pedal (nelle versioni top) consente di rallentare progressivamente senza agire sul freno, ottimizzando la guida in città e il recupero energetico.
Il comfort di marcia è favorito dalle sospensioni calibrate per assorbire imperfezioni del manto stradale e dalla silenziosità dell’elettrico anche a velocità più sostenute. Sulle percorrenze extraurbane, la velocità di punta di 130 km/h permette un’adeguata elasticità per spostamenti occasionali fuori dai confini cittadini, pur privilegiando l’efficienza e la sicurezza.
Nella dotazione sono presenti ben 24 sistemi ADAS che rispondono alle più recenti normative di sicurezza, compresa la futura GSR2.3. Sette airbag, assistenza al mantenimento della corsia, riconoscimento segnaletica stradale, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio angolo cieco e Rear Cross Traffic Alert sono di serie. Il pacchetto Easy Drive include sensori anteriori, laterali, posteriori, Easy Park Assist e Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go sulle versioni più ricche.
Un apposito Safety Switch permette di attivare o disattivare fino a cinque sistemi di assistenza con un solo gesto.
Le tecnologie Fireman Access e QRescue facilitano gli interventi di soccorso, abilitando la rapida messa in sicurezza della batteria. Una telecamera dedicata monitora eventuali segni di disattenzione del conducente, mentre funzioni innovative come il Safety Score e il Safety Coach guidano uno stile di guida più sicuro ed efficiente. L’architettura del telaio e la protezione del pacco batterie garantiscono elevati standard di sicurezza passiva e attiva.
La nuova generazione propone una gamma razionale, divisa in due principali livelli:
L’obiettivo dichiarato dal costruttore è mantenere il prezzo di listino al di sotto dei 20.000 euro per la versione base, grazie anche alle economie di scala garantite dalla produzione europea razionalizzata.
Il prezzo base di 20.000 euro può scendere fino a circa 9.900 euro in presenza di incentivi pubblici dedicati all’acquisto di veicoli elettrici, rendendo l’accesso all’elettrico particolarmente conveniente. Da segnalare formule innovative di acquisto come i pacchetti R Pass, che anticipano la disponibilità del veicolo a fronte di un acconto simbolico, e soluzioni finanziarie con valore futuro garantito e servizi assicurativi integrati.