Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando i tassi di interesse scendono, cosa succede di solito alle azioni e alle Borse?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Andamento delle azioni

In linea di principio, i tassi di interesse e i valori azionari tendono a muoversi in direzioni opposte, sebbene siano influenzati da vari eventi.

Il tasso d'interesse è la percentuale applicata da un fornitore di capitale al rimborso del debito, generalmente entro un periodo specifico. Ad esempio, nell'ambito di un prestito bancario sono applicati interessi sul capitale prestato. Questo concetto si estende anche al valore remunerativo corrisposto da una banca ai suoi depositanti per i fondi versati, calcolato su un periodo determinato. In ogni contesto economico ci sono molteplici tassi d'interesse, differenziati tra varie istituzioni finanziarie.

Il tasso di interesse più rilevante è quello stabilito dalle banche centrali, che influenza l'intero sistema finanziario. Le variazioni di tale tasso influenzano il costo dei prestiti concessi dalle banche alle imprese, ai proprietari immobiliari e ai consumatori. L'andamento di tali tassi incide direttamente sulla liquidità disponibile nell'economia. Per quanto riguarda la relazione tra borsa e tassi di interesse, essa è strettamente correlata. Vogliamo adesso capire:

  • Borsa e tassi di interesse, quale relazione
  • Da cosa dipende l'andamento delle azioni

Borsa e tassi di interesse, quale relazione

In linea di principio, i tassi di interesse e i valori azionari tendono a muoversi in direzioni opposte, sebbene siano influenzati dagli eventi che caratterizzano il mercato azionario. L'impatto delle fluttuazioni dei tassi d'interesse si manifesta nel lungo termine nell'economia, mentre la risposta dei mercati azionari è immediata poiché orienta le prospettive degli investitori azionari riguardo alle prestazioni future dei titoli.

L'aumento del tasso d'interesse da parte delle banche centrali scatena un effetto a cascata sulle altre tariffe che le banche applicano ai loro clienti. Il tutto si traduce in una maggiore spesa per i consumatori nel credito, indebolendo la loro capacità di spesa. La conseguente riluttanza dei consumatori a richiedere nuovi prestiti e l'incremento dei costi del credito esistente riducono il reddito disponibile complessivo nel paese, rallentando la domanda di beni e servizi.

Le aziende pubbliche non sfuggono all'impatto dell'innalzamento dei tassi d'interesse. Il costo dei finanziamenti aumenta, così come i pagamenti per il debito in essere. La revisione del piano di ammortamento comporta una riduzione dei profitti e di conseguenza una diminuzione del valore delle azioni.

Questa relazione è una generalizzazione e non si applica uniformemente a tutte le tipologie di titoli azionari. Ad esempio, le azioni growth tendono a registrare una performance inferiore rispetto alle azioni value quando i tassi d'interesse sono elevati.

Da cosa dipende l'andamento delle azioni

Il prezzo di un'azione dipende da diversi fattori, ed è utile analizzare le fluttuazioni del mercato azionario per comprenderne la dinamica. Di base, i prezzi delle azioni variano quotidianamente in base alla domanda e all'offerta del mercato, ma ci sono anche altri fattori da considerare.

In particolare, il prezzo di un'azione dipende positivamente dai dividendi futuri che ci si aspetta che la società pagherà nel tempo. Allo stesso tempo, è influenzato negativamente dai tassi di interesse offerti dai mercati obbligazionari e dal valore del premio al rischio richiesto dagli investitori per detenere le azioni.

Le informazioni e le notizie possono avere un impatto sulle variazioni di prezzo delle azioni. Tra queste, gli annunci relativi alla politica monetaria, inclusi i tassi d'interesse, possono influenzare il mercato azionario.

Gran parte delle fluttuazioni dipendono dalle aspettative del mercato. Se il mercato riesce a anticipare le azioni della banca centrale, ad esempio, i dividendi futuri attesi e i tassi d'interesse futuri non subiranno variazioni poiché l'evento è già previsto. Di conseguenza, i prezzi delle azioni rimarranno stabili.

Al contrario, se le azioni della banca centrale sono in parte inattese e può determinare variazioni nei prezzi delle azioni. Ad esempio, in caso di politiche restrittive, i prezzi delle azioni potrebbero diminuire temporaneamente a causa dell'incremento dei tassi d'interesse e della diminuzione dei profitti e dei dividendi attesi. Al contrario, politiche espansive possono portare ad un aumento dei prezzi delle azioni.

Leggi anche